DonnaModerna

Come preparare i crostini di polenta

Tramite: O2O 10/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come preparare i crostini di polenta

La polenta è un alimento abbastanza diffuso nell'Italia del nord. I crostini di polenta sono un antipasto davvero molto stuzzicante; essi possono essere realizzati con differenti varianti, a seconda del proprio gusto e fantasia. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su come è possibile preparare i crostini di polenta optando per svariate tipologie di cottura.

26

Occorrente

  • Farina di Mais Bramata Oro
  • sale
  • farciture a piacere: formaggi, olive, aglio, speck, alici, pancetta....
36

Preparazione della polenta

La prima cosa da fare è quella di preparare la polenta; la sua preparazione va fatta nella maniera tradizionale, cioè utilizzando un paiolo di rame. Non bisogna avere molto dimestichezza con i fornelli per elaborata, basta mettere a bollire l'acqua e quando raggiunge la temperatura di ebollizione si deve aggiungere il sale. Successivamente si deve versare della farina di mais; quest'ultima è piuttosto granulosa per cui si amalgama molto facilmente. In seguito si fa cuocere a fuoco lento, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno per circa venti minuti.

46

Realizzare i crostini

Quando la polenta è pronta si deve mettere in un piatto e si lascia raffreddare. In questo modo è più facile tagliarla per poi realizzare i crostini. È opportuno tagliare delle fette non troppo spesse; esse devono essere di circa due centimetri. Successivamente bisogna prenderle e passarle in padella per farle rosolare e dorare. In alternativa si possono anche cuocere alla piastra fino a quando la polenta non ha una consistenza croccante. A questo punto i crostini sono pronti; essi si possono condire e farcire in base ai propri gusti. Ad esempio si possono utilizzare: il formaggio, il pomodoro, le olive, lo speck e la pancetta, dando libero sfogo alla propria fantasia.

Continua la lettura
56

Preparare dei crostini misti

Tuttavia una stuzzicante alternativa può essere quella di prendere ogni singola fetta di polenta diventata crostino ed adagiarla su una piccola teglia. Successivamente si deve coprire la superficie con del formaggio tipo fontina oppure gorgonzola. In seguito si mettono i crostini nel forno per qualche minuto. Allo stesso modo è possibile preparare dei crostini misti; in questo caso si possono utilizzare gli ingredienti di farcitura che più piacciono. Inoltre, si possono variare ogni volta il gusto, i profumi ed i colori del piatto. Si può scegliere di guarnire i crostini con dello speck misto a verdure; è un modo efficace per massimizzare il gusto dei propri crostini di polenta ed allo stesso tempo stupire gli ospiti con delle ricette innovative, ma soprattutto uniche ed originali.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare dei crostini alla pizzaiola

Hai degli ospiti a cena e desideri preparare un buon antipasto? Un'ottima idea e soluzione a questo problema possono essere i crostini alla pizzaiola. Questa ricetta è utilizzabile anche come aperitivo dato il suo buon sapore. I crostini sono un piatto...
Antipasti

Come preparare i crostini di tonno e avocado

I crostini di tonno e avocado sono gli antipasti ideali per le grandi occasioni. Sono dei manicaretti scenografici, gustosi e prepararli è più facile di quanto si creda. Mentre il tonno e il salmone sono la combinazione perfetta, per creare una mousse...
Antipasti

Come preparare i crostini con salvia

Per essere davvero completo, un pasto che si rispetti deve presentare più portate. Per ingolosire e stuzzicare i commensali non può mancare uno sfizioso antipasto. Gli antipasti possono essere di vario tipo, a base di carne, pesce, verdure o farinacei....
Antipasti

Come preparare dei crostini fantasia

Avete ospiti a cena ma nessuna idea su cosa proporre come aperitivo o antipasto? Niente paura, i crostini vi toglieranno dai guai velocemente e senza farvi sfigurare. Ottimi come finger food, i crostini sono perfetti per spezzare l'appetito prima del...
Antipasti

Come preparare degli antipasti con la polenta

La polenta è un piatto tradizione della parte settentrionale dell'Italia e in particolare della Valtellina. Generalmente, la polenta viene definita il "piatto dei poveri" proprio perché è molto economico e formato da acqua e farina di cereali. A tal proposito,...
Antipasti

Come preparare i crostini con speck e mele

All'interno di buffet e negli aperitivi, i crostini rappresentano un ingrediente immancabile; croccanti e saporiti, sono sfiziosi da consumare preparati nei modi più disparati. Una versione originale, ad esempio, prevede di accostarli a mele e speck....
Antipasti

Come preparare gli spiedini di polenta e polpettine di carne

La polenta è una pietanza a base di farina di cereali, che spesso viene servita accompagnata da sughi succulenti a base di carne, di verdure, di funghi ecc.. La polenta in realtà, può essere servita anche in altre in deliziose maniere. È possibile friggerla,...
Antipasti

Come preparare i crostini di pane carasau con stracchino e basilico

Il pane carasau è un sottile tipo di pane tipico della Sardegna caratterizzato da una particolare ed irresistibile croccantezza. Esso è costituito da un impasto di base che prevede come ingredienti farina di grano duro, acqua, sale e lievito. La sua croccantezza...