DonnaModerna

Come preparare i donuts con crema alla vaniglia

Di: N. T.
Tramite: O2O 18/02/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Molto spesso quando abbiamo voglia di un buon dolce, preferiamo recarci presso delle pasticcerie o dei bar per essere sicuri di mangiare un dolce prelibato. In alternativa potremo provare a preparare con le nostre mani dei dolci sempre differenti, seguendo una delle moltissime guide presenti su internet che ci aiuteranno a preparare i nostri dolci spiegandoci tutti quanti i passaggi in modo molto semplice. In questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a preparare dei gustosissimi donuts farciti con una buonissima crema alla vaniglia.

27

In un robot da cucina provvista di gancio a spirale versiamo latte e lievito, mescoliamo rapidamente, quindi lasciamo riposare per circa 1 minuto in modo da sciogliere bene il lievito. Aggiungiamo la farina, 1/3 di tazza (70 gr) di zucchero, sale e uova e frullate a velocità bassa per 1 minuto per amalgamare il composto. Poi, sempre a bassa velocità, azioniamo per altri 2 o 3 minuti per far crescere ulteriormente la pasta. Ora possiamo iniziare ad aggiungere il burro, pochi pezzi alla volta e continuare a frullare per qualche minuto, fino a che tutto il burro sarà completamente amalgamato e la pasta risulti morbida ed elastica.

37

Trasferiamo la pasta in un cartoccio di pellicola trasparente, avvolgiamola bene e riponiamola in frigorifero per almeno 6 ore (massimo 15 ore). Cospargiamo un foglio di carta da forno con farina. Su una spianatoia ben infarinata iniziamo a stendere la pasta col mattarello fino a darle la forma di un quadrato da 12 cm di lato, spesso circa 1,5 cm. Con l?aiuto di una formina rotonda per biscotti di diametro fra i 9 ed i 10 cm ricaviamo 9 donuts. Disponiamoli sulla carta da forno, ricopriamo con pellicola trasparente e mettiamoli a lievitare in un luogo caldo per 2 o 3 ore: dovranno raddoppiare in altezza.

Continua la lettura
47

Quando saranno pronti per essere fritti foderiamo un vassoio o teglia da forno con carta assorbente. Riempiamo una padella grande dai bordi alti con olio per friggere e riscaldiamolo a fuoco vivace. Un poco alla volta mettiamo i donuts a friggere, avendo cura di non riempire troppo la padella. Doriamoli da un lato per 2 o 3 minuti, quindi girateli delicatamente e friggiamoli per altri 2-3 minuti. Con una paletta forata trasferiamo i donuts sul vassoio con carta e lasciamoli raffreddare qualche minuto.

57

In una ciotola mescoliamo zucchero, farina e sale. In un?altra terrina sbattiamo i tuorli d?uovo, quindi incorporiamoli lentamente con la farina per ottenere un composto pastoso e spesso. In un pentolino riscaldiamo il latte a fuoco medio fino ad inizio ebollizione. Rimuoviamolo dalla fiamma e versiamolo a filo nella crema di uova, mescolando continuamente. Trasferiamo nuovamente il composto nella pentola, accendiamo il fuoco a fiamma media e, senza mai smettere di mescolare, facciamolo ridurre fino a portarlo ad ebollizione. Raggiunta la bollitura mescoliamo per altri 10 secondi: la crema diverrà spessa e liscia, priva di qualsiasi schiuma in superficie. Togliamola immediatamente dal fuoco.

67

Fitriamo la crema con un colino a maglia fine posizionato su una ciotola, aggiungiamo la vaniglia e rimestiamo bene. Infine copriamo con pellicola trasparente per almeno 4 ore. Quando i nostri donuts saranno freddi e la crema pronta, non dovremo fare altro che farcirli utilizzando la sacca da pasticciere.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per i donuts: 1 confezione (2 cucchiaini e 1/2) di lievito di birra in polvere oppure 18 gr di lievito fresco per torte; 2/3 di tazza (160 gr) di latte intero, a temperatura ambiente; 3 tazze e 1/2 (490 gr) di farina bianca; 1 tazza e 1/3 (270 gr) di zucchero granulato + 1 tazza per la copertura; 2 cucchiaini di sale; 3 tuorli; 7 cucchiai (100 gr) di burro senza sale, a temperatura ambiente, tagliato in 8 pezzi; olio per friggere
  • Per la crema alla vaniglia: 1 tazza e 1/3 di latte intero (300 gr); ½ tazza di zucchero granulato (100 gr); ¼ di tazza (30 gr) di farina; ½ cucchiaino di sale; 4 tuorli; 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare i tortini con cuore caldo alla vaniglia

In questa ricetta vi mostrerò come preparare i tortini con cuore caldo alla vaniglia. Si tratta di un dolce monoporzione, molto facile e veloce da preparare. È un ottimo dessert da preparare a San Valentino. Inoltre è un dolce da cucinare anche quando...
Dolci

Come preparare il budino vegano alla vaniglia

Il budino vegano alla vaniglia non contempla, ovviamente, la presenza di prodotti di derivazione animale, ma la sua leggerezza e la sua semplicità conquisteranno anche i palati più indecisi! Potrete leggere la felicità negli occhi dei vostri amici vegani,...
Dolci

Come preparare i mini cupcakes alla vaniglia

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire come poter preparare degli ottimi mini cupcakes alla vaniglia, in modo che siano pronti per essere offerti ai nostri amici e parenti che di certo resteranno veramente contenti ed anche...
Dolci

Come preparare lo yogurt alla vaniglia

Se si decide di preparare uno yogurt in casa bisogna avere tempo a disposizione e seguire dei piccoli accorgimenti. Se non si ha una yogurtiera la preparazione richiede un po' più di tempo, ma il risultato è egualmente ottimo. In questo caso si deve...
Dolci

Come preparare la crema chantilly alla fragola

La crema chantilly ha origini lontane: infatti era già nota nel 1500. I cuochi al servizio dei regnanti creavano pietanze squisite per ammaliare i commensali, e molti di loro riuscirono così bene nell'intento, che ancora oggi, noi gustiamo queste prelibatezze....
Dolci

Come preparare diversi tipi di crema al burro

La crema al burro (o frosting), è uno dei fondamenti della pasticceria americana a inglese. Si tratta di una crema morbida e spumosa che colora e guarnisce le classiche (ormai anche in Italia) cupcake, ma non solo. È principalmente un composto a base...
Dolci

Come preparare le crepes alla crema di noci

Le crepes alla crema di noci, sono una prelibatezza da gustare, sia come merenda a metà pomeriggio, sia come dolce a fine pasto. Le potrete gustare calde appena preparate, però sono buonissime anche il giorno dopo servite con una pallina di gelato alla...
Dolci

Come preparare la crema al pistacchio

La crema al pistacchio è un dolce al cucchiaio morbido e leggero. Il sapore delicato del pistacchio e la consistenza spumosa degli albumi rendono questa crema un dessert insolito e raffinato. Il pistacchio apporta una discreta quantità di sali minerali...