DonnaModerna

Come preparare i fagottelli di stinco al cappuccino

Tramite: O2O 14/01/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Preparare dei piatti diversi a volte sembra una cosa molto difficile in quanto siamo abituati a cucinare la maggio parte delle volte sempre gli stessi piatti. Per coloro però che amano diversificare il menù, una ricetta molto particolare da preparare sono i fagottelli di stinco al cappuccino. Nei passi che seguono vi illustrerò passo dopo passo come procedere, fino a raggiungere il risultato finale.

26

Occorrente

  • 5 tuorli
  • 40g di pecorino
  • Sale
  • 160g di farina
  • 100ml di panna montata
  • 100g di zucchero
  • Latte
  • Caffè
  • Stinco di maiale
36

Preparare il ripieno

Per prima cosa, dovrete avere davanti a voi uno stinco abbastanza grande per poi essere impiantato alla perfezione. Prendete lo stinco e lavatelo accuratamente fino a togliere tutto il grasso che lo ricopre. Dopo aver messo da parte lo stinco, dovrete iniziare a lavorare il ripieno che è una delle parti fondamentali della ricetta. Prendete delle uova e montate i tuorli a bagnomaria e aggiungeteci del pecorino grattugiato. Lasciate che tutto il ripieno si raffreddi per qualche ora, è consigliabile che resti a raffreddare per un'ora e mezza. Una volta che lo andrete a riprendere, dovrete aggiungerci la panna montata.

46

Preparare i fagottelli

Per quanto riguarda la preparazione dei fagottelli, ci vuole molta più pazienza e tempo. Per prima cosa dovrete prendere la farina, tuorli, uova e semolino. Prima di procedere dovete far riposare il tutto per almeno 1 ora. Passata l'ora, potrete iniziare a mischiare tutti gli ingredienti e a mescolare con le mani fino a quando il tutto non sarà ben amalgamato. Prendete l'impasto e stendetelo su di un ripiano ben pulito. Aiutatevi con un matterello per stendere bene la pasta. A questo punto ritagliate dei piccoli pezzi con una rotella dentata della grandezza che desiderate e che ritenete più opportuna per quello che volete preparare. Adesso avrete quindi finalmente terminato la preparazione dei fagottelli. Mettete a cuocere lo stinco per almeno 3 ore, bollito è meglio così che si ammorbidisca bene. Dopodiché tagliatelo a pezzettini e inseritelo nei fagottelli come farcitura.

Continua la lettura
56

Preparare la salsa

In questo ultimo passo vi illustrerò come preparare la salsa e come fare un bell'impiattamento. Per realizzare la salsa di cappuccino, dovrete prendete una tazza di medie dimensioni e aggiungere del latte e del caffè. Mettetelo a riscaldare e aggiungeteci dello zucchero per rendere il cappuccino più gradevole. A questo punto dovrete prendere un pennello da pasticciere e iniziare con l'inzupparlo all'interno. Poi iniziate a spalmare il cappuccino sul fagottello fino a quando non vedrete che l'esterno è bello bagnato di cappuccino. La salsa è completa e non vi resta che fare la cosa più importante, ossia l'impiattamento. Per fare un impiattamento ottimo, prendete un bel piatto bianco in ceramica e di grandi dimensioni. Al centro mettete il fagottello, mentre ai lati aggiungete un poco di verdura e fate delle piccole macchie con la crema di cappuccino.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti alla San Giovanni

Ci sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di invitare amici e parenti per un pranzo o una cena presso la nostra abitazione e di non sapere cosa preparare di molto semplice ma allo stesso tempo molto gustoso. Su internet potremo trovare moltissime...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli alla verza

La cucina tradizionale con il passare del tempo stufa, il nostro palato ha bisogno di nuovi sapori e di nuove ricette da mettere in atto in qualunque occasione senza fare brutta figura in caso di ospiti. Con pochi e semplici ingredienti si possono realizzare...
Primi Piatti

Come preparare i maccheroni gratinati con il Bimby

Il Bimby è uno strumento di cucina molto diffuso, in quanto consente di preparare un'infinità di ricette, dolci e salate, tagliando, impastando e cucinando moltissimi ingredienti. È uno strumento usato molto da chi non possiede dimestichezza in cucina...
Primi Piatti

Come preparare gli gnocchi alla curcuma

Gli gnocchi di patate sono un piatto gustoso e talmente ricco che può da solo soddisfare le esigenze di un pranzo come piatto unico. Sono semplici da preparare. È un prodotto con radici solide nella nostra tradizione culinaria, ma anche moderno perché...
Primi Piatti

Come preparare la pasta con la Simmenthal

Tante volte non si riesce a rinunciare ad un bel piatto di pasta che sia saporito, ma nello stesso tempo abbastanza leggero.Ricette che offrono in tal senso gusto e leggerezza ce ne sono, ed anche tante, ma chi ha davvero voglia di assaporare qualcosa...
Primi Piatti

Come preparare il pesto alla calabrese

Da che mondo è mondo è noto che il pesto è una ricetta tipica genovese, ma non tutti sanno che possono esistere delle varianti in base all'arte culinaria di svariate regioni; infatti, per esempio troviamo anche il pesto calabrese molto facile da preparare....
Primi Piatti

Come preparare una vellutata di zucca light

Le vellutate sono dei piatti super veloci che si possono fare in mille modi. I prodotti base da utilizzare sono i legumi, le verdure e gli ortaggi. In quest'ultima categoria, la zucca figura ai primi posti. Tanto che viene adoperata per preparare vari...
Primi Piatti

Come preparare una cena con 10 euro

L'attuale crisi economica costringe i cittadini a limitare le spese il più possibile. Le rinunce, talvolta, riguardano anche la spesa alimentare: per stringere la cinghia, molte persone optano per prodotti a basso prezzo, eliminando tutto ciò che è superfluo....