DonnaModerna

Come preparare i sassi d'Abruzzo

Tramite: O2O 01/11/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

I sassi d'Abruzzo anche detti nocci atterrati, non sono altro che mandorle ricoperte di zucchero carammellato ed è quest'ultimo a conferirgli l'aspetto di sassetti con della terra intorno. La ricetta ha origine dalla famiglia Cicconi nel paese di S. Egidio alla Vibrata, in provincia di Teramo, e nasce dalla necessità di utilizzare le mandorle rotte che non erano buone per fare i confetti. L'esecuzione è molto semplice e veloce, si conservano a lungo in barattoli chiusi, anche se sicuramente non avranno lunga durata dato che uno tira l'altro! Di seguito vi illustro come prepararli con la ricetta tipica Abruzzese.

26

Occorrente

  • una tazza di mandorle crude con pelle
  • una tazza di zucchero
  • una tazza di acqua
  • un pentolino
  • un cucchiaio di legno
  • un vassoio foderato con carta forno
  • uno strofinaccio da cucina o un tovagliolo di stoffa
36

Preparare le mandorle

Avrete bisogno, prima di tutto, di buone mandorle crude con la pelle, misuratene la quantità con una tazza e mettetele su un panno che avrete precedentemente steso sul piano di lavoro, che può essere il classico strofinaccio da cucina o un tovagliolo di stoffa; dopodichè strofinatele leggermente per togliere un po' della polverina tipica che hanno intorno, mettetele da parte e passate allo step seguente.

46

Iniziare la cottura dello zucchero

Ora potete mettere sul fornello il pentolino, versare lo zucchero e poi l'acqua usando sempre la stessa tazza, ricordatevi di munirvi di un cucchiaio di legno per mescolare, che deve essere abbastanza lungo da evitare che eventuali schizzi vi possano finire sulla mano. Accendete il fuoco e portate ad ebollizione il tutto, la fiamma può essere alta se volete ridurre i tempi di ebollizione. Prima di procedere con il passo successivo assicurarsi che lo zucchero sia ben sciolto.

Continua la lettura
56

cuocere le mandorle

Una volta che lo zucchero è disciolto e bolle vivacemente prendere le mandore e versarle delicatamente nel pentolino; girarle inizialmente di tanto in tanto fin quando il composto comincia ad essere più denso; significa che l'acqua comincia ad evaporare. Continuate a fare cuocere le mandorle a fiamma media continuando a girare costantemente, dopo poco tempo inizierete a notare delle bollicine ed un cambio di consistenza improvviso dello zucchero, è in questo preciso istante che dovrete togliere il pentolino dal fuoco e girare bene per far ben separare tutti i nocci tra di loro, continuate a girare per far attaccare bene lo zucchero e se necessario riportate sul fuoco per brevi attimi in modo tale da far fondere leggermente lo zucchero e farlo attaccare meglio. Stendete i sassi su un foglio di cartaforno predisposto su un vassoio per farli rifreddare. Una volta che saranno a temperatura ambiente potrete gustarli o riporli in un barattolo di vetro con coperchio per conservarli.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la torta fredda al mascarpone

I dessert risultano particolarmente graditi in qualsiasi momento della giornata. Tanto che, non esiste regola per poterli servire. Ma, il menù delle feste deve necessariamente contenerle. In questo caso vi propongo una buonissima torta fredda al mascarpone....
Dolci

Come preparare i bocconotti pugliesi

Ogni regione d'Italia ha i suoi dolci tipici, e la Puglia, una delle regioni più belle del nostro paese annovera i bocconotti, buonissimi dolcetti composti da una morbida pasta frolla che presenta un ripieno di crema, di cioccolato, di marmellata o...
Dolci

Come preparare i mostaccioli ripieni

I mostaccioli sono dolci tipici della gastronomia centro-meridionale. Sono tipicamente natalizi e variano da regione in regione. Sono molto amati, perché profumano di "famiglia ". Nel napoletano si fanno con il cacao amaro. In Abruzzo e Molise, si utilizza...
Dolci

Come preparare i tortini con cuore caldo alla vaniglia

In questa ricetta vi mostrerò come preparare i tortini con cuore caldo alla vaniglia. Si tratta di un dolce monoporzione, molto facile e veloce da preparare. È un ottimo dessert da preparare a San Valentino. Inoltre è un dolce da cucinare anche quando...
Dolci

Come preparare la torta alla nutella e pistacchio

Preparare una torta con le proprie mani è un momento di grande ed intima soddisfazione. Poi, durante la degustazione della torta, il compiacimento aumenterà di certo. Per preparare una torta esistono alcuni ingredienti graditi solitamente a tutti. La...
Dolci

Come preparare il semifreddo al Pandoro

Se per le feste natalizie intendiamo preparare un dolce innovativo ed artigianale, possiamo farlo acquistando un pandoro classico, per poi aggiungerlo ad un semifreddo. Per questa particolare elaborazione, abbiamo bisogno di alcuni ingredienti, che man...
Dolci

Come preparare i nicecream

In questa guida vi mostrerò come preparare i nicecream. Il nicecream è una sorta di gelato light, molto popolare di questi tempi. È infatti perfetto per chi è a dieta e per chi è vegano, crudista o vegetariano. Anche le persone intolleranti o allergiche...
Dolci

Come preparare la pasta di mandorle

La buonissima pasta di mandorle trova le proprie origini in Sicilia. Per prime furono le suore del convento della Martorana nelle vicinanze di Palermo a preparare questo tipo di pasta. Essa viene da sempre utilizzata nelle preparazioni dolciarie, presentandosi...