DonnaModerna

Come preparare il liquore alla banana

Tramite: O2O 17/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.
Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad esempio esiste il liquore al limone, il limoncello. Troviamo anche il liquore al cioccolato. Il liquore al cioccolato mette d'accordo quasi tutti, proprio perché il cioccolato piace a tutti. Tra l'altro esiste di tutti i tipi di cioccolato. Inoltre possiamo sperimentare qualunque tipo di gusto per il liquore e farlo in casa nostra. Un liquore che possiamo creare in modo economico e semplice è il liquore alla banana. In questa guida vi spiegheremo come fare per preparare il liquore alla banana.

26

Occorrente

  • 6 banane
  • "250 g" di zucchero
  • "500 ml" di alcool a 95°
  • "500 ml" di acqua
  • 1 stecca di vaniglia
36

Preparate il liquore

Il procedimento da seguire inizia con lo sbucciare le banane abbastanza mature e ritagliarle a rondelle, in uno spessore di "1 cm". Raccogliete quest'ultime dentro un contenitore di vetro capiente a chiusura ermetica. Spezzate in due la stecca di vaniglia e aggiungetela alle rondelle di banane.
Versate l'alcool a 95° e sigillate il vostro contenitore di vetro. Fate molta attenzione a formare il sottovuoto, altrimenti il contatto con l'aria ossiderebbe la banana. Lasciate riposare il vostro preparato in infusione per almeno 14 giorni. Avvolgetelo con una stoffa scura e mettetelo in un luogo fresco e buio.

46

Mescolate il liquore

Durante l'attesa, due volte alla settimana mescolate e capovolgete il vostro preparato in infusione. Questa piccola shakerata è necessaria per amalgamare meglio gli ingredienti e ottenere un risultato finale apprezzabile.
Passati i 14 giorni, potrete iniziare la seconda fase di preparazione, ovvero quella dello sciroppo. All'interno di una padella, sciogliete lo zucchero con l'acqua liscia del rubinetto o di bottiglia. Riprendete il vostro contenitore di vetro e filtrate l'alcool a 95° dalle banane, mediante l'ausilio di un colino. In questo modo, l'etanolo si riesce a liberare dalle fettine di banana e dalla stecca di vaniglia.

Continua la lettura
56

Aggiungete lo sciroppo

A questo punto aggiungete lo sciroppo di zucchero precedentemente preparato. Versate nuovamente il liquore alla banana dentro un barattolo a chiusura ermetica. Lasciatelo macerare per altri 30 giorni, in un luogo fresco e totalmente buio.
A questo punto, il vostro liquore alla banana risulterà finalmente pronto. Potete quindi imbottigliarlo e offrirlo a chiunque voglia degustarlo. Quando il risultato finale è quello ottimale, all'assaggio dovrà lasciare un retrogusto dolciastro di banana.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Assicuratevi di lasciar macerare il liquore in luogo e totalmente buio.
  • Rispettate sempre tutti i tempi di attesa.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il liquore allo zenzero

Lo zenzero è molto usato nella cucina italiana. Dai primi piatti ai dolci, offre un sapore aromatico molto simile a quello del limone. Un uso molto particolare dello zenzero è quello che lo vede protagonista in un liquore dal gusto forte e deciso, quello...
Vino e Alcolici

Come preparare liquore di vaniglia

Le bacche di vaniglia rappresentano un valido rimedio per lo stress e l'insonnia. Hanno, infatti, un potere antiossidante per le cellule e sono anche un ottimo afrodisiaco. Perché, allora, non usare questo ingrediente dalla mille qualità, per preparare...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore al melograno

Il melograno è un frutto che si presta molto bene ad essere consumato fresco, sia per preparare deliziosi piatti a base di carne, ma anche per realizzare dei liquori molto buoni. Se siete interessati a volete preparare un buon liquore con le vostre mani,...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla panna e fragole

Per concludere un buon pranzo o una buona cena, generalmente si offre ai propri ospiti un buon liquore che aiuta la digestione delle pietanze appena consumate. Esistono moltissimi tipi di liquori e generalmente in questi casi preferiamo acquistarli già...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore all'amarena

L'amarena, conosciuta anche come "visciola" o "marasca", è una varietà più acidula della ciliegia, ma non per questo meno gustosa. Il suo utilizzo è molto frequente in cucina, in particolar modo per tutto ciò che riguarda dolci e creme, come ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore ai cachi

Dal loto nasce un frutto dolce e delizioso, che si può gustare in mille modi. I cachi sono frutti delicati da mangiare maturi. Sono di origine asiatica e vengono raccolti tra ottobre e novembre. In questo periodo, però, non è consigliabile mangiarli,...
Vino e Alcolici

Come preparare un liquore di carrube

Le carrube, tipiche del mediterraneo, sono dei baccelli scuri simili ai fagiolini che si ottengono dall'omonimo albero. Al loro interno contengono dei semini che vengono principalmente impiegati per produrre farina ma, non tutti sanno che, possono essere...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla liquirizia

La liquirizia è una pianta perenne, le cui proprietà digestive, diuretiche, antinfiammatorie, espettoranti e protettivi della mucosa gastrica sono conosciute fin dall'antichità. La virtù che ha maggiormente contribuito alla sua diffusione è rappresentata...