DonnaModerna

Come preparare i tagliolini con crema di porri e gamberi

Tramite: O2O 19/07/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Se desiderate presentare in tavola un piatto gustoso e decisamente originale, preparate i tagliolini con crema di porri e gamberi. Hanno un gusto delicato che piace solitamente a tutti e sono ottimi se accompagnati con un vino bianco frizzante ben freddo. La loro preparazione è estremamente semplice e non è indispensabile essere dei maghi ai fornelli per realizzare uno squisito primo piatto.
Seguendo puntualmente tutti i passaggi della ricetta qui riportata, anche i meno esperti riusciranno a comprendere come preparare degli imbattibili tagliolini ai gamberi con una gustosa crema di porri.

28

Occorrente

  • 250 g di farina 0
  • 50 g di semola rimacinata di grano duro
  • 3 uova
  • 8 gamberoni
  • 3 porri
  • 3 patate
  • Una bustina di zafferano
  • Un limone
  • Brodo vegetale
  • Un mazzetto di erba cipollina
  • Vino bianco
  • Una noce di burro
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe in grani
38

Preparare la pasta

Per prima cosa iniziate a preparare la pasta. Setacciate sopra una spianatoia la farina 0 assieme alla semola rimacinata di grano duro, creando una fontana. Praticate un foro al centro e rompeteci dentro le uova. Iniziate a impastare gli ingredienti in maniera energica e proseguite fino a quando avrete ottenuto un panetto compatto caratterizzato da un aspetto assai omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare la pasta per circa trenta minuti.
Trascorso il tempo indicato, riprendete l'impasto e appoggiatelo sopra un piano di lavoro infarinato. Spianatelo con un mattarello, ottenendo così una sfoglia spessa pochi millimetri. Lasciatela asciugare all'aria per 10/20 minuti, poi arrotolatela su se stessa e tagliatela a striscioline sottili per ottenere i tagliolini.

48

Preparare i porri

Pulite i porri che avete a disposizione e tagliateli a rondelle non troppo sottili, mettete una noce di burro in una padella e trasferite il tutto su fuoco a fiamma moderata. Aggiungete i porri così preparati e fateli rosolare per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e attendete che evapori completamente prima di procedere oltre.
Sbucciate le patate e, dopo averle lavate, tagliatele a dadini. Unitele al contenuto della padella e mescolate accuratamente. Insaporite con lo zafferano e poi proseguite la cottura coprendo il tutto con del brodo vegetale bollente. Coprite la padella e per 20 minuti circa proseguite la cottura del condimento senza mescolare. A fine cottura salate e pepate secondo i vostri gusti personali.
Versate quanto ottenuto nel bicchiere del mixer e frullate fino a ottenere una crema abbastanza fluida e priva di imperfezioni di qualsiasi tipo.

Continua la lettura
58

Cuocere la pasta

Sgusciate con delicatezza i gamberoni, togliete il filamento nero e poi scottateli in acqua bollente salata, nella quale avrete aggiunto qualche goccia di limone. Scolateli e tagliateli a pezzi piuttosto grandi. Dopo aver lessato i tagliolini in acqua bollente salata, scolateli e trasferiteli in una padella assieme alla crema di porri. Fate saltare la pasta sul fuoco a fiamma vivace per un minuto, poi versatela nei piatti da portata.
Prima di servire i vostri tagliolini in tavola, decorateli con i pezzi di gamberoni e con un po' di erba cipollina sminuzzata a coltello o con le forbici. Questo piatto viene solitamente preparato con la pasta fresca fatta in casa. Tuttavia, se il tempo che avete a disposizione per dedicare alla cucina è poco, potete sempre ricorrere ai tagliolini freschi acquistabili in qualsiasi supermercato ben fornito, all'interno del banco frigo.

