DonnaModerna

Come preparare i tagliolini al tartufo

Tramite: O2O 25/08/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Come preparare i tagliolini al tartufo

Un primo piatto che è tipicamente italiano e, nello specifico appartiene alla tradizione gastronomica del Piemonte, sono i tagliolini al tartufo. La guida che stai leggendo, come abbiamo accompagnato nel titolo della nostra guida, si occuperà proprio di loro, andandovi a spiegare come poter riuscire a preparare in maniera ottima i tagliolini al tartufo. Possiamo incominciare immediatamente la valutazione di tutti i passaggi che serviranno per ottenere un risultato perfetto.
I tagliolini al tartufo, particolarmente apprezzati per la loro inimitabile bontà ed estrema ricercatezza, vedono il formidabile connubio della pasta fresca all'uovo dal gusto delicato con il tartufo, tubero dal profumo inebriante e dal sapore avvolgente. Questa ricetta, sorprendentemente facile e di veloce esecuzione, è l'ideale nella definizione di un menù ricercato, magari in occasione di un evento speciale.

26

Occorrente

  • 80 g di tartufo nero
  • sale q.b.
  • olio extravergine di olia
  • 50 g di burro
  • 250 g di tagliolini
  • uno spicchio d'aglio
36

La pulizia del tartufo

Il primo aspetto che dovrete andare a prendere in considerazione sarà la pulizia accurata del tartufo, che poterete a termine ponendo il tartufo stesso sotto un getto d'acqua fredda leggero, in maniera tale da poter riuscire a rimuovere dei residui eventuali di terra e altre varie impurità. Nella procedura di pulizia del tartufo, che dovrà essere molto attenta e delicata, potrete optare per l'utilizzo di una spazzola a setole medie o di un panno. Ricorrete poi a della carta assorbente o ad un panno pulito, per asciugare quanto più è possibile il tartufo. Trasferite il tubero su un tagliere, privatelo della scorza e, con l'ausilio dell'apposito strumento, riducetelo a scaglie molto sottili. Se non disponeste dello strumento adatto, un comune pelapatate può andare bene.

46

La preparazione del condimento

Prendete una pentola antiaderente particolarmente voluminosa, e andate a scaldare dell'olio extravergine di oliva con uno spicchio d'aglio in camicia e una noce di burro. Per quanto riguarda lo spicchio d'aglio, dovrete rimuoverlo prima che esso si imbiondisca troppo, così da rendere il sentore meno invasivo e lasciare comunque una traccia delicata. Dopo qualche istante, dunque, spegnete il fuoco e aggiungete le lamelle di tartufo preparate in precedenza, ricordando di metterne alcune da parte per guarnire il piatto. Sempre a fuoco spento, mescolate di tanto in tanto il tutto con un cucchiaio di legno, affinché il condimento della pasta prenda sapore e abbia un aroma più forte.

Continua la lettura
56

La cottura

Ora, una volta che sarete arrivati fino a questo punto, dovrete proseguire prendendo una pentola capiente, in maniera tale da poter portare a una temperatura d'ebollizione dell'acqua salata, dove farete cuocere i vostri tagliolini. Quando saranno al dente, andate a scolarli e aggiungeteli al condimento, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno. Se dovesse rendersi necessario, potete addizionare qualche mestolo di acqua di cottura dei tagliolini, fino ad ottenere la consistenza che più vi soddisfa. Successivamente, trasferite la pasta su un piatto di portata e completate l'opera con una spolverata di profumate lamelle messe precedentemente da parte per guarnire. Si consiglia di servire questo gustoso primo piatto ancora caldo.
Eccovi, in conclusione, un link d'approfondimento: http://ricette.giallozafferano.it/Come-pulire-il-tartufo.html.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare i tagliolini in salsa di funghi porcini

Se volete riscoprire il gusto della pasta fresca fatta in casa, provate a prepararla con le vostre mani. Tanti sono i formati che potete ottenere, ma uno dei più speciali sono i tagliolini. Per quanto riguarda il condimento vi suggerisco di accompagnarli...
Primi Piatti

Come preparare i tagliolini con crema di porri e gamberi

Se desiderate presentare in tavola un piatto gustoso e decisamente originale, preparate i tagliolini con crema di porri e gamberi. Hanno un gusto delicato che piace solitamente a tutti e sono ottimi se accompagnati con un vino bianco frizzante ben freddo....
Primi Piatti

Come preparare le lasagne al tartufo

Il tartufo è un ingrediente pregiato e raffinato che trova posto in cucina in molte ricette differenti, ma che allo stesso tempo è necessario saper abbinare ed usare con molta parsimonia. Ebbene durante le stagioni tra l'autunno e l'inverno si può trovare...
Primi Piatti

5 ricette di pasta con il tartufo

Il tartufo è un fungo a forma di tubero, che vive sotto terra, detto quindi ipogeo. È molto pregiato e saporito, ingrediente principe di molti piatti. Ne esistono diverse varietà, con diversi tempi di raccolta, il che consente di gustarlo in tutti i periodi...
Primi Piatti

Come fare i tagliolini alla crema di gamberi

La ricetta dei tagliolini alla crema di gamberi è molto particolare. Questo perché i tagliolini sono un formato di pasta all'uovo molto tradizionale. Accompagnarli a tavola con una crema di gamberi è una gustosa novità! L'accostamento della pasta all'uovo...
Primi Piatti

Ricetta: tagliolini al nero di seppia con panna e salmone

Le calde sere d'estate sono la cornice perfetta per esplorare nuovi sapori e profumi. Per una cena elegante, magari nella tiepida aria serale, perché non lasciarci ispirare dei sentori marini del nero di seppia e del salmone? I tagliolini al nero di seppia...
Primi Piatti

Come fare la salsa al tartufo nero

Il tartufo nero è un ingrediente pregiato, dai costi davvero molto elevati. Si tratta di un tubero difficile da trovare, che non viene coltivato, ma cercato nei boschi grazie all'aiuto di cani ben addestrati alla loro ricerca. Il suo utilizzo riguarda...
Primi Piatti

Come si fanno i tagliolini al limone

Se stai cercando un piatto fresco, veloce e dallo spiccato sapore estivo, abbiamo proprio la ricetta che stai cercando. La tradizione della pasta fatta in casa e il gusto mediterraneo di questo primo piatto ti porteranno direttamente sulla costiera amalfitana....