DonnaModerna

Come preparare il liquore al mandarino

Tramite: O2O 10/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

In questa breve ma esauriente guida verranno forniti degli utili consigli su come preparare il liquore al mandarino. Come ben potrete sapere, il mandarino si tratta di un frutto tropicale proveniente dall'Asia e dalla Cina. Gli spicchi caratteristici presentano un dolce succo che contiene la vitamina C, particolarmente importante per la salute dell'intero organismo umano. Tuttavia possiamo affermare che il mandarino non viene utilizzato soltanto come frutto da tavola, ma è possibile utilizzarlo per realizzare degli ottimi liquori. Attraverso questa guida, in modo preciso, potrete scoprire una ricetta davvero interessante da provare e da condividere con i vostri amici e parenti. A questo punto, pertanto, potete prendere carta e pena, in modo da segnarvi tutto quello che può interessare circa questo argomento.

27

Occorrente

  • 500 grammi di scorza di mandarini freschi
  • 500 grammi di alcool puro a 95 gradi
  • 0,5 litri di acqua
  • 400 grammi di zucchero
37

Utilizzare mandarini freschi, optando per frutti non soggetti ad alcun trattamento chimico

Per prima cosa, è doveroso precisare che per poter ottenere degli ottimi risultati, è fortemente consigliato impiegare dei mandarini freschi. La freschezza del frutto può essere facilmente rilevata ispezionando il suo gambo. Quest'ultimo, se è di un bel verde brillante e flessibile, indica che tale agrume è stato colto da poco tempo. Un altro fattore che presenta una particolare importanza riguarda il trattamento chimico del mandarino. In altre parole, stiamo parlando del fatto che il frutto non dovrebbe essere soggetto all'uso di sostanze chimiche, tra cui i disinfestanti oppure gli anticrittogamici. La soluzione ideale sarebbe quella di optare per la coltivazione biologica.

47

Lavare i frutti, rimuovere la buccia, far macerare quest'ultime, prima di preparare lo sciroppo

A questo punto, possiamo cominciare con il lavare accuratamente i frutti. Per ottenere una pulizia maggiormente approfondita, è anche possibile utilizzare uno spazzolino, per rimuovere a fondo le impurità presenti sulla superficie della buccia tipicamente grinzosa. Successivamente si deve effettuare la rimozione della buccia con un pelapatate, prestando comunque la massima attenzione che la parte di colore bianco posta sotto la buccia, non rimanga attaccata ad essa. La componente bianca è infatti amara e potrebbe incidere sul sapore finale. A questo punto è necessario riempire un contenitore a chiusura ermetica con dell'alcol, per poi mettere al suo interno le bucce a macerare per quindici giorni circa, ricordandosi di agitare il preparato almeno una volta al giorno. Alla scadenza del suddetto termine, sarà finalmente possibile preparare lo sciroppo, facendo bollire insieme l'acqua con lo zucchero, fino a quando quest'ultimo composto non sarà completamente disciolto. A seguire, occorre lasciare raffreddare il tutto, per poi aggiungere lo sciroppo alle bucce nel contenitore con l'alcool.

Continua la lettura
57

Far riposare il prodotto per 30 giorni, e usarlo come digestivo o per aromatizzare dei dolci

Una volta che sono trascorsi ulteriori quindici giorni, è necessario munirsi dell'ausilio di un colino a maglie strette, da mettere all'interno di due bottiglie di vetro da liquore. Il proprio prodotto, a questo punto, dovrà essere lasciato a riposo per ulteriori 30 giorni. Quando sarà passato anche questo arco di tempo, sarà possibile assaggiare il prodotto finito, preferibilmente dopo un caffè, come digestivo casalingo. Il liquore potrà essere particolarmente utile anche per l'aromatizzazione di dolci come le torte, i biscotti, i muffin, i budini. Oppure, variando lievemente la ricetta e sostituendo all'acqua mezzo litro di latte a lunga conservazione, si può seguire una procedura identica, in modo tale da realizzare una crema di mandarino.