68

Utilizzare un metodo veloce

Se non avete molto tempo per preparare i tagliolini con crema di porri e gamberi, potete utilizzare un metodo alternativo più rapido. Setacciate la farina 0 con la semola, adagiatela su un tagliere di legno e fate un buco al centro. Rompete le uova al centro della farina, aggiungete un pizzico di sale e versate l'olio extra vergine di oliva. Mescolate la farina e le uova con una forchetta, quindi iniziate ad impastare fino a quando l'impasto sarà morbido, elastico e non si appiccicherà più alle dita (occorreranno circa 10 minuti). Lasciate riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente, avvolto nella pellicola o coperto con una ciotola. Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta con un mattarello classico o con la macchina per la pasta: l'importante è continuare a rotolare e girare l'impasto finché non otterrete un composto sottilissimo. Fate asciugare le sfoglie su un piano di legno spolverato di farina di semola per circa 20 minuti, quindi tagliatele a tagliatelle sottili e disponetele ben distanziate sul piano di legno o su un vassoio capiente ad asciugare. In una padella cuocete i gamberi col burro e aggiungete la crema di porri. Cuocete i tagliolini in acqua bollente salata per circa 1 minuto, scolateli al dente e versateli nella padella con un cucchiaio di acqua di cottura. Aggiungete il pepe nero, l'erba cipollina, il vino e lo zafferano. Unite gli ingredienti ai tagliolini e fate saltare il tutto per 1-2 minuti prima di servire.

78

Guarda il video

88

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare le linguine in crema di zucchine, gamberi e ricotta

Per stuzzicare l'appetito dei nostri ospiti, perché non lasciarci ispirare da una ricetta cremosa e delicata come le linguine in crema di zucchine, gamberi e ricotta? Un primo piatto che esalta i sentori marini, arricchendoli con quelli morbidi della...
Primi Piatti

Come si fanno i paccheri alla crema di scampi e gamberi

Hai voglia di preparare un primo piatto diverso dal solito ma non hai tanta dimestichezza in cucina? Non preoccuparti perché, proseguendo nella lettura di questo articolo, potrai scoprire una succulenta ricetta che conquisterà i palati dei tuoi ospiti...
Primi Piatti

Come preparare i tagliolini in salsa di funghi porcini

Se volete riscoprire il gusto della pasta fresca fatta in casa, provate a prepararla con le vostre mani. Tanti sono i formati che potete ottenere, ma uno dei più speciali sono i tagliolini. Per quanto riguarda il condimento vi suggerisco di accompagnarli...
Primi Piatti

Come preparare il risotto porri e speck

Il risotto è uno dei piatti simbolici della tradizione italiana. Oggi vi andremo a proporre il risotto con porri e speck, un piatto squisito che piace sicuramente a tutti. I porri sono una verdura economica e disponibile sul mercato tutto l'anno. I porri,...
Primi Piatti

Come preparare i tagliolini al tartufo

Un primo piatto che è tipicamente italiano e, nello specifico appartiene alla tradizione gastronomica del Piemonte, sono i tagliolini al tartufo. La guida che stai leggendo, come abbiamo accompagnato nel titolo della nostra guida, si occuperà proprio...
Primi Piatti

Ricetta: crema di zucchine e porri

Quando arriva la sera e magari la temperatura è più fresca è bene mantenersi in linea con una cena leggera a base di verdure. Senza mai rinunciare al gusto e al piacere del buon cibo potete optare per delle creme vegetariane a base di verdure e formaggio...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con porri e fontina

Il risotto con porri e fontina è un goloso primo piatto tipicamente autunnale da portare in tavola quando oramai le elevate temperature estive sono solo un ricordo. È ottimo da gustare ben caldo assieme a un vino rosso corposo come ad esempio il Chianti....
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti con gamberi e bottarga

Gli spaghetti con gamberi e bottarga sono un primo piatto particolarmente gustoso e delicato. Si tratta di un primo particolarmente indicato per i benefici che si possono trarre dal cosumo dei gamberi e della bottoarga. Infatti i gamberi sono alimenti...