DonnaModerna

Come preparare il caffè parigino

Tramite: O2O 02/02/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Parigi è indubbiamente una splendida città e nessuno può mettere in dubbio questa convinzione. Romantica e suggestiva, è spesso meta di artisti e innamorati che si riuniscono appassionatamente attorno ai tavolini dei bistrot per assaggiare un fragrante croissant e sorseggiare un caffè. Il caffè non è una semplice bevanda, bensì rappresenta anche un'arte da saper realizzare. Non tutti sanno però, che è possibile ricreare questa bella cornice in casa propria, invitando qualche amico per una piacevole pausa casalinga e a cui servire un sensazionale caffè parigino. Vediamo insieme come preparare questa delizia direttamente proveniente dalla Capitale francese, all'atto di servirla per quattro persone fra le proprie mura, senza viaggiare troppo lontano ma solo con la fantasia.

27

Occorrente

  • 4 tazzine di caffè
  • 4 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 8 cucchiaini di Cognac
  • zucchero q.b.
  • panna montata q.b
37

Preparate il caffè come vostra consuetudine ovvero riempite d'acqua il serbatoio sottostante una classica caffettiera di tipo moka da quattro tazze, ponete nell'apposito posto il filtro e caricatelo con della miscela prevalentemente forte. Accendete il fornello e attendete la tipica fuoriuscita che riconoscerete prontamente grazie al caratteristico gorgoglio. Riempite dunque le 4 tazzine, poste su altrettanti piattini, facendo attenzione a non scottarvi, non rovesciare il liquido sprecandolo e a non sporcare il piano di cottura. In questo link sono presenti ulteriori consigli su come realizzare un caffè parigino tenendosi il più possibile fedeli alla ricetta e ai procedimenti per ottenerla. --> https://guidecucina.pianetadonna.it/come-preparare-il-caffe-parigino-217258.html.

47

In ogni tazzina, dovrete aggiungere un cucchiaio di cacao amaro in polvere. Evitate quello più dolce ovvero al latte, poiché la preparazione non avrebbe lo stesso effetto. Successivamente, prendete una bottiglia di Cognac e aggiungetene due cucchiaini per ogni tazza. Mescolate quindi ogni bevanda molto bene ed accuratamente per così favorire la miscela omogenea di gusti e di sapori. Ecco un link utile affichè la ricetta del caffè parigino abbia il successo sperato ---> http://www.mangiarebene.com/accademia/cucina-al-caffe/-le-ricette-/caffe-caldi/caffe-parigino_IDa_1663.htm.

Continua la lettura
57

In finale, aggiungete lo zucchero o lasciate che vi provvedano i vostri ospiti come meglio credano e completate l'opera servendo a tavola la bevanda con una spruzzata di panna superiore. Se avete fretta ed è un'improvvisata, potete utilizzare una comune bomboletta di panna spray per dolci da acquistare in un qualsiasi supermercato o negozio di alimentari, se invece siete meticolosi e preferite fare da voi imprimendo il vostro tocco personale, potete preparare preventivamente la panna da montare avvalendovi di un preparato liquido che monterete in una ciotola tramite l'apposito frullino elettrico. L'importante è che il caffè così preparato, venga servito bene caldo e forte, così per ricreare lo stesso aroma che si gusterebbe sotto la Torre Eiffel. Gustare il caffè inoltre non è solo il fatto di berlo, ma di assaporarlo e sentire gli aromi provenienti da diverse parti del mondo per riunirsi in un'unica tazza. La realizzazione del caffè parigino è abbastanza semplice dunque non richiede chissà quale esperienza.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Attenersi alle dosi indicate.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare un caffè aromatizzato al limone

Avete voglia di sorprendere i vostri ospiti con un caffè differente eppure facilissimo da preparare? Ecco la ricetta che fa per voi: caffè aromatizzato al limone. Questo accostamento può sembrare un po' azzardato, soprattutto per i "puristi" che amano...
Analcolici

Come preparare un caffè al cardamomo e cannella

Il caffè è una bevanda deliziosa; essa è nota in tutto il mondo, ma è soprattutto un elemento caratteristico e indispensabile del nostro paese. Ci sono tantissime varietà, versioni e gusti: marocchino, parigino, danese, alla vaniglia, al peperoncino....
Analcolici

Come preparare un caffè marocchino

Dovete sapere che il Marocco non ha la medesima cultura del caffè posseduta da molti paesi del Medio Oriente. Infatti, il caffè è una bevanda che viene gustata prevalentemente durante la prima colazione o a metà mattinata. Essenzialmente, si possono gustare...
Analcolici

Come preparare un affogato al caffè facile e veloce

Quando arriva finalmente la meravigliosa stagione estiva, la maggioranza delle persone adorano molto passare le serate in compagnia: qualora vengano invitati degli amici a cena, non basterà rimpinzarli con le classiche lasagne, in quanto il loro appagamento...
Analcolici

Come preparare il caffè nero americano

È ormai risaputo che il caffè è una bevanda bevuta in tutto il globo terrestre. Solitamente, al fine di renderlo più saporito per il nostro palato, vengono aggiunti al suo interno altri ingredienti, come ad esempio il latte o il cioccolato. Appena raccolto...
Analcolici

Come preparare il caffè all'americana

Il caffè all'americana è una bibita conosciuta in tutto il mondo, che viene consumata particolarmente negli Stati Uniti d'America, in Europa del Nord ed anche in Italia. La quasi totalità dei supermercati italiani vende ormai ogni tipo di miscela per...
Analcolici

Come preparare un caffè al latte di mandorla

Il latte di mandorla è una bevanda che si caratterizza per il gusto piuttosto delicato e per essere un prodotto completamente vegetale. Proprio per questo motivo, è molto apprezzato da chi, per scelta o per intolleranza, non può consumare alimenti contenenti...
Analcolici

Come fare un caffè corretto

In cucina è possibile preparare numerose pietanze. Tra dolci e salati i si può sbizzarrire. La bevanda più famosa e bevuta in tutto il mondo, e che viene preparata ogni giorno, è il caffè. Quest'ultimo infatti è la bevanda preferita, soprattutto dagli...