DonnaModerna

Come preparare il liquore al melograno

Tramite: O2O 24/08/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Come preparare il liquore al melograno

Il melograno è un frutto che si presta molto bene ad essere consumato fresco, sia per preparare deliziosi piatti a base di carne, ma anche per realizzare dei liquori molto buoni. Se siete interessati a volete preparare un buon liquore con le vostre mani, continuate a leggere e scoprirete come fare. Il procedimento è molto semplice da seguire, basta avere solo un po di pazienza perché occorre metterei infusione i chicchi di melograno e aspettare diversi giorni affinché si possa procedere con la realizzazione vera e propria del liquore. Ecco allora come preparare il liquore al melograno.

27

Occorrente

  • 500 ml di alcool alimentare
  • 300g di chicchi di melograno
  • 500 ml di acqua e 300g di zucchero
37

Sgranate il melograno e fate asciugare al sole

Per iniziare, come prima dovrete procurarvi dei melograni dai semi rossi, in questo modo il vostro liquore sarà non solo di colore rosso, ma avrà anche un sapore dolce ed estremamente delicato. Dovrete procedere prendendo i chicchi del vostro melograno, e metterli successivamente su un canovaccio bianco, teneteli al sole per 2 o 3 giorni. Con questa azione appena citata il tutto si essiccherà ed acquisterà un sapore maggiore.

47

Riempite i barattoli con i chicchi e l'alcool

Come passo numero 2, dovrete prendere un barattolo di vetro a chiusura ermetica. Successivamente inserirete i chicchi sul fondo del barattolo e aggiungerete mezzo litro di alcool, naturalmente dovrete aggiungere l'alcool puro. Ora, dovrete richiudere il barattolo e lasciare riposare la miscela per tre settimane in un luogo fresco e buio, non dimenticatevi di sbattere la miscela a giorni alterni.

Continua la lettura
57

Preparate lo sciroppo di acqua e zucchero

Una volta trascorso il periodo di infusione del melograno nell'alcool, passate alla fase della preparazione vera e propria del liquore. Oltre all'infuso di melograno, dovete preparare uno sciroppo di axqua e zucchero. Mettete in un pentolino mezzo chilo di zucchero e aggiungete a poco a poco dell'acqua. Continuate a mescolare fino a quando tutto lo zucchero non sarà sciolto e il colore del composto non sarà cristallino. Ora aspettate fino a quando lo sciroppo si sarà completamente raffreddato.

67

Unite lo sciroppo all'infuso di melograno

Una volta che lo sciroppo di zucchero si è raffreddato, versatelo all'interno di un recipiente. Prendete l'infuso di alcool e melograno, filtratelo in modo da avere solo la parte liquida e aggiuntelo allo sciroppo di zucchero. Mescolate il tutto e con l'aiuto di un imbuto versate il liquore all'interno di una bottiglia sterilizzata. Tappate e conservate il liquore di melograno in un luogo buio per almeno 30 giorni prima di consumarlo. Il liquore di melograno è ottimo come digestivo dopo i pasti o per la preparazione di bagne alcoliche per dolci.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il liquore allo zenzero

Lo zenzero è molto usato nella cucina italiana. Dai primi piatti ai dolci, offre un sapore aromatico molto simile a quello del limone. Un uso molto particolare dello zenzero è quello che lo vede protagonista in un liquore dal gusto forte e deciso, quello...
Vino e Alcolici

Come preparare liquore di vaniglia

Le bacche di vaniglia rappresentano un valido rimedio per lo stress e l'insonnia. Hanno, infatti, un potere antiossidante per le cellule e sono anche un ottimo afrodisiaco. Perché, allora, non usare questo ingrediente dalla mille qualità, per preparare...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla panna e fragole

Per concludere un buon pranzo o una buona cena, generalmente si offre ai propri ospiti un buon liquore che aiuta la digestione delle pietanze appena consumate. Esistono moltissimi tipi di liquori e generalmente in questi casi preferiamo acquistarli già...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore all'amarena

L'amarena, conosciuta anche come "visciola" o "marasca", è una varietà più acidula della ciliegia, ma non per questo meno gustosa. Il suo utilizzo è molto frequente in cucina, in particolar modo per tutto ciò che riguarda dolci e creme, come ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla banana

Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore ai cachi

Dal loto nasce un frutto dolce e delizioso, che si può gustare in mille modi. I cachi sono frutti delicati da mangiare maturi. Sono di origine asiatica e vengono raccolti tra ottobre e novembre. In questo periodo, però, non è consigliabile mangiarli,...
Vino e Alcolici

Come preparare un liquore di carrube

Le carrube, tipiche del mediterraneo, sono dei baccelli scuri simili ai fagiolini che si ottengono dall'omonimo albero. Al loro interno contengono dei semini che vengono principalmente impiegati per produrre farina ma, non tutti sanno che, possono essere...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla liquirizia

La liquirizia è una pianta perenne, le cui proprietà digestive, diuretiche, antinfiammatorie, espettoranti e protettivi della mucosa gastrica sono conosciute fin dall'antichità. La virtù che ha maggiormente contribuito alla sua diffusione è rappresentata...