Sempre più persone si cimentano nella produzione casalinga del formaggio. Questa pratica è in crescita per una serie di motivi: è economica, facile, ecologica.
Per i vegani c'è una ragione in più: la produzione fai da te del formaggio implica l'utilizzo del caglio che generalmente è di origine animale, ma si possono trovare in commercio anche prodotti vegetali, ottenuti dal latte di fichi acerbi o dal loro succo, oppure dall'estratto di cardo mariano. Il caglio è l'agente coagulante che trasforma il latte prima in cagliata, poi in formaggio. Per realizzare formaggi caseari freschi genuini e semplici possono essere utilizzati anche limone e aceto che sono ottimi coagulanti dal sapore lievemente acido. Ci si può cimentare nella realizzazione di fiocchi di latte, crescenze e ricotte ma è piuttosto difficile preparare in casa formaggi stagionati.
Da due litri di latte si possono ricavare circa 200 grammi di prodotto.
In questa guida vi spiegheremo come preparare il formaggio in casa.