DonnaModerna

Come preparare il brasato alla zucca

Tramite: O2O 11/11/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come preparare il brasato alla zucca

Se state cercando un secondo gustoso, nutriente ed invitante, questa guida è ciò che fa per voi. Vi spiegheremo come preparare il brasato alla zucca. È un piatto perfetto per una ricorrenza speciale o per il pranzo domenicale in famiglia. Utilizzeremo una parte abbastanza grassa del manzo, il cappello del prete. È un taglio che si rivela eccellente per questo tipo di preparazione. La dolcezza della zucca fresca ed il vino rosso corposo, renderanno il vostro brasato un piatto dal sapore inconfondibile ed unico. La realizzazione è semplice e veloce. La cottura, invece, richiede diverse ore. Con questa pietanza troverete il consenso di tutti i vostri commensali. Scopriamo insieme come procedere nel dettaglio.

27

Occorrente

  • 800 gr di manzo taglio cappello del prete
  • 400 gr di zucca
  • 1 cipolla media
  • 300 ml di brodo vegetale
  • 150 ml di vino rosso
  • erbe aromatiche a piacere
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
37

Iniziate la preparazione del vostro brasato alla zucca partendo dal brodo vegetale. Prendete una cipolla, qualche costa di sedano ed un paio di carote. Pulite e lavate per bene le verdure. Mettetele in una pentola dal bordo alto ed aggiungete mezzo litro d'acqua, una manciata di sale grosso e del pepe in grani. Una volta che avrà raggiunto il bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per almeno un'ora. Nel frattempo, occupatevi della zucca. Privatela della buccia e dei semi. Tagliatela a fette spesse 1 centimetro e poi ricavatene dei cubetti più o meno regolari. Pelate la cipolla ed affettatela in modo sottile.

47

Prendete una pentola antiaderente abbastanza grande da poter contenere il manzo. Versate al suo interno un filo di olio extravergine di oliva, le erbe aromatiche e la cipolla. Fate appassire quest'ultima a fiamma bassa per una decina di minuti. Adagiatevi sopra il cappello del prete. Alzate la fiamma e fatelo sigillare su tutti i lati. Versate nella casseruola il vino rosso e fatelo sfumare per il tempo necessario. Terminata l'evaporazione dell'alcool, adagiate la zucca nella pentola. Coprite il tutto con il brodo vegetale. Lasciate cuocere il vostro brasato alla zucca per tre ore a fiamma molto bassa mescolando spesso.

Continua la lettura
57

A cottura ultimata, togliete il brasato dalla pentola e poggiatelo su di un vassoio. Preparate la salsa di accompagnamento. Rimuovete le erbe aromatiche dalla zucca e dal brodo. Riducete questi ultimi ad una crema. Aiutatevi con un frullatore ad immersione. Prendete il manzo ed affettatelo abbastanza finemente. Trasferite il tutto su di un piatto da portata. Disponetevi sopra le fette di brasato, quindi ricopritele con la salsina di zucca. Decorate con qualche foglia di rosmarino fresco. Portate in tavola e servite ben caldo. Accompagnate il vostro brasato alla zucca con un vino rosso corposo e dal gusto deciso.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • E' preferibile optare per il cappello del prete, ma nulla vi vieta di scegliere un taglio più magro
  • Fate cuocere molto lentamente di modo che la carne risulti molto morbida e delicata
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Ricetta: cosciotto di agnello brasato

Con il termine "brasato" si intende una carne che si cuoce molto lentamente, insieme a del vino, a del brodo e a delle spezie. Il fuoco dovrà avere una temperatura media e la cottura lunga consentirà lo scioglimento del collagene della carne, con il risultato...
Carne

Come preparare il pollo con crema di zucca

Mangiare tenensosi leggeri non vuol dire assolutamente dover rinunciare ai piaceri del gusto. Se cercate un piatto che sia speziato, avvolgentemente cremoso e magari anche molto ricco di proteine, questo è il piatto per voi, qui scopriremo infatti come...
Carne

Polpettone di carne con crema di zucca

Il polpettone è un piatto classico e ricco della tradizione italiana. Si può fare in tantissimi modi diversi e si conserva per giorni. Una ricetta adatta ad essere preparata sia con gli avanzi che con ingredienti appena comprati. Può essere fatto più...
Carne

Pollo con zucca e pinoli

Il pollo con zucca e pinoli è un secondo piatto dalla preparazione molto facile e anche piuttosto veloce; ciononostante, è un piatto inusuale, che può salvarvi nei momenti in cui vi andrebbe di gustare qualcosa di diverso dal solito ma siete a corto di...
Carne

Come preparare lo stracotto al vino rosso

La tematica che svilupperemo nei passi che comporranno la guida, sarà la preparazione di una ricetta. Andremo, infatti, a spiegarvi come preparare lo stracotto al vino rosso. Possiamo subito incominciare a valutare come procedere per la preparazione.Un...
Carne

10 modi diversi di preparare un piatto a base di salsiccia

Gentilissimi lettori, nella guida che seguirà ci occuperemo di cucina. Nello specifico, andremo ad argomentare sulla preparazione di un piatto a base di salsiccia. Infatti, ci porremo questa domanda: quali sono i 10 diversi modi per preparare un piatto...
Carne

Come preparare uno stufato

Lo stufato è un piatto tipico di molte regioni del nord Italia; viene qualche volta confuso con il brasato, dal quale si distingue perché, in quest'ultimo, la carne viene cotta aggiungendo verdura, la cui acqua consente di ottenere, a fine cottura, un...
Carne

Come preparare il Mafè

Quando un cittadino italiano raggiunge una destinazione turistica all'estero, la preoccupazione maggiore è quella di trovare ricette culinarie poco deliziose. La cucina italiana rappresenta l'eccellenza a livello mondiale, quindi difficilmente si riesce...