Se avete ospiti a pranzo e non sapete cosa fare, vi suggerisco di preparare il filetto in crosta. Questa ricetta richiede impegno e attenzione, perché esige vari passaggi. Si tratta di elaborare il filetto e farlo cuocere nel forno, racchiudendolo in un appetitoso guscio, che durante la cottura, insaporisce la carne e forma una gradevole crosticina. Questo può essere di prosciutto, di pasta brisèe o di pasta foglia surgelata. Quest'ultima è quella che generalmente viene preferite per questo tipo di piatto. Mentre il filetto è preferibile acquistarlo in un solo pezzo. Per poi avvolgerlo in una pellicola e in seguito aromatizzarlo con della salvia, rosmarino e mirto. Dal momento in cui dovete cuocerlo intero, lasciatelo riposare qualche minuto. In alternativa se preferite cucinarlo a fette, tagliatelo al momento dell'uso. Pertanto evitate di congelarlo crudo, poiché perde i succhi e risulta poco tenero. La pietanza è di grande impatto visivo ed è ideale per essere servita durante pranzi e cene importanti (è adatta, ad esempio per i menù delle feste natalizie e pasquali). Nella seguente guida vi spiego come preparare il filetto in crosta.