DonnaModerna

Come preparare il caffè nero americano

Tramite: O2O 31/03/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

È ormai risaputo che il caffè è una bevanda bevuta in tutto il globo terrestre. Solitamente, al fine di renderlo più saporito per il nostro palato, vengono aggiunti al suo interno altri ingredienti, come ad esempio il latte o il cioccolato. Appena raccolto dalla sua pianta, il caffè si presenta sotto forma di chicchi ovali, che assumono una colorazione giallo-verde. Questi semi, attraverso una lavorazione particolare, divengono chicchi di un bel color marrone. La qualità di un buon caffè è direttamente proporzionata alla sua perfetta tostatura e lavorazione: se infatti la torrefazione risulta essere lunga, il caffè assume un sapore amarognolo, se invece è corta, i grani non conserveranno tutto il loro aroma. Al fine di assicurarsi davvero un buon caffè, solitamente se ne amalgamano più di due tipologie, che ne valorizzano la fragranza. Se volete conoscere il metodo per preparare il tipico caffè nero americano, continuate a leggere attentamente la guida che segue.

26

Occorrente

  • macinacaffè
  • chicchi di caffè
  • imbuto
  • filtri
36

Acquistate i chicchi di caffè

Esistono tanti metodi per miscelare il caffè. Innanzitutto sarà utile procurarsi un macinacaffè: oggi in commercio se ne trovano diversi e a prezzi piuttosto contenuti. Per cominciare recatevi presso una torrefazione e acquistate il caffè necessario, se è possibile suddiviso in diverse bustine. Tale procedura è necessaria al fine di mantenere i chicchi freschi. Sebbene al giorno d'oggi vada molto di moda comprare il caffè precedentemente macinato, ricordate che parte dell'aroma viene sfortunatamente dissipato: se desiderate dunque gustarvi un caffè dal sapore intenso e deciso, macinatelo al momento stesso della preparazione.

46

Macinate il caffè

A questo punto, prendete il macinacaffè, inserite al suo interno i chicchi e tritateli. Potete eseguire delle prove per poi decidere quanto fine deve essere il preparato. Una volta che tutto il caffè necessario sarà stato tritato, prendete un bollitore, un imbuto adatto per il caffè e de filtri. Procedete riscaldando l'acqua e, poco prima del bollore, spegnete la fiamma. Ricordate che il sapore del caffè cambia anche a seconda dell'acqua utilizzata.

Continua la lettura
56

Aggiungete la polvere di caffè

Procuratevi quindi una ciotola e poggiate sopra l'imbuto provvisto di filtro. Aggiungete la polvere di caffè. Successivamente versate, poco alla volta, l'acqua sul macinato, finché non avrà raggiunto la giusta densità. Fatto ciò, travasate il liquido così ottenuto all'interno delle classiche tazzine da caffè. Gustatelo ancora caldo per sentirne al meglio tutto l'aroma.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Sebbene al giorno d'oggi vada molto di moda comprare il caffè precedentemente macinato, ricordate che parte dell'aroma viene sfortunatamente dissipato: se desiderate dunque gustarvi un caffè dal sapore intenso e deciso, macinatelo al momento stesso della preparazione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare il caffè all'americana

Il caffè all'americana è una bibita conosciuta in tutto il mondo, che viene consumata particolarmente negli Stati Uniti d'America, in Europa del Nord ed anche in Italia. La quasi totalità dei supermercati italiani vende ormai ogni tipo di miscela per...
Analcolici

Come preparare il caffè parigino

Parigi è indubbiamente una splendida città e nessuno può mettere in dubbio questa convinzione. Romantica e suggestiva, è spesso meta di artisti e innamorati che si riuniscono appassionatamente attorno ai tavolini dei bistrot per assaggiare un fragrante...
Analcolici

Come preparare il caffè verde

Il caffè verde rappresenta una valida alternativa al caffè tradizionale, anche se viene ricavato dalla medesima pianta: l'unica differenza è che i chicchi del caffè verde non hanno subito il processo di torrefazione e, quindi, non perdono le loro proprietà...
Analcolici

Come preparare un caffè aromatizzato al limone

Avete voglia di sorprendere i vostri ospiti con un caffè differente eppure facilissimo da preparare? Ecco la ricetta che fa per voi: caffè aromatizzato al limone. Questo accostamento può sembrare un po' azzardato, soprattutto per i "puristi" che amano...
Analcolici

Come preparare un caffè marocchino

Dovete sapere che il Marocco non ha la medesima cultura del caffè posseduta da molti paesi del Medio Oriente. Infatti, il caffè è una bevanda che viene gustata prevalentemente durante la prima colazione o a metà mattinata. Essenzialmente, si possono gustare...
Analcolici

Come preparare un affogato al caffè facile e veloce

Quando arriva finalmente la meravigliosa stagione estiva, la maggioranza delle persone adorano molto passare le serate in compagnia: qualora vengano invitati degli amici a cena, non basterà rimpinzarli con le classiche lasagne, in quanto il loro appagamento...
Analcolici

Come preparare un caffè al latte di mandorla

Il latte di mandorla è una bevanda che si caratterizza per il gusto piuttosto delicato e per essere un prodotto completamente vegetale. Proprio per questo motivo, è molto apprezzato da chi, per scelta o per intolleranza, non può consumare alimenti contenenti...
Analcolici

Come preparare un caffè al cardamomo e cannella

Il caffè è una bevanda deliziosa; essa è nota in tutto il mondo, ma è soprattutto un elemento caratteristico e indispensabile del nostro paese. Ci sono tantissime varietà, versioni e gusti: marocchino, parigino, danese, alla vaniglia, al peperoncino....