DonnaModerna

Come preparare il liquore ai cachi

Tramite: O2O 18/11/2022
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come preparare il liquore ai cachi

Dal loto nasce un frutto dolce e delizioso, che si può gustare in mille modi. I cachi sono frutti delicati da mangiare maturi. Sono di origine asiatica e vengono raccolti tra ottobre e novembre. In questo periodo, però, non è consigliabile mangiarli, perché il sapore risulta particolarmente allappante. Per questo motivo, prima di acquistarli, conviene sempre controllarli. I cachi maturi al punto giusto hanno la buccia priva di macchie e spaccature. Inoltre, sono morbidi e la loro polpa è trasparente e gelatinosa. Questo frutto si può gustare al naturale, ma anche per preparare confetture e liquori. Quest'ultima opzione è un liquore speciale, che piace e risulta squisito. Nella seguente guida vi spiego come fare il liquore ai cachi.

27

Occorrente

  • 200 g di cachi
  • 200 g di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 2 dl di alcol
  • 2 dl di acquavite
  • 1 bicchiere d'acqua
  • Vasetto
  • Bottiglia
37

Scegliere i cachi e preparare il composto

La ricetta che vi propongo è un liquore ai cachi. Dovete prepararlo con molta attenzione, seguendo tutti i passaggi in modo corretto. La prima cosa da fare fondamentale è quella di scegliere i cachi. Quest'ultimi devono risultare molto maturi e vanno utilizzati entro due giorni. Mentre, se avete acquistato cachi un po' acerbi, teneteli fuori dal frigorifero finché non risultano pronti. Adesso passate a preparare il composto di cachi per poi ottenere un liquore perfetto.
Prendete i cachi e lavateli bene. Eliminate le foglie, il picciolo e apriteli a metà. Procuratevi un cucchiaino e scavate la polpa. Mettetela dentro il mixer, azionatelo e frullatela leggermente. Trasferitela in un vasetto di vetro a chiusura ermetica e versate sopra l'alcol e l'acquavite. Profumate con il baccello di vaniglia inciso e chiudete. Lasciate riposare il miscuglio per due settimane. Agitatelo ogni tanto, per evitare che si depositino sul fondo residui.

47

Preparare e fare riposare lo sciroppo ai cachi

Trascorso il tempo necessario di due settimane, iniziate a preparare lo sciroppo ai cachi. Prendete un pentolino e aggiungete un bicchiere d'acqua e duecento grammi di zucchero. Accendete il fuoco e fate sciogliere lo sciroppo. Fatelo raffreddare, poi unitelo nel vasetto dei cachi. Mescolate per bene e lasciate riposare ancora per quattro ore.

Continua la lettura
57

Imbottigliare e servire il liquore ai cachi

A questo punto, cominciate a imbottigliare il liquore ai cachi. Filtratelo usando una garza a trama molto fitta e resistente. Dopo, versatelo in una bottiglia e lasciatelo riposare per almeno tre settimane al buio. Quando il liquore ai cachi sarà pronto servitelo in bicchierini adatti. Ecco come preparare il liquore ai cachi.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per far maturare velocemente i cachi basta porre vicino ai frutti una mela. Quest'ultima favorirà la maturazione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il liquore allo zenzero

Lo zenzero è molto usato nella cucina italiana. Dai primi piatti ai dolci, offre un sapore aromatico molto simile a quello del limone. Un uso molto particolare dello zenzero è quello che lo vede protagonista in un liquore dal gusto forte e deciso, quello...
Vino e Alcolici

Come preparare liquore di vaniglia

Le bacche di vaniglia rappresentano un valido rimedio per lo stress e l'insonnia. Hanno, infatti, un potere antiossidante per le cellule e sono anche un ottimo afrodisiaco. Perché, allora, non usare questo ingrediente dalla mille qualità, per preparare...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore al melograno

Il melograno è un frutto che si presta molto bene ad essere consumato fresco, sia per preparare deliziosi piatti a base di carne, ma anche per realizzare dei liquori molto buoni. Se siete interessati a volete preparare un buon liquore con le vostre mani,...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla panna e fragole

Per concludere un buon pranzo o una buona cena, generalmente si offre ai propri ospiti un buon liquore che aiuta la digestione delle pietanze appena consumate. Esistono moltissimi tipi di liquori e generalmente in questi casi preferiamo acquistarli già...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore all'amarena

L'amarena, conosciuta anche come "visciola" o "marasca", è una varietà più acidula della ciliegia, ma non per questo meno gustosa. Il suo utilizzo è molto frequente in cucina, in particolar modo per tutto ciò che riguarda dolci e creme, come ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla banana

Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare un liquore di carrube

Le carrube, tipiche del mediterraneo, sono dei baccelli scuri simili ai fagiolini che si ottengono dall'omonimo albero. Al loro interno contengono dei semini che vengono principalmente impiegati per produrre farina ma, non tutti sanno che, possono essere...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla liquirizia

La liquirizia è una pianta perenne, le cui proprietà digestive, diuretiche, antinfiammatorie, espettoranti e protettivi della mucosa gastrica sono conosciute fin dall'antichità. La virtù che ha maggiormente contribuito alla sua diffusione è rappresentata...