67

Utilizzare un metodo alternativo per realizzare il liquore è un'altra possibile soluzione

Un'altro efficace metodo per realizzare il liquore al mandarino consiste nel lavare i mandarini, per poi asciugarli accuratamente, utilizzando anche la buccia. Successivamente occorre sbucciare i mandarini. Si deve tagliare il midollo bianco al largo della parte interna della buccia, mediante tranciatura lungo la parte interna della pelle, in modo tale da avere delle belle strisce arancioni senza eccessivo midollo bianco su di loro. Anche se tutto questo possa apparire come una perdita di tempo, è necessario rimuovere il midollo, dal momento che renderà il proprio liquore amaro. In seguito si devono mettere le strisce all'interno di un barattolo, per poi versarle dell'alcol. È opportuno conservare il barattolo in un luogo buio, per poi dare una scossa a giorni alterni. In seguito si deve controllare il tutto, dopo 7 giorni di tempo, per vedere se il prodotto è pronto. In buona sostanza, si verrà a sapere che è pronto quando le bucce sono diventate dure e croccanti, e in quel momento sarà possibile scartare la metà. In questa fase sono previste circa una o due settimane. Per preparare lo sciroppo è necessario mettere 350 grammi di zucchero e 350 millilitri di acqua in una casseruola, per poi mettere il composto a fuoco medio. Successivamente occorre mescolare con una buona frequenza, fino a quando lo zucchero si scioglie del tutto. Quindi, si può lasciare raffreddare ad una temperatura ambiente. Mentre la miscela tende a raffreddarsi, è buona regola mettere un setaccio sopra una brocca (almeno due litri), per poi versare in alcool, tendendo la buccia. Quest'ultima può essere conservata in freezer, in un sacchetto, e tritata finemente per metterla in torte.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla mela

Ideale da gustare a fine pasto, come rinfrescante digestivo o anche prima del pasto come aperitivo ghiacciato, il liquore alla mela non è particolarmente difficile da preparare. Il gusto delicato ma non invadente del frutto lo rende anche perfetto per...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore allo zenzero

Lo zenzero è molto usato nella cucina italiana. Dai primi piatti ai dolci, offre un sapore aromatico molto simile a quello del limone. Un uso molto particolare dello zenzero è quello che lo vede protagonista in un liquore dal gusto forte e deciso, quello...
Vino e Alcolici

Come preparare liquore di vaniglia

Le bacche di vaniglia rappresentano un valido rimedio per lo stress e l'insonnia. Hanno, infatti, un potere antiossidante per le cellule e sono anche un ottimo afrodisiaco. Perché, allora, non usare questo ingrediente dalla mille qualità, per preparare...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore di melone

Dopo la fine di un pranzo o di una gustosa cena con amici o parenti arriva il momento di offrire agli ospiti un bicchierino di liquore per finire in bellezza. O anche nei caldi giorni di estate è sempre piacevole gustare degli ottimi liquori, magari al...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore al melograno

Il melograno è un frutto che si presta molto bene ad essere consumato fresco, sia per preparare deliziosi piatti a base di carne, ma anche per realizzare dei liquori molto buoni. Se siete interessati a volete preparare un buon liquore con le vostre mani,...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla panna e fragole

Per concludere un buon pranzo o una buona cena, generalmente si offre ai propri ospiti un buon liquore che aiuta la digestione delle pietanze appena consumate. Esistono moltissimi tipi di liquori e generalmente in questi casi preferiamo acquistarli già...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore all'amarena

L'amarena, conosciuta anche come "visciola" o "marasca", è una varietà più acidula della ciliegia, ma non per questo meno gustosa. Il suo utilizzo è molto frequente in cucina, in particolar modo per tutto ciò che riguarda dolci e creme, come ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla banana

Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad esempio...