La liquirizia è una pianta perenne, le cui proprietà digestive, diuretiche, antinfiammatorie, espettoranti e protettivi della mucosa gastrica sono conosciute fin dall'antichità. La virtù che ha maggiormente contribuito alla sua diffusione è rappresentata dalla sua elevata capacità di dissetare. Infatti, gli Sciti, che camminavano per ore nel deserto utilizzavano la sua radice per rinfrescarsi. Oggi la liquirizia, viene utilizzata per preparare infusi, bevande, caramelle e anche salse da abbinare con carne e pesce. In Calabria, principale produttore di liquirizia in Italia, sfrutta il suo sapore dolce e amarognolo per realizzare un gustoso liquore, perfetto per facilitare la digestione a fine pasto. Ecco dei consigli su come preparare il liquore alla liquirizia in casa.
27
Occorrente
100 g di liquirizia purissima
1200 ml di acqua
1100 g di zucchero bianco o di canna
1000 ml di alcool puro
37
Preparare l'infuso di liquirizia
Il liquore alla liquirizia è molto semplice da preparare. In una contenitore abbastanza capiente di circa un litro e mezzo, mettere la polvere di liquirizia e versare lentamente 600 ml di acqua, mescolando con un cucchiaio in modo che si sciolga completamente. Una volta che il liquido sarà diventato nero e non vi sono depositi sul fondo, chiudere con il tappo e lasciare riposare per due o tre giorni, in un luogo fresco e asciutto. Durante tale periodo di riposo due o tre volte girare l? infuso.
47
Realizzare lo sciroppo
Una volta trascorso il tempo di riposo dell?infuso, il passo successivo è quello di realizzare lo sciroppo. A tal fine bisogna prendere una pentola abbastanza grande, versare la restante acqua prevista dalla ricetta, ovvero 600 ml e unire lo zucchero. Portarla sul fuoco e mescolare con un cucchiaio di legno, finché tutto lo zucchero non sarà completamente sciolto. Una volta raggiunta l'ebollizione, lasciare cuocere a fuoco medio per 2-3 minuti, prima di spegnere e fare raffreddare. Quindi versare nella pentola l?infuso di liquirizia, rigirare per far amalgamare bene fino ad ottenere un liquido di colore molto scuro e denso.
Continua la lettura
57
Mescolare lo sciroppo all'infuso di liquirizia
In fine, per realizzare il liquore basta aggiungere allo sciroppo l?alcool puro. Versarlo lentamente e girare in modo che i liquidi si mescolino in maniera ottimale. Effettuata quest?ultima operazione, si può versare il liquido nelle bottiglie, lasciare riposare al buio per almeno 15 giorni. Per gustare al meglio il liquore servirlo freddo. Ovviamente, non bisogna eccedere con le dosi in quanto la liquirizia fa alzare la pressione. Per il suo contenuto di alcool, non dovrebbe essere consumato dai bambini e da coloro che soffrono di ipertensione.
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Non eccedere con le dosi, ne basta mezzo bicchierino al giorno
Chi soffre di pressione alta dovrebbe limitare il consumo di questo liquore e della liquirizia in generale
Questo liquore si prepara in un paio di giorni ed è quindi perfetto anche per un regalo
Ideale da gustare a fine pasto, come rinfrescante digestivo o anche prima del pasto come aperitivo ghiacciato, il liquore alla mela non è particolarmente difficile da preparare. Il gusto delicato ma non invadente della mela lo rende anche perfetto per...
Lo zenzero è molto usato nella cucina italiana. Dai primi piatti ai dolci, offre un sapore aromatico molto simile a quello del limone. Un uso molto particolare dello zenzero è quello che lo vede protagonista in un liquore dal gusto forte e deciso, quello...
Le bacche di vaniglia rappresentano un valido rimedio per lo stress e l'insonnia. Hanno, infatti, un potere antiossidante per le cellule e sono anche un ottimo afrodisiaco. Perché, allora, non usare questo ingrediente dalla mille qualità, per preparare...
Il melograno è un frutto che si presta molto bene ad essere consumato fresco, sia per preparare deliziosi piatti a base di carne, ma anche per realizzare dei liquori molto buoni. Se siete interessati a volete preparare un buon liquore con le vostre mani,...
Per concludere un buon pranzo o una buona cena, generalmente si offre ai propri ospiti un buon liquore che aiuta la digestione delle pietanze appena consumate. Esistono moltissimi tipi di liquori e generalmente in questi casi preferiamo acquistarli già...
Le carrube, tipiche del mediterraneo, sono dei baccelli scuri simili ai fagiolini che si ottengono dall'albero di carruba. Al loro interno contengono dei semini che vengono principalmente impiegati per produrre farina ma, non tutti sanno che, possono...
L'amarena, conosciuta anche come "visciola" o "marasca", è una varietà più acidula della ciliegia, ma non per questo meno gustosa. Il suo utilizzo è molto frequente in cucina, in particolar modo per tutto ciò che riguarda dolci e creme, come ad esempio...
Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad...