DonnaModerna

Come preparare i ravioli di pane

Tramite: O2O 25/10/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

I ravioli sono un classico della cucina dell'Emilia Romagna, ma, come ogni ricetta, anche questo piatto ha alcune proprie varianti. Fra queste rientra il Raviolo di pane, fatto con elementi poveri della nostra terra ed insaporito con un sugo molto leggero. Di seguito vi spieghiamo come Preparare i ravioli di pane: le dosi riportate sono per 4 persone.

27

Occorrente

  • 200 g di Farina
  • 100 g di Pangrattato
  • 2 Uova
  • Noce moscata
  • 200 g di Pane Raffermo
  • Sale
  • Pepe
  • Acqua
  • Olio extravergine di Oliva
  • Erbe Aromatiche
37

Preparazione dell'impasto

La preparazione dei ravioli di pane comincia dall'impasto. In una coppa larga o su di una spianatoia bisogna fare una fontana con la farina, il pangrattato, una spolverata di noce moscata ed un pizzico di sale; al centro aprire due uova ed iniziare ad impastare aggiungendo un cucchiaio di acqua per volta in modo da ottenere un impasto liscio e morbido: non bisogna lavorare molto l'impasto per evitare di riscaldarlo e per non renderlo eccessivamente nervoso. Mettere l'impasto in un sacchetto di plastica per alimenti o al volger lo in pellicola trasparente, e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 20 minuti.

47

Preparazione della farcia

La farcia ha una preparazione molto variabile: si possono infatti riempire in qualsiasi modo, con ripieno di carne, con ripieno di pesce, con ripieno di verdure o, restando in tema, con un ripieno di pane raffermo. In questo caso mettiamo in ammollo i n acqua circa 200 g di mollica di pane di qualche giorno per 10 minuti: successivamente lo strizziamo e lo condiamo con sale, pepe, erbe aromatiche e spezie a scelta; quinditritiamo il tutto con un mixer ad immersione aggiungendo a filon olio extravergine di oliva. E.

Continua la lettura
57

Preparazione del ravoiolo

Cospargere la spianatoia di farina, quindi prendere l'impasto dal frigorifero e, con l'aiuto del mattarello, stenderlo sulla spianatoia fino ad ottenere una sfoglia molto sottile. Fare dei dischi con un coppapasta tondo o fare dei quadrati di 5 cm con un tagliapasta; quindi con un cucchiaio prendere il ripieno, porlo al centro del raviolo, inumidire con acqua il perimetro della forma, piegare la pasta a metà fino a congiungere le due estremità e schiacciare sulla superficie con una forchetta per sigillare bene il raviolo. Per evitare che in cottura la farcia esca dalla pasta, è indispensabile preparare un ripieno sodo e poco liquido e sigillare per bene i bordi. Infine, spennellare la superficie dei ravioli con un uovo sbattuto.

67

Cottura del raviolo ed impiattamento

Mettere in una pentola dell'acqua e portare ad ebollizione, quindi aggiungere sale ed i ravioli, assaggiando l'acqua per dosarne la sapidità: quando i ravioli salgono in superficie bisogna scolarli e metterli nel tegame del sugo per saltarli per un minuto circa. Come condimento si può scegliere una qualsiasi salsa; per esaltare i sapori dei ravioli così preparati è consigliabile scogliere del burro con due foglie di salvia. Impattare e cospargere con pan grattato tostato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare i ravioli alle nocciole

Se amate cucinare e vorreste preparare qualcosa di diverso e sfizioso per i vostri ospiti dovete assolutamente provare a riprodurre la ricetta dei ravioli alle nocciole. Sicuramente un'alternativa davvero particolare ai solito ravioli con i classici ripieni...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli ai funghi porcini con fonduta di formaggi alle noci

I ravioli ai funghi porcini con fonduta di formaggi alle noci è un piatto tipico invernale non molto difficile da eseguire anche per chi è alle prime armi. Anzi: se non hai molta dimestichezza con i fornelli, preparando questa prelibatezza lascerai tutti...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli alla ligure

I ravioli alla ligure sono una pietanza da preparare a Natale o nelle occasioni speciali. La ricetta tipica della tradizione culinaria regionale, prevede un ripieno a base di carne (cervella e filoni) e verdure. I ravioli, poi, vengono conditi con un...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli alla verza

La cucina tradizionale con il passare del tempo stufa, il nostro palato ha bisogno di nuovi sapori e di nuove ricette da mettere in atto in qualunque occasione senza fare brutta figura in caso di ospiti. Con pochi e semplici ingredienti si possono realizzare...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli in salsa rosa

La pasta ripiena in generale abbraccia diverse varietà, dai tortelli agli anolini e quindi anche ravioli o tortellini. È una pasta fresca italiana ottenuta con uova e farina. Quindi i nostri ravioli possono avere il ripieno di carne o di pesce, oppure...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli alle acciughe

I ravioli sono uno dei tipi di pasta fresca e ripiena più diffusi e apprezzati per via della loro estrema versatilità. Infatti possono essere riempiti con una vasta gamma di ingredienti tanto da renderli graditi a qualunque palato. Ad esempio possono...
Primi Piatti

Come preparare ravioli al taleggio e pere

I ravioli al taleggio e pere sono un primo piatto dal gusto gradevole e raffinato. La dolcezza delle pere si unisce alla cremosità del taleggio in un antico accostamento di sapori per tutti gli amanti della cucina italiana. L'aggiunta di un tocco di noci...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli alle noci

Il formato del raviolo dalla classica forma quadrata consente di creare piatti con besciamella, con verdure, con salse a base di pomodoro, con insaccati o con carne di maiale o di manzo. All'interno di questa guida, vi fornirò qualche utile suggerimento...