DonnaModerna

Come preparare il liquore allo yogurt

Tramite: O2O 03/09/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se siamo degli amanti dei liquori, possiamo anche provare a realizzarne qualcuno con le nostre mani. D'altronde non è poi così complicato preparare dei liquori casalinghi, ugualmente buoni e gustosi come quelli che troviamo in commercio. In particolare potremmo anche realizzare delle varianti molto originali, in grado di stupire i migliori intenditori o amanti di liquori.
In questo caso, potremmo ad esempio imparare a realizzare un delizioso liquore allo yogurt.
Anche se può sembrare un accostamento molto rischioso, in realtà il risultato finale sarà davvero sorprendente. Vediamo allora come preparare con le nostre mani questo particolare liquore allo yogurt.

27

Occorrente

  • Latte parzialmente scremato
  • Alcool
  • Zucchero
  • Limone
  • Vaniglia
  • Yogurt bianco o greco
37

Prendere un recipiente

Preparare dei liquori potrebbe diventare un piacevole hobby da condividere con i propri amici.
In questo modo potremmo creare delle occasioni speciali, per organizzare party o serate divertenti in compagnia.
Sono tante le ricette, semplici e veloci, che potremmo realizzare con le nostre mani.
In questo caso il liquore allo yogurt potrebbe essere un aperitivo energetico, da degustare anche dopo il dessert. Per cominciare la preparazione avremmo bisogno di un recipiente abbastanza capiente, che si possa chiudere in maniera ermetica.

47

Mettere insieme gli ingredienti

Cominciamo quindi a spremere per bene un limone, per ricavarne il succo.
Poi possiamo introdurre a poco a poco gli altri ingredienti. Versiamo almeno un litro di latte parzialmente scremato, due cucchiai di yogurt bianco o greco. Aggiungiamo anche mezzo litro di alcool puro, mezzo chilo di zucchero e mescoliamo per bene. Per aromatizzare di più il nostro liquore potremmo utilizzare una stecca di vaniglia: la tagliamo, incidendola per un lato, e versiamo il contenuto dentro il contenitore.

Continua la lettura
57

Mescolare gli ingredienti

Fatto ciò, dovremmo mescolare tutti gli ingredienti per circa 5 minuti, con continuità.
Adoperiamo un mestolo o un cucchiaio ben lungo, che possa far amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti e possa far sciogliere per bene lo zucchero. Dopo che avremmo mescolato intensamente il nostro liquore, potremmo chiudere il contenitore in maniera ermetica, in modo tale di lasciar riposare il tutto. Ricordiamoci di far riposare il liquore in un luogo asciutto e fresco, per almeno 30 giorni.
In più, per ottenere un ottimo risultato, bisognerà ancora mescolarlo ogni giorno per circa 5 minuti.

Dopo i 30 giorni previsti, potremmo filtrare il liquore in una bottiglia apposita ed imbottigliarlo.
E il nostro liquore sarà così pronto per essere finalmente degustato in compagnia.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si consiglia di consumare il liquore entro un mese, essendo privo di conservanti
  • Essendo un liquore molto energetico, bisognerebbe consumarne solo pochi bicchierini
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il liquore allo zenzero

Lo zenzero è molto usato nella cucina italiana. Dai primi piatti ai dolci, offre un sapore aromatico molto simile a quello del limone. Un uso molto particolare dello zenzero è quello che lo vede protagonista in un liquore dal gusto forte e deciso, quello...
Vino e Alcolici

Come preparare liquore di vaniglia

Le bacche di vaniglia rappresentano un valido rimedio per lo stress e l'insonnia. Hanno, infatti, un potere antiossidante per le cellule e sono anche un ottimo afrodisiaco. Perché, allora, non usare questo ingrediente dalla mille qualità, per preparare...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore al melograno

Il melograno è un frutto che si presta molto bene ad essere consumato fresco, sia per preparare deliziosi piatti a base di carne, ma anche per realizzare dei liquori molto buoni. Se siete interessati a volete preparare un buon liquore con le vostre mani,...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla panna e fragole

Per concludere un buon pranzo o una buona cena, generalmente si offre ai propri ospiti un buon liquore che aiuta la digestione delle pietanze appena consumate. Esistono moltissimi tipi di liquori e generalmente in questi casi preferiamo acquistarli già...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore all'amarena

L'amarena, conosciuta anche come "visciola" o "marasca", è una varietà più acidula della ciliegia, ma non per questo meno gustosa. Il suo utilizzo è molto frequente in cucina, in particolar modo per tutto ciò che riguarda dolci e creme, come ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla banana

Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore ai cachi

Dal loto nasce un frutto dolce e delizioso, che si può gustare in mille modi. I cachi sono frutti delicati da mangiare maturi. Sono di origine asiatica e vengono raccolti tra ottobre e novembre. In questo periodo, però, non è consigliabile mangiarli,...
Vino e Alcolici

Come preparare un liquore di carrube

Le carrube, tipiche del mediterraneo, sono dei baccelli scuri simili ai fagiolini che si ottengono dall'omonimo albero. Al loro interno contengono dei semini che vengono principalmente impiegati per produrre farina ma, non tutti sanno che, possono essere...