Se abbiamo intenzione di organizza un pranzo o una cena, sicuramente vorremo fare bella figura con i nostri invitati, preparando delle pietanze diverse dalle solite ma allo stesso tempo molto gustose e facili da preparare. La scelta del menù, però, non è mai una operazione molto semplice da effettuare, perché dovremo essere in grado di accontentare i gusti di tutti quanti. Per superare questo problema, ci viene in aiuto internet, dove sono presenti moltissime ricette per la preparazione di pietanze sempre differenti, quindi sarà sufficiente effettuare una breve ricerca su un qualsiasi motore di ricerca, inserendo gli ingredienti che abbiamo intenzione di utilizzare, per riuscire a trovare la ricetta che fa al caso nostro. Nei passi successivi di questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a preparare il baccalà con prugne, uvetta e pinoli.
26
Occorrente
800g di baccalà, olio extravergine d'oliva q.b., farina q.b., 1 cipolla, prezzemolo q.b., 1 spicchio d'aglio, 400g di polpa di pomodoro, 1 bicchiere di vino bianco, 2 cucchiai di aceto bianco, 5 prugne secche, 1 cucchiaio di uvetta, 1 cucchiaio di pinoli, 1 cucchiaino di zucchero, peperoncino q.b., sale e pepe q.b.
36
La prima cosa da fare, è procurarsi del baccalà fresco. Una volta acquistato, procediamo con la ricetta mettendolo in ammollo dopo aver tolto ogni spina con molta precisione. Il baccalà, dovrà stare immerso in acqua per un paio d'ore affinché si possa facilmente spellare. Una volta spellato accuratamente, poniamolo su una tagliere e tagliamolo a tocchetti di circa 5 cm per uno. Prendiamo una ciotola e versiamo della farina dove dovremo panare con attenzione, tutti i lati dei vari tocchetti di baccalà.
46
Prendiamo adesso un pentola, e versiamo all'interno circa 4 cucchiai di olio d'oliva. Una volta che l'olio si sarà leggermente scaldato, aggiungiamo i pezzettini di baccalà precedentemente tagliati e facciamoli soffriggere fino a renderli leggermente dorati. Togliamo il baccalà imbiondito e mettiamolo da parte. Aggiungiamo nella pentola con l'olio rimasto anche la cipolla tagliata finemente, l'aglio e una punta di peperoncino fresco. Rosoliamo il tutto per un paio di minuti fino a dorare la cipolla e aggiungiamoci il vino bianco secco e l'aceto bianco. Per dare un sapore dolce che crei il contrasto giusto al soffritto, aggiungiamo anche un pochino di zucchero.
Continua la lettura
56
Mescoliamo tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno e quando il vino sarà ben evaporato mettiamo all'interno della pentola anche la polpa di pomodoro, l'uvetta sultanina, i pinoli, le prugne e la scorzetta di un limone grattugiata. Mescoliamo il tutto facendolo cuocere a fiamma media e lasciamolo insaporire per una decina di minuti. Aggiungiamo sale e pepe a nostro piacimento e due cucchiai d'acqua per non far risultare gli ingredienti troppo asciutti. Dopo che tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati tra loro, aggiungiamo il baccalà messo precedentemente da parte e continuate la cottura per altri quindici minuti.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Se il condimento risulta troppo asciutto, aggiungiamo un paio di cucchiai d'acqua per renderlo più cremoso.
Capita spesso di dover preparare un cenetta perché si hanno degli ospiti a cena. Che siano essi dei parenti in visita oppure semplicemente il proprio compagno o la propria compagna, è bene avere le idee chiare su cosa preparare in modo da stupire i...
Il calamaro è un mollusco che, in cucina, può essere utilizzato per creare meravigliosi sughi con i quali condire primi piatti, oppure, servito come secondo, cotto sulla griglia o cucinato in pentola o, ancora, sfruttando l'esistenza della sacca, cucinato...
Diciamo pure che il baccalà è una delle pietanze emblematiche di tante cucine popolari e soprattutto delle abitudini culinarie dei luoghi più lontani dal mare, nei quali veniva trasportato già in epoche molto antiche grazie alla salatura, eccellente...
Se avete intenzione di fare un secondo all'insegna del gusto, vi suggerisco il baccalà agrodolce alla ligure. Si tratta di una ricetta tipica della tradizione ligure, dove viene adoperato il pescato migliore irrorato con del vino. Quest'ultimo in cucina...
Se si vuole stupire i propri ospiti con una pietanza fresca e a base di pesce, per i prossimi pranzi o cene si può portare in tavola il baccalà alla mugnaia, particolarità che si adatta ad essere consumata in qualunque periodo dell'anno. Si tratta...
Il baccalà con funghi porcini e cavolo è uno dei secondi di pesce più noti al mondo. Il piatto è presente in molte varianti in tutta l'Italia, dove viene gustato a pranzo o a cena. È una ricetta di pesce, composta da ortaggi e verdure e funghi, che...
La guida che svilupperemo nei passi che seguiranno ci permetterà di addentrarci nella preparazione di una ricetta che, sono sicura, vi interesserà particolarmente: il baccalà in umido con patate. Possiamo immediatamente incominciare con le nostre argomentazioni...
Il baccalà è un pesce molto saporito a cui è possibile accostare tanti ingredienti e fare molti abbinamenti. In questa breve guida voglio proporvi quattro secondi piatti a base di baccalà. La prima ricetta sono delle saporite e croccanti “crocchette...