Messina, la città "porta della Sicilia", così come tutta l'isola, è rinomata per la sua storia, i suoi monumenti e, soprattutto, per la sua cucina: si tratta, infatti, di una cucina ricca ed elaborata, caratterizzata da sapori intensi. Possiamo affermare con certezza che Messina deve molta della sua fama per la tradizione nella pasticceria e per i suoi dolci, le cui ricette vengono tramandate ormai da tante generazioni nelle famiglie della città. La varietà di dolci messinesi è incredibile e deriva da moltissime tradizioni che si sono sovrapposte in tutta l'isola, e in questa città in particolarmente, per la sua vicinanza al continente. Lo spettro dei gusti della pasticceria comprende più svariati ingredienti: dagli agrumi, al cioccolato, passando per la ricotta, spesso uniti assieme, in modo tale da andare a creare gusti decisi, particolari e unici, che rendono questi dolci così famosi in tutto il mondo. All'interno di questa guida troverete tutte le indicazioni per preparare uno dei dolci simbolo di Messina: il "bianco e nero messinese", il cui nome deriva, dalla panna e dal cioccolato utilizzati nella preparazione. Andiamo quindi a vedere, passo dopo passo, come bisogna procedere.