DonnaModerna

Come preparare il naan

Di: Team O2O
Tramite: O2O 25/06/2022
Difficoltà:media
14

Introduzione

Il naan è la tradizionale focaccia indiana, il cui nome deriva dalla parola 'n?n', che in persiano significa pane. È la variante indiana del pane arabo e viene servito principalmente con piatti a base di curry; viene cotto in un tradizionale forno di terracotta chiamato tandoor, che cattura le alte temperature sulle superfici interne. Tuttavia, può essere cotto anche in un normale forno da cucina, meglio su una teglia di pietra. Premesso questo, vediamo come preparare il naan.

24

Ingredienti per 6 naan:

- 100 gr di farina per tutti gli usi
- 1 bicchiere di acqua tiepida
- 2 cucchiai di yogurt intero
- 1 cucchiaino di lievito secco
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- Un pizzico di bicarbonato di sodio
- 2 cucchiai di olio
- Un po' di burro per servire

34

Preparazione

Sciogliere il lievito e lo zucchero nell'acqua e mettere da parte per 10 minuti o fino a quando non si gonfia e diventa spumeggiante. In una ciotola, mescolare a mano la farina, il sale e il bicarbonato, dopodiché unire lo yogurt e l'olio alla farina e mescolare bene.
Aggiungere l'acqua con il lievito e lo zucchero e impastare il composto per qualche minuto: dovrebbe diventare morbido e leggermente appiccicoso. Coprire la ciotola con uno strofinaccio pulito e metterla in un luogo caldo in modo che possa gonfiarsi, per 2-3 ore.
Trascorso il tempo necessario, l'impasto sarà quasi raddoppiato di volume. Quindi, preriscaldare il forno a 260 °C e mettere la teglia a scaldarsi.

Continua la lettura
44

Preoarazione 2

Togliere l'impasto dalla ciotola, lavorarlo per 2-3 minuti e dividerlo a mano in 6 palline della stessa dimensione. Con un po' di farina e un mattarello, dare ad ogni pallina una forma ovale e lasciare riposare per 10 minuti.
Prima di appoggiare il naan sulla teglia, inumidire leggermente le dita, prendere gli impasti uno per volta tra le mani e passarlo da una mano all'altra, quindi adagiare il tutto sulla teglia e nel forno preriscaldato. Non mettere insieme troppi naan, altrimenti potrebbero non gonfiarsi bene.
Per la cottura occorrono circa 2-3 minuti e non hanno bisogno di girare. Una volta cotti, sfornarli e ungerli leggermente con il burro.

Una volta estratto il primo gruppo di naan, spegnere il forno, attendere 2-3 minuti affinché la teglia si scaldi di nuovo e quindi posizionare il successivo gruppo di naan.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare il pane di Kamut

In cucina, durante l'arco della giornata, vengono preparate molte ricette prelibate. Infatti partendo dalla mattina iniziamo a preparare la colazione. Quindi una buona tazza di latte accompagnato ai biscotti, o magari un caffè e una fetta biscottata con...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza salmone e mozzarella

In cucina vengono preparate varie ricette gustose. Infatti durante l'arco della giornata, partendo quindi dalla colazione, fino ad arrivare alla cena, ci si può sbizzarrire cucinando tanti piatti appetitosi. Per esempio per pranzo viene preparata la pasta,...
Pizze e Focacce

Come preparare una torta salata zucchine, speck e brie

Quando si intende preparare una ricetta gustosa ed invitante, che riesca a stupire gli ospiti e che sia anche piuttosto facile da realizzare, non c'è nulla di meglio che preparare una torta salata. Quest'ultima si presta a numerose varianti e può essere...
Pizze e Focacce

Come preparare una focaccia lievitata

Se intendete preparare in casa ed in modo veloce una focaccia lievitata, potete farlo seguendo le linee guida di seguito descritte. Si tratta di un'elaborazione culinaria che può ritornare utile sia come pane per accompagnare dei secondi piatti, oppure...
Pizze e Focacce

Come preparare la quiche ai peperoni

Se siamo stati invitati ad un pic nic o ad una cena tra amici e vorremmo portare qualcosa per fare bella figura, una quiche è la risposta ideale. Facile e veloce da preparare, si tratta di una torta salata di origine francese che può essere cucinata in...
Pizze e Focacce

Come preparare e conservare l'impasto per la pizza

La pizza è una gioia per i palati di grandi e piccini: amata in tutto il mondo, per farla è importante partire dalla base: quindi ecco come preparare e conservare l'impasto per la pizza. Infatti, avere sempre a portata di mano un impasto pronto all'uso,...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la nutella

La pizza è un piatto famosissimo che si può condire con un'infinità di ingredienti: dal pesce alle verdure, ai formaggi ed ai salumi. Le varianti salate classiche della pizza sono perfette per una serata con gli amici o in famiglia oppure anche per un...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza speck e patate

La pizza in Italia è una vera e propria istituzione da moltissimi anni. Come ben sappiamo, essa nasce a Napoli, in onore della regina Margherita. Da questo personaggio storico deriva il nome della celebre pizza a base di pomodoro, basilico e mozzarella....