DonnaModerna

Come preparare i peperoni al curry

Tramite: O2O 15/11/2021
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Destreggiarsi in cucina creando qualcosa di gustoso richiede un po' di pratica e tanta passione. Cucinare è un'arte e bisogna infondere la massima cura anche nei piatti più semplici. Chi è alle prime armi potrebbe avere qualche difficoltà nel variegare il menù ogni giorno. Per servire sempre qualcosa di sfizioso ci vuole fantasia e un sapiente uso delle spezie. Sì, perché spesso tendiamo a sottovalutare il potere degli aromi. Molti di essi sono in grado di esaltare il gusto di tantissimi alimenti. Il curry è proprio una di queste spezie, dal gusto intenso e particolarissimo. Molto comune in oriente, il curry si accompagna spesso al pollo e al riso. Ma può rendere unici anche dei dolci peperoni. Scopriamo come preparare degli esotici peperoni al curry.

28

Occorrente

  • 4 peperoni di grandezza media.
  • 1 cipolla bianca grande.
  • 30 gr di pinoli.
  • 40 gr di uvetta.
  • 1 cucchiaio di curry in polvere.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Per il soffritto agrodolce: zucchero, sale, acqua e aceto q.b.
  • 4 zucchine
  • Petto di pollo intero
  • Farina q.b.
  • 4 patate
38

Preparare i peperoni

I peperoni al curry costituiscono un ottimo antipasto o contorno. Preparare i peperoni al curry è davvero molto facile. Partiremo proprio dai peperoni, che dovremo pulire profondamente. Eliminiamo la parte superiore e tagliamoli a metà. Dovremo rimuovere dall'interno tutti i semi e i filamenti. Sciacquiamo abbondantemente sotto acqua corrente. Dunque tagliamo i peperoni in listarelle di circa due centimetri di spessore e lunghe circa sei centimetri. Teniamo da parte i peperoni e passiamo alle cipolle.

48

Preparare il soffritto

Sbucciamo la cipolla e eliminiamo lo strato più duro e secco (se presente). Tagliamo in fettine sottili e soffriggiamo in padella con poco olio. Facciamo dorare la cipolla fino a renderla più morbida. È il momento di unire i peperoni al soffritto. Versiamo i peperoni in padella e facciamo saltare per alcuni minuti, in modo che prendano sapore. Il fuoco dovrà essere vivace, così da cuocere velocemente gli ortaggi. Regoliamo di sale e assaggiamo per verificare il gusto.
Ora possiamo abbassare il fuoco e aggiungere un tocco unico: pinoli e uvetta. Questi due ingredienti conferiranno una nota dolce e croccante al contorno.

Continua la lettura
58

Aggiungere il curry

Finalmente possiamo aggiungere una bella spolverata di curry. Il piatto dovrà cuocere, senza coperchio, per circa venti minuti. Mescoliamo di tanto in tanto per permettere agli aromi di insaporire i peperoni. Al termine della cottura assaggiamo i peperoni per verificare gusto e consistenza. Se necessario aggiungiamo un pizzico di sale o di curry. Possiamo gustare il contorno da solo o come accompagnamento ad altri piatti. Buon appetito!

68

Preparare delle varianti

A questa ricetta potete apportare alcune modifiche in base ai vostri gusti. Ve ne suggeriamo alcune.
Un esempio tra più i semplici è quello di aggiungere ai peperoni anche le zucchine, oppure delle patate. Basterà tagliare le une o le altre insieme ai peperoni, le zucchine a listarelle delle stesse dimensioni dei peperoni, le patate a pezzettini di circa un centimetro; soffriggiamole insieme ai peperoni e alla cipolla, seguendo la ricetta classica.Ancora, una variante molto gustosa prevede l'aggiunta di pollo. In questo caso, acquistiamo del petto di pollo intero e tagliamolo a bocconcini. Soffriggiamo peperoni e cipolla, come suddetto, e nel frattempo mescoliamo della farina con del curry. Infariniamo i bocconcini e soffriggiamoli insieme ai peperoni, per poi portare a termine la ricetta nel modo classico.
Un'altra idea, se amate l'agrodolce, è proprio quella di preparare i peperoni al curry in questo modo. Dopo averli tagliati e lavati, inseriamo in una padella antiaderente un misto di aceto, zucchero, acqua e sale, che sono i componenti che conferiscono il sapore agrodolce alla pietanza. Quando lo zucchero e il sale si saranno sciolti nell'acqua e nell'aceto, aggiungiamo i peperoni e facciamoli cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Consigliamo di utilizzare peperoni gialli, rossi e verdi per un piatto multicolore. Chi non apprezza i peperoni verdi (dal gusto meno dolce) può limitarsi ai peperoni gialli e rossi. In tal caso il piatto sarà lievemente più dolce.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare il timballo di mozzarella con peperoni e melanzane

Il timballo di mozzarella con peperoni e melanzane è un piatto sostanzioso, adatto per i pranzi domenicali in famiglia. È semplice da realizzare ma bisogna avere un po’ di tempo a disposizione. Spesso si serve in tavola come piatto unico, abbinando un’insalata...
Antipasti

Come preparare le patate al curry

Le patate al curry rappresentano indubbiamente uno dei piatti tipici dell'India più conosciuti ed apprezzati. Si tratta infatti di una ricetta estremamente semplice da realizzare, che non richiede troppo tempo nella preparazione e che è in grado di accontentare...
Antipasti

Come preparare i peperoni ripieni sott'olio

Dal sud a tutta l'Italia una semplice ricetta si è diffusa negli ultimi anni per la sua facilissima preparazione e la golosità del sapore al palato: i peperoni ripieni sott'olio.Questo modo sfizioso di conservare il peperone, preparabile con diversi tipi...
Antipasti

Come preparare la salsa ai peperoni

La salsa ai peperoni è ottima per condire paste, per farcire golose tartine e per spalmare sul pane appena tostato. Preparatela per servire assieme alle carni bollite o per insaporire uova strapazzate e golosi sandwich. Contiene pochi ingredienti ed è...
Antipasti

Come preparare l'insalata di ceci e peperoni

L’insalata di ceci e peperoni è un piatto tipicamente estivo, perfetto da portare in spiaccia o durante i pic nic fuori porta. È molto semplice da preparare e piace sempre a tutti. È ottima da gustare sia fredda che tiepida e può essere arricchita aggiungendo...
Antipasti

Come marinare i peperoni

Per portare in tavola un contorno goloso, perché non lasciarci ispirare dall'intenso profumo dei peperoni? Una ricetta semplicissima, perfetta per accompagnare una grigliata estiva all'aperto. I peperoni marinati possono anche essere preparati il giorno...
Antipasti

Antipasti freddi: involtini di peperoni

Arrostire dei peperoni e poi sfilettarli è l'ideale per preparare degli involtini da inserire in un buffet a base di antipasti freddi. La preparazione di questi gustosi alimenti non conosce limiti; infatti, ci si può inserire di tutto come ad esempio...
Antipasti

Peperoni fritti alla siciliana

I peperoni sono degli ortaggi versatili che si prestano bene a tante preparazioni. Nella cucina siciliana tante sono le ricette che prevedono l'utilizzo dei peperoni. La ricetta di cui parleremo oggi sono i peperoni fritti alla siciliana. Lasciatevi guidare...