DonnaModerna

Come preparare i ravioli di gamberi

Tramite: O2O 17/11/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Come preparare i ravioli di gamberi

I ravioli dal ripieno ricco di gamberi costituiscono un primo piatto delizioso e raffinato con cui stupire i vostri ospiti. Si tratta di una ricetta poco impegnativa che si prepara in poche e semplici mosse, che riuscirà a soddisfare anche i palati più esigenti. Cosa aspettate, dunque? Mettetevi all'opera per portare sulle vostre tavole tutto il sapore del mare racchiuso in due gustose sfoglie di pasta fresca all'uovo. Vediamo quindi come procedere.

26

Occorrente

  • 400 gr di farina 00
  • 4 uova
  • sale q.b.
  • 200 gr di gamberi
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pepe nero macinato q.b.
  • timo o prezzemolo
  • 200 gr di ricotta
  • vino bianco q.b.
36

Iniziate dalla preparazione della pasta fresca. In primo luogo, setacciate e disponete la farina a fontana sul piano di lavoro (praticando il classico foro centrale. Dopo aver fatto ciò, aggiungete al centro le uova e servendovi di una forchetta, sbattetele leggermente. Versatevi una presa di sale e incorporatevi, poco per volta, la farina con l'ausilio di un cucchiaio. Quando l'impasto inizierà ad essere corposo, impastate con le mani, sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Dopo aver formato una palla, avvolgete l'impasto in una pellicola trasparente e lasciatelo riposare in un luogo fresco e asciutto per circa mezz'ora. In seguito, passate alla preparazione del ripieno.

46

Ponete i gamberi sotto l'acqua corrente e, disponendoli su un tagliere, rimuovete la testa, il carapace e l'estremità della coda. Successivamente, in una padella antiaderente, versate un filo di olio extravergine di oliva ed uno spicchio d'aglio, quindi ponete sul fuoco e scottatevi i gamberi (tritati grossolanamente), per circa 3 minuti, aggiungendo mezzo bicchiere di vino bianco. In una ciotola, la ricotta con alcune foglie di timo (o prezzemolo), sale e pepe nero tritato. A questo punto, stendete una sfoglia sottile di pasta all'uovo, servendovi di un mattarello (o dell'apposito macchinario). Adagiate sulla sfoglia, con l'aiuto di un cucchiaino, un po' di ripieno, formando dei piccoli mucchietti (la distanza tra un mucchietto e quello successivo dovrà essere di 3-4 cm circa).

Continua la lettura
56

Sovrapponetevi, terminata l'operazione, un'altra sfoglia di pasta e ricavate, facendo ricorso ad un tagliapasta dentellato, dei quadrati di pasta. Esercitate una leggera pressione ai bordi di ciascun quadrato, in modo da saldarli perfettamente, dopodiché coprite i ravioli con un canovaccio pulito. Lessate i ravioli in abbondante acqua salata per qualche minuto (fino a quando inizieranno a salire a galla). Scolateli con una schiumarola, facendo molta attenzione a non romperli. Infine, versateli su un piatto, irrorateli con il sugo e completate il tutto con un filo di olio extravergine di oliva e una manciata di pepe nero macinato, quindi serviteli ben caldi.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per agevolare l'operazione di chiusura dei ravioli, spennellate i bordi con acqua.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: ravioli ripieni di gamberi e capesante

I ravioli, come i tortellini, sono una tipologia di pasta molto versatile. Il ripieno può spaziare dalla verdura alla carne, per essere facilmente sostituito anche con varianti di pesce. Inoltre la cucina mediterranea offre molti spunti per realizzare...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli di pesce

I ravioli rappresentano una delle pietanze più tradizionali della cucina italiana. E si contengono solitamente un ripieno di carne e verdure ed è possibile acquistarli già preparati e confezionati all'interno di supermercati. Tuttavia, coloro che desiderano...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli alle nocciole

Se amate cucinare e vorreste preparare qualcosa di diverso e sfizioso per i vostri ospiti dovete assolutamente provare a riprodurre la ricetta dei ravioli alle nocciole. Sicuramente un'alternativa davvero particolare ai solito ravioli con i classici ripieni...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti con gamberi e bottarga

Gli spaghetti con gamberi e bottarga sono un primo piatto particolarmente gustoso e delicato. Si tratta di un primo particolarmente indicato per i benefici che si possono trarre dal cosumo dei gamberi e della bottoarga. Infatti i gamberi sono alimenti...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli di pane

I ravioli sono un classico della cucina dell'Emilia Romagna, ma, come ogni ricetta, anche questo piatto ha alcune proprie varianti. Fra queste rientra il Raviolo di pane, fatto con elementi poveri della nostra terra ed insaporito con un sugo molto leggero....
Primi Piatti

Come preparare i ravioli ai funghi porcini con fonduta di formaggi alle noci

I ravioli ai funghi porcini con fonduta di formaggi alle noci è un piatto tipico invernale non molto difficile da eseguire anche per chi è alle prime armi. Anzi: se non hai molta dimestichezza con i fornelli, preparando questa prelibatezza lascerai tutti...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli alla ligure

I ravioli alla ligure sono una pietanza da preparare a Natale o nelle occasioni speciali. La ricetta tipica della tradizione culinaria regionale, prevede un ripieno a base di carne (cervella e filoni) e verdure. I ravioli, poi, vengono conditi con un...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli alla verza

La cucina tradizionale con il passare del tempo stufa, il nostro palato ha bisogno di nuovi sapori e di nuove ricette da mettere in atto in qualunque occasione senza fare brutta figura in caso di ospiti. Con pochi e semplici ingredienti si possono realizzare...