DonnaModerna

Come preparare il mirto sardo

Di: Silvia R.
Tramite: O2O 16/11/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il mirto sardo è uno dei liquori più conosciuti e amati della Sardegna. Come per tutte le "ricette" tipiche esistono tante versioni, ogni famiglia ha le sue tradizioni da rispettare ed i veri estimatori lo preparano in casa. Creare un liquore artigianale, e sopratutto padroneggiare i diversi procedimenti, può non essere semplice, soprattutto se si proviene da zone diverse d'Italia. Ecco allora, nei passi che seguono, alcune semplici indicazioni su come preparare il mirto sardo in modo facile e veloce, ottimizzando al massimo il tempo disponibile... In breve ci si sentirà catapultati in terra sarda!

28

Occorrente

  • bacche di mirto: circa 1 kg
  • alcol per alimenti: 1 litro
  • acqua: 2 litri
  • zucchero: 1 kg
38

La raccolta delle bacche

La prima cosa da fare per preparare un buon mirto sardo è raccogliere le bacche. Le piante si trovano un po' ovunque nella campagna sarda e, anche nelle altre regioni d'Italia, è possibile sia acquistarle, sia comprare alcune piantine che potranno essere coltivate anche in vaso. La raccolta delle bacche avviene una sola volta all'anno, a novembre, ed esclusivamente a mano. Da una pianta di grandezza media è possibile ricavare fino a 15 kg di bacche dunque sarà necessario armarsi di tanta costanza e pazienza!
Sarà opportuno raccogliere tutte le bacche all'interno di un secchio basso o di un contenitore abbastanza largo, onde evitare che si possano schiacciare le une sulle altre.

48

La lavorazione

Successivamente alla raccolta bisognerà lavorare immediatamente le bacche di mirto, in generale non far trascorrere oltre le 12 ore, periodo oltre il quale potrebbero iniziare a manifestarsi i primi fenomeni ossidativi con annessa proliferazione di batteri. Se le bacche non vengono lavorate immediatamente, inoltre, il mirto tenderà a perdere gran parte dei profumi e dei sapori che fanno di questo liquore un vero "spaccato" di terra sarda.
Dal punto di vista operativo, si dovrà quindi provvedere subito alla rimozione di tutte le foglie dalle bacche e successivamente lavarle molto bene affinché siano completamente eliminati tutti i residui di terra e/o polvere eventualmente presenti.

Continua la lettura
58

La preparazione del liquore

Quando la materia prima sarà mondata e lavata, bisognerà metterla a macerare nell'alcol. Per ogni kg di bacche di dovrà prevedere l'utilizzo di un litro di soluzione idroalcolica al 95%; ciò significa che su un litro di soluzione 950 ml dovranno essere di alcol e 50 ml di acqua. Le bacche di mirto dovranno essere lasciate a macerare nel liquido per almeno 3 settimane e solo trascorso questo lasso di tempo si potrà procedere alla preparazione dell'infuso.
Per realizzarlo bisognerà estrarre le bacche e pressarle con il torchio in modo da recuperare tutto l'alcol assorbito al loro interno. A questo punto si aggiungerà altra acqua e lo zucchero necessario, circa 1 kg.

68

La fase di "riposo"

Il mirto non è ancora pronto per essere gustato; si dovrà lasciar riposare ancora qualche settimana. In questo modo affioreranno tutti gli oli essenziali, di colore marroncino e verdastro, e sarà molto facile notarne le sfumatore, anche ad occhio. Il mirto così ottenuto avrà un aroma più intenso ed un sapore decisamente più ricco, paragonabile ai distillati puri, veri "made in Sardegna!" Trascorse le settimane di "riposo" il mirto potrà essere collocato in freezer per essere gustato al momento opportuno... Rigorosamente molto freddo!

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non scoraggiatevi se al primo tentativo il mirto non risulterà perfetto: per ottenere un buon liquore ci vuole un po' di esperienza
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il liquore di mirto bianco

La Sardegna ha una storia millenaria ed è una regione che ha tanto da offrire, sotto ogni punto di vista: dai paesaggi selvaggi e indomabili ai reperti archeologici, dal folklore a una enogastronomia ricca e variegata. Le bellezze di quest'isola l'hanno...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore di mirto

Il liquore di mirto è un tipico liquore della regione Sardegna, ottenuto a partire appunto dalla pianta del Mirto, una pianta arbustiva spontanea che ricopre gran parte del territorio naturale di questa regione. Il mirto è anche presente in altre regioni...
Vino e Alcolici

Come fare la grappa al mirto

La grappa è un liquore tipico dell'Italia. È ottenuta distillando la vinaccia, cioè la buccia e i vinaccioli. È un ottimo digestivo. In genere la grappa ha una gradazione alcolica molto alta, ma bevuta in piccole dosi, è un ottimo digestivo. Esistono...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla mela

Ideale da gustare a fine pasto, come rinfrescante digestivo o anche prima del pasto come aperitivo ghiacciato, il liquore alla mela non è particolarmente difficile da preparare. Il gusto delicato ma non invadente del frutto lo rende anche perfetto per...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore al melograno

Il melograno è un frutto che si presta molto bene ad essere consumato fresco, sia per preparare deliziosi piatti a base di carne, ma anche per realizzare dei liquori molto buoni. Se siete interessati a volete preparare un buon liquore con le vostre mani,...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla panna e fragole

Per concludere un buon pranzo o una buona cena, generalmente si offre ai propri ospiti un buon liquore che aiuta la digestione delle pietanze appena consumate. Esistono moltissimi tipi di liquori e generalmente in questi casi preferiamo acquistarli già...
Vino e Alcolici

Come preparare un liquore di carrube

Le carrube, tipiche del mediterraneo, sono dei baccelli scuri simili ai fagiolini che si ottengono dall'omonimo albero. Al loro interno contengono dei semini che vengono principalmente impiegati per produrre farina ma, non tutti sanno che, possono essere...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore al miele

Preparare i liquori in casa ha il beneficio di avere un prodotto di qualità, fatto con ingredienti di cui si conosce l'origine, oltre ad avere il grande vantaggio di poterseli fare soddisfacendo al meglio i propri gusti ed il proprio palato. Leggendo...