DonnaModerna

Come preparare il caffè verde

Tramite: O2O 28/04/2016
Difficoltà:media
19

Introduzione

Il caffè verde rappresenta una valida alternativa al caffè tradizionale, anche se viene ricavato dalla medesima pianta: l'unica differenza è che i chicchi del caffè verde non hanno subito il processo di torrefazione e, quindi, non perdono le loro proprietà benefiche.
Difatti, il caffè verde è abbastanza salutare, poiché non soltanto contiene una quantità inferiore di caffeina, ma è anche ricco di polifenoli e sali minerali che andrebbero perduti con la torrefazione: nella presente rapida e interessante guida che andrete a leggere nei passaggi successivi, vi spiegherò come bisogna preparare velocemente il caffè verde.

29

Occorrente

  • Chicchi di caffè verde
  • Acqua
  • Mortaio o macinino
  • Colino
39

Innanzitutto, dovete sapere che i chicchi del caffè verde si comprano generalmente presso un'erboristeria oppure nei negozi biologici e vengono commercializzati interi: la sua preparazione è maggiormente lunga rispetto a quella del caffè classico, poiché richiede che ogni chicco venga prima schiacciato.
Sarà necessario, quindi, procurarsi un mortaio e provvedere allo schiacciamento di tutti i chicchi del caffè verde, finché non ottenete dei piccoli granelli: siccome un chicco è particolarmente duro, vi consiglio vivamente di utilizzare un macinino dotato di lame molto potenti.

49

Durante la macinazione dei chicchi del caffè verde, bisognerà portare ad ebollizione un pentolino d'acqua sul fuoco e attendere che giunga a circa 80/90°C; l'acqua dovrà risultare bollente dato che andrà successivamente versata sui chicchi, che rilasceranno così il loro prezioso aroma: appena l'acqua sarà pronta, collocate il caffè verde macinato all'interno di una tazza e versatela sopra.

Continua la lettura
59

Dopodichè, sarà necessario lasciare riposare il tutto per circa 10 minuti (come se fosse una reale tisana), prendere un colino e filtrare l'acqua per separarla dai chicchi del caffè verde: adesso, la vostra bevanda sarà finalmente pronta e avrete l'opportunità di gustarla anche con l'aggiunta del miele, dello zucchero oppure di un pizzico di cardamomo (in modo da renderlo maggiormente speziato), e di consumarla dopo i pasti principali come un normale caffè.

69

Un ulteriore metodo esistente per preparare il caffè verde è quello di lasciare i chicchi di quest'ultimo in ammollo per una notte intera: in questo modo, sarà possibile realizzare una grande quantità di caffè e consumarlo nel corso di 48 o 72 ore.
Il giorno successivo, bisognerà prima fare bollire l'acqua contenente i chicchi di caffè verde e poi abbassate la fiamma, facendo cuocere il tutto per circa 15 minuti.

79

Dopo la cottura, occorrerà rimuovere la pentola dal fuoco, lasciare raffreddare l'infuso per circa 60 minuti, filtrare e diluire la miscela con ulteriore acqua (se dovesse risultare eccessivamente forte e concentrata): anche in questo caso, sarà possibile zuccherare il caffè verde oppure consumarlo al naturale.
Qualora prepariate una dose maggiore di caffè verde, esso si potrebbe conservare anche nel frigorifero, avendo cura di posizionarlo all'interno di un contenitore di vetro: per ottenere un caffè maggiormente saporito che esalti l'aroma dei chicchi crudi, vi consiglio di adoperare l'acqua distillata.

89

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare il caffè parigino

Parigi è indubbiamente una splendida città e nessuno può mettere in dubbio questa convinzione. Romantica e suggestiva, è spesso meta di artisti e innamorati che si riuniscono appassionatamente attorno ai tavolini dei bistrot per assaggiare un fragrante...
Analcolici

Come preparare il tè verde al limone

Il tè verde al limone è una gustosa bibita che può essere gustata sia calda che fredda. Estremamente dissetante, questa bevanda, ha anche molti effetti benefici sull'organismo quali l'effetto disintossicante e rienergizzante. Se anche voi volete gustare...
Analcolici

Come preparare il caffè nero americano

È ormai risaputo che il caffè è una bevanda bevuta in tutto il globo terrestre. Solitamente, al fine di renderlo più saporito per il nostro palato, vengono aggiunti al suo interno altri ingredienti, come ad esempio il latte o il cioccolato. Appena raccolto...
Analcolici

Come preparare un caffè marocchino

Dovete sapere che il Marocco non ha la medesima cultura del caffè posseduta da molti paesi del Medio Oriente. Infatti, il caffè è una bevanda che viene gustata prevalentemente durante la prima colazione o a metà mattinata. Essenzialmente, si possono gustare...
Analcolici

Come preparare un affogato al caffè facile e veloce

Quando arriva finalmente la meravigliosa stagione estiva, la maggioranza delle persone adorano molto passare le serate in compagnia: qualora vengano invitati degli amici a cena, non basterà rimpinzarli con le classiche lasagne, in quanto il loro appagamento...
Analcolici

Come preparare il caffè all'americana

Il caffè all'americana è una bibita conosciuta in tutto il mondo, che viene consumata particolarmente negli Stati Uniti d'America, in Europa del Nord ed anche in Italia. La quasi totalità dei supermercati italiani vende ormai ogni tipo di miscela per...
Analcolici

Preparare un ottima tisana mattutina al the verde.

Le tisane sono delle preparazioni erboristiche che sfruttano i principi attivi delle piante per alleviare una serie di disturbi o per infondere una sensazione di benessere alla mente e al corpo. Concedersi una buona, profumata tisana, infatti, è anche...
Analcolici

Come preparare un caffè al latte di mandorla

Il latte di mandorla è una bevanda che si caratterizza per il gusto piuttosto delicato e per essere un prodotto completamente vegetale. Proprio per questo motivo, è molto apprezzato da chi, per scelta o per intolleranza, non può consumare alimenti contenenti...