Il croccante è un dolce caratteristico di molte zone d'Italia. Di solito si prepara e si gusta vicino le feste natalizie ma può essere consumato in qualsiasi periodo, poiché è ottimo da servire a fine pasto come dessert o da smangiucchiare il pomeriggio come merenda. La nascita di questo dolce è incerta, giacché, alcuni lo fanno risalire alla seconda metà del XV secolo, da parte di pasticcieri spagnoli, altri, invece, sostengono che la ricetta abbia origini dal sud Italia, e che sia nata intorno al '200, come discendenza di una ghiottoneria araba, fatta con frutta secca, miele e spezie. Anche i frati nelle loro abbazie preparavano questi dolcetti, per festeggiare nascite e matrimoni che venivano celebrati. Oggi, se volete assaporare un buon croccante, i migliori li potete trovate nelle bancarelle di dolciumi che si trovano nelle fiere o nelle sagre di paese, altrimenti vi potete cimentare nel farlo voi a casa. In questa guida vi insegnerò come preparare il croccante al cioccolato da presentare in tutte le festività e sopratutto facile da preparare e conveniente perché si può conservare in freezer mantenendosi intatto.
27
Occorrente
300 g di mandorle
100 g di cioccolata fondente
37
Attualmente ci sono tantissime varietà di croccante, in cui si sostituiscono le mandorle con altri tipi si frutta secca, come le noccioline, i pistacchi, i semi di sesamo, le nocciole, i popcorn, le noci, i pinoli e chi più ne ha, più ne metta. Il croccante classico si prepara facendo fondere a fuoco lento il miele e lo zucchero, con l'aggiunta finale della frutta secca. Nella ricetta che vi illustrerò si rimpiazzerà questo caramello con il cioccolato fondente, che rende il croccante meno dolce ma nella stessa maniera golosissimo. Questa variante è ottima perché ha problemi di intolleranza verso il latte o derivati di quest'ultimo.
47
Si inizia sgusciando le mandorle. Prendete una pentola, riempitela d'acqua e portatela in ebollizione. Una volta che l'acqua è arrivata a temperatura, fate sbollentare le mandorle per circa 2 minuti, poi scolatele e sbucciatele dalla pellicina marrone. Accendete il forno, mettetelo a 200 gradi, e passate le mandorle per qualche minuto in modo che si tostino. Se preferite potete farlo anche in una padella antiaderente, a fuoco basso. Se siete in possesso di una pentola in pietra, il tutto risulterà ancora più semplice perché la pietra oltre a trasmettere meglio il calore, tender a non far attaccare il preparato.
Continua la lettura
57
Prendete il cioccolato fondente, e tagliatelo finemente con un coltello. Fatelo sciogliere a bagnomaria, facendo attenzione, con un termometro per alimenti, che il cioccolato non superi i 45 gradi. Successivamente versate le mandorle tostate nel cioccolato sciolto, e mescolatele per bene. In una teglia di metallo, foderata con carta forno, rovesciate il composto di mandorle e cioccolato, e pressatelo, aiutandovi con un cucchiaio, in modo da creare uno strato sottile. Lasciatelo rassodare, finché non si sarà solidificato, e infine tagliatelo a losanghe. In questa maniera il vostro croccante al cioccolato è pronto. Ecco qui un link che può essere utile per la realizzazione del nostro croccante al cioccolato ---> this HTML class. Value is https://www.buitoni.
In questa guida cercheremo di capire come poter preparare il croccante alle nocciole comodamente in casa e nella nostra cucina, utilizzando degli ingredienti che possiamo reperire facilmente in qualsiasi negozio. Quando si pensa al croccante spesso si...
Uno degli incubi principali in cucina è mediare alla dicotomia esistente fra la voglia di realizzare qualcosa di buono e la ferma volontà di cucinare comunque qualcosa di sano. Oggi abbiamo voglia di aiutarvi in tal senso, cercando di proporvi un dolce,...
Coniugare una sana alimentazione e il desiderio di qualche golosità è un compito piuttosto difficile. E lo è, in particolare, per chi si prende costantemente cura della propria linea. I dolci, si sa, fanno gola un po' a tutti. Concedersi di tanto in...
Se avete ospiti a cena, ma non sapete che dessert servire, la ricetta che vi proponiamo fa al caso vostro. In questa guida vi illustreremo come preparare il millefoglie al cioccolato bianco. Si tratta di una preparazione abbastanza semplice da realizzare....
Chi è goloso di dolci sicuramente non rinuncerebbe mai al cioccolato. Questo gustoso ingrediente in genere piace davvero a tutti e per questo se si prepara una torta al cioccolato per una cena tra amici, di certo si farà una bella figura. Ma una torta...
I fichi con il cioccolato sono dei dolcetti calabresi, tipici delle feste. Dalle svariate varianti, sono facilmente reperibili in tutta Italia al supermercato, in qualsiasi periodo dell'anno. Semplici e veloci da preparare, si caratterizzano per la deliziosa...
Il cioccolato, sia esso al latte, bianco o fondente, piace a tutti. Goloso e gustoso il cioccolato rende bambini e grandi sempre di buon umore e può essere utilizzato in vari modi per arricchire un dolce e renderlo buonissimo. In questa guida vi insegneremo...
La glassa al cioccolato è un elemento prezioso in pasticceria. Infatti, riesce a trasformare anche il dolce più semplice in qualcosa di goloso. Una glassa che risulta esteticamente perfetta può anche servire a coprire i piccoli difetti. Questi ultimi...