DonnaModerna

Come preparare i finocchi alla parmigiana

Tramite: O2O 10/08/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Come preparare i finocchi alla parmigiana

I finocchi sono ortaggio buonissimi e dalle molteplici proprietà benefiche per l'organismo umano. Perfetti per depurare quest'ultimo, i finocchi sono anche poveri di calorie e ricchi di gusto.
In questa semplice guida, a tal proposito, vi sarà spiegato passo dopo passo come preparare i finocchi alla parmigiana con una ricetta davvero semplice ma dal grande gusto.

26

Occorrente

  • 1 kg di finocchi
  • 200 ml di panna da cucina
  • 150 g di parmigiano grattugiato
  • 100 ml di latte freddo
  • pangrattato
  • sale e pepe q.b.
36

Pulite i finocchi

Come prima cosa prendete i finocchi e puliteli. Per fare questo basterà semplicemente togliere i gambi e il fondo e lavarli accuratamente sotto l'acqua corrente per rimuovere ogni residuo di terra o concime. Finita questa operazione, mettete a bollire una pentola con circa un litro d'acqua salata e, appena raggiungerà il bollore, inserite dentro i finocchi tagliati preferibilmente a spicchi piuttosto grossi. Lasciate cuocere i finocchi per circa 5-10 minuti. Una volta trascorso questo lasso di tempo scolate per bene i finocchi e iniziate a preparare il condimento che andrà a legare quest'appetitoso piatto. Preparate una teglia, che poi dovrete mettere in forno, mettendo al suo interno un po' di burro sul fondo e del pangrattato.

46

Regolate di sale e pepe

Quando avrete preparato la pirofila inserite i finocchi lessati creando un unico strato. Aggiungete una generosa manciata di parmigiano grattugiato, la panna da cucina e bagnate il tutto con del latte freddo. Regolate quindi di sale e pepe. Nel caso in cui fosse necessario, aggiungete ancora un po' di parmigiano, ma stavolta a scaglie. Se amate i piatti dalla consistenza croccante potrete aggiungere anche dell'altro pangrattato sopra i finocchi. Questo vi consentirà di formare una gustosa crosta croccante sopra i finocchi. Infine mettete il tutto in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti fino a quando non si sarà formata la gratinatura.

Continua la lettura
56

Servite la pietanza

I tempi di cottura dei finocchi variano in base al tipo di forno che utilizzate, in caso di forno a gas i tempi aumenteranno di qualche minuto. I finocchi alla parmigiana sono ottimi caldi, serviti come contorno, oppure consumati freddi come antipasto. Posso accompagnare pesce, carne nei vari pranzi e cene, e la facilità nell'eseguire questa ricetta rende questo appetitoso piatto una variante ai classici contorni di verdure. Per facilitare il compito quando si ha a che fare con molti ospiti, preparate i finocchi il giorno prima, sbollentandoli nell'acqua salata. In questo modo i tempi di cottura saranno dimezzati e avrete molto più tempo per organizzare un pranzo impegnativo. Buon appetito.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se amate i piatti dalla consistenza croccante potrete aggiungere anche dell'altro pangrattato sopra i finocchi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare l'insalata di polpo e finocchi

In questa guida, passo dopo passo, spiegherò come preparare l'insalata di polpo e finocchi. Si tratta di una specialità che unisce la prelibatezza del pesce alla freschezza di una croccante verdura come il finocchio. Così facendo, si andrà a creare un...
Antipasti

Come preparare i finocchi al forno

I finocchi sono un'ottima verdura da consumare cruda, sgranocchiata come tale o in insalata. È possibile effettuare pure preparazioni al fornello, e quindi consumarli cotti in una grande varietà di modi. Molte sono le ricette che li utilizzano come ingrediente...
Antipasti

Come preparare il soufflé di finocchi

Il finocchio è l'alimento ideale per chi tiene alla propria forma fisica, è un ortaggio con ridotto contenuto calorico, povero di grassi e ricco di fibre e di vitamine. Questo piatto è abbastanza leggero ed è consigliato soprattutto in estate. Ecco come...
Antipasti

Come preparare i finocchi stufati

Quando si decide, spesso in maniera inevitabile, di cominciare un'alimentazione controllata tutti ci siamo ritrovati davanti al dubbio di come cucinare una pietanza all'apparenza triste e noiosa tale da renderla appetibile non solo al palato ma anche...
Antipasti

Come preparare la parmigiana light

Non sai come resistere alla bontà della parmigiana di melanzane ma hai paura delle troppe calorie? Ecco per te una versione light della famosissima pietanza. Facile e veloce da preparare, è perfetta per essere servita come antipasto o come secondo. Vedrai,...
Antipasti

Come preparare la frittata di finocchi

In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si può mangiare crudo nelle insalate oppure lessato e gratinato e si può aggiungere agli stufati. Per quanto riguarda il...
Antipasti

Ricetta: finocchi al parmigiano in padella

I finocchi alla besciamella gratinati al formaggio, rappresentano un sostanzioso contorno o un ricco secondo piatto vegetariano, perfetto da assaporare durante la stagione fredda. Per un'alternativa leggera e più veloce da preparare, senza tuttavia dover...
Antipasti

Come si fa la parmigiana di melanzane

La parmigiana di melanzane è un classico della nostra cucina, dalle origini affascinanti. Le melanzane arrivarono dall'India in Italia nel XV secolo, sbarcando in Sicilia.Il nome parmigiana sembra essere legato a una parola del dialetto siciliano, parmigiana,...