DonnaModerna

Come preparare il brodo di pollo

Tramite: O2O 30/08/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Come preparare il brodo di pollo

Fare il brodo in cucina è indispensabile se si desidera insaporire pietanze come risotti, zuppe d?orzo, arrosti e zuppe di pesce. Inoltre, il brodo dà la possibilità di consumare la pasta fresca fatta in casa e quella che si compra, come cappelletti, tortellini e ravioli. Il brodo si può considerare un vero e proprio ingrediente; esso si si ottiene con la bollitura di carni, verdure e pesce. A tal proposito, nella guida che segue, vi sarà spiegato passo dopo passo come preparare il brodo di pollo.

26

Occorrente

  • 1 mazzetto di prezemolo
  • 2 carote
  • 2 patate
  • 1 pollo
  • 2 gambi di sedano
  • Un cucchiaino di sale
  • Pepe (a piacere)
  • 3 pomodori
  • 3 foglie d'alloro
  • 1 cipolla (grande)
  • 2 spicchi d'aglio
36

Tagliate il grasso del pollo

Come prima cosa prendete il pollo e risciacquatelo con attenzione; è opportuno l'utilizzo dell'acqua fredda per il risciacquo, in quanto quella calda oppure tiepida promuove la crescita dei batteri. Questi ultimi possono causare la salmonella e altre patologie. Bisogna tagliare il grasso in eccesso utilizzando un coltello affilato, un paio di forbici da cucina oppure le mani nude. Questa operazione è importante in quanto se alla zuppa si aggiunge il grasso molliccio si possono avere dei problemi. È poi necessario rimuovere le zampe praticando un taglio lungo la linea che marca l'articolazione della zampa e la coscia con un coltello affilato. Bisogna staccare le ali dal tronco dell'animale, tagliare l'ala a metà, all'altezza dell'articolazione, e gettare la porzione a punta.

46

Controllate la cottura delle patate

Successivamente bisogna prendere una pentola abbastanza capiente. Quest'ultima va riempita con 2/3 litri d'acqua. Immergetevi il pollo, le patate, le cipolle, le carote, l'alloro, l'aglio, il sedano, il sale, il pepe e il pomodoro. Si deve far cuocere il tutto per un paio d'ore a temperatura moderata. Dopo questo lasso di tempo si deve controllare la cottura del pollo e delle patate; se sono cotti bisogna togliere il pollo dalla pentola, disporlo in un piatto, eliminare la pelle e sfilettarlo. Dopo averlo spezzettato rimettetelo nella pentola e mescolate.

Continua la lettura
56

Versate il brodo sul piatto

Quando anche le patate saranno cotte, decidete come gustare la pietanza. Se si vuole mangiare al naturale, senza l'aggiunta di pasta, è opportuno schiacciare le patate, fare a pezzetti più piccoli il pollo e disporlo nel piatto con del prezzemolo come decorazione. Mentre se si decide di aggiungere la pasta o il riso non bisogna schiacciare le patate e nemmeno fare il pollo a pezzi più piccoli, basta far restringere il brodo e versare la pasta o il riso. Quando il riso o la pasta saranno cotti, si può aggiungere una noce di burro per amalgamare il tutto. Infine versate nel piatto con una spolverata di prezzemolo. Buon appetito.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Quando il riso o la pasta saranno cotti, si può aggiungere una noce di burro per amalgamare il tutto.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare il brodo misto

Il brodo è un alimento utile in cucina da servire caldo, accompagnato con crostini o per preparare minestre e pasta all'uovo di vario tipo. Per brodo misto, in genere, si intende la cottura di uno o più tipi di carne in acqua. È usato anche per la cottura...
Primi Piatti

Come preparare il brodo di gallina

Il brodo di gallina secondo una ricetta molto antica, utilizzata dalle nonne, è stato ed è tutt'ora molto utilizzato per condire pasta, pane, risotti e tantissime altre pietanze. È molto nutriente ed e preferito specialmente d'inverno, quando col freddo...
Primi Piatti

Come preparare tortellini in brodo su cestini di parmigiano

Un piatto tipicamente invernale e adatto alle giornate più fredde sono i tortellini in brodo, una particolare trafila di pasta che ha un ripieno, solitamente carne, che arricchisce di gusto e nutrimento il piatto. Il modo migliore di cucinare i tortellini...
Primi Piatti

Come preparare la lasagna in brodo

Parlare di lasagne in brodo a molti potrà apparire insolito poiché si tratta di un piatto che, nell'immaginario collettivo viene percepito come "asciutto" e pesante, per cui ogni altra idea risulta abbastanza improponibile. Nonostante tali considerazioni,...
Primi Piatti

Come preparare le tagliatelle ai fegatini di pollo

Nonostante i piatti etnici siano davvero buoni e gustosi la cucina italiana regionale non deve essere mai sottovalutata.In Emilia Romagna, terra ricca di piatti gustosi e buonissimi si trovano delle pietanze dal sapore insuperabile.In questa guida vorrei...
Primi Piatti

Come conservare il brodo vegetale

Perché buttare il brodo vegetale quando si può conservare? Farlo però non è scontato come sembra, serve infatti seguire alcune regole per non rischiare di sbagliare e compromettere la qualità del brodo vegetale.D'altronde questo alimento è buonissimo...
Primi Piatti

Come insaporire il brodo vegetale con le spezie

La base della cucina italiana inizia dal brodo. Chi intende definirsi "vero cuoco" deve prima riuscire a preparare un brodo squisito. In effetti è un'impresa difficile quanto importante perché un buon brodo garantisce la riuscita di un ottimo piatto....
Primi Piatti

Ricetta: tortellini in brodo

All'interno della tradizione italiana culinaria, esistono tantissime ricette gustose. Il tortellino, ad esempio, è una pasta ripiena dalla caratteristica forma ad anello che viene utilizzato in molte preparazioni, in particolare durante alcune tradizionali...