DonnaModerna

Come preparare il liquore di limoni

Tramite: O2O 26/09/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Preparare liquori in casa richiede passione e utilizzo di prodotti di ottima qualità, se avete entrambi questi ingredienti potete cimentarvi nella preparazione di diversi tipi di liquori. Quello che vi presentiamo in questa guida è il procedimento da seguire per preparare il liquore di limoni, che può essere il limoncello o la crema di limoncello. In realtà è molto semplice e bastano pochi ingredienti e un po' di pazienza per riuscire a gustare un buon liquore. Vediamo allora come preparare il liquore di limoni.

26

Occorrente

  • 10 limoni non trattati
  • Alcool 95 gradi 1 litro
  • 700 g di zucchero
  • 1 litro latte intero fresco
36

Fase della macerazione delle bucce del limone nell'alcool

Occorrerà, dunque, prendere una decina di limoni non trattati, e lavarli con cura. Asciughiamoli e mettiamoli da parte. Prendiamo i limoni e ricaviamo la buccia, facendo però attenzione a non prendere la parte bianca. Questa, infatti, risulta essere solitamente troppo amara e rovinerebbe dunque il sapore del nostro liquore fatto in casa. Mettiamo le bucce in un barattolo di vetro e aggiungiamo l'alcool; chiudiamo per bene il barattolo e mettiamo a riposare il tutto per almeno 4 settimane in un luogo al riparo dalla luce.

46

Preparazione del limoncello

Trascorso questo tempo dobbiamo prendere 1 litro d'acqua e metterlo sul fuoco, aggiungiamo 500 g di zucchero e a fuoco molto lento lasciamo che lo zucchero si sciolga. A questo punto versiamo lo sciroppo nel contenitore con le bucce, facciamo riposare per un'ora circa e poi filtriamo il liquore. Versiamo il limoncello all'interno di una o più bottiglie e aspettiao almeno 3 settimane prima di consumarlo.

Continua la lettura
56

Preparazione della crema di limone

Se invece desideriamo una consistenza più cremosa e fare la crema di limone, occorrerà aggiungere altri ingredienti alla preparazione base che vi abbiamo illustrato nel primo passo, cioè il latte intero. Prendiamo il latte intero e portiamoli ad ebollizione insieme a 700 g di zucchero. Se volete potete aggiungere un baccello di vaniglia aperto nel senso della lunghezza, ma potete benissimo omettere questo passaggio. Lasciamo riposare il latte fino a quando non si sarà completamente raffreddato. Questo passaggio è fondamentale, perché se unite l'alcool al latte ancora tiepido rovinate tutto, in quanto il latte tenderà a rapprendersi tipo una stracciatella. Togliamo la pellicola che si forma nella parte superiore del composto. Intanto prendiamo il contenitore ermetico con l'alcool e filtriamolo accuratamente. A questo punto non ci resterà che aggiungere il liquore al composto realizzato con il latte, mescolare e poi filtrare. Riempite le bottiglie con la crema di limone e conservate in frigorifero. Prima di consumare la crema, aspettate almeno 2 settimane.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Volendo, potete sostituire l'alcool con dell'acquavite neutra.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il liquore allo zenzero

Lo zenzero è molto usato nella cucina italiana. Dai primi piatti ai dolci, offre un sapore aromatico molto simile a quello del limone. Un uso molto particolare dello zenzero è quello che lo vede protagonista in un liquore dal gusto forte e deciso, quello...
Vino e Alcolici

Come preparare liquore di vaniglia

Le bacche di vaniglia rappresentano un valido rimedio per lo stress e l'insonnia. Hanno, infatti, un potere antiossidante per le cellule e sono anche un ottimo afrodisiaco. Perché, allora, non usare questo ingrediente dalla mille qualità, per preparare...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla panna e fragole

Per concludere un buon pranzo o una buona cena, generalmente si offre ai propri ospiti un buon liquore che aiuta la digestione delle pietanze appena consumate. Esistono moltissimi tipi di liquori e generalmente in questi casi preferiamo acquistarli già...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore al melograno

Il melograno è un frutto che si presta molto bene ad essere consumato fresco, sia per preparare deliziosi piatti a base di carne, ma anche per realizzare dei liquori molto buoni. Se siete interessati a volete preparare un buon liquore con le vostre mani,...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore all'amarena

L'amarena, conosciuta anche come "visciola" o "marasca", è una varietà più acidula della ciliegia, ma non per questo meno gustosa. Il suo utilizzo è molto frequente in cucina, in particolar modo per tutto ciò che riguarda dolci e creme, come ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla banana

Il liquore è un alcolico molto forte che spesso si usa per accompagnare i dolci dopo cena. Proprio per la sua caratteristica di essere fortemente alcolico non è sempre gradito da tutti.Esistono moltissimi gusti di liquori e moltissime gradazioni. Ad esempio...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore ai cachi

Dal loto nasce un frutto dolce e delizioso, che si può gustare in mille modi. I cachi sono frutti delicati da mangiare maturi. Sono di origine asiatica e vengono raccolti tra ottobre e novembre. In questo periodo, però, non è consigliabile mangiarli,...
Vino e Alcolici

Come preparare un liquore di carrube

Le carrube, tipiche del mediterraneo, sono dei baccelli scuri simili ai fagiolini che si ottengono dall'omonimo albero. Al loro interno contengono dei semini che vengono principalmente impiegati per produrre farina ma, non tutti sanno che, possono essere...