DonnaModerna

Come preparare il pane cafone napoletano

Tramite: O2O 26/03/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quella del pane cafone è una ricetta proveniente dal territorio napoletano. Esso vanta una lunga tradizione, tanto da essere stato inserito fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Questo speciale pane napoletano è realizzato con un perfetto mix di farine e una lunga lievitazione. La tradizione vuole che il pane venga fatto lievitare tutta la notte, ed essere infornato la mattina dopo. Si chiama pane cafone perché rappresentava l'alimento principale dei contadini che a quel tempo venivano indicati con questo termine. Vediamo insieme come preparare questa delizia per il palato.

27

Occorrente

  • primo impasto: 70 gr. di lievito madre, 80 gr. di farina 0, 50 ml di acqua.
  • secondo impasto: 90 gr. di farina 0, 50 ml di acqua.
  • ultimo impasto: 400 gr. di farina di semola rimacinata di grano duro, 450 gr. di farina 0; 550 ml di acqua; 25 gr. di sale.
37

Per la realizzazione del pane cafone è indispensabile utilizzare il lievito madre, che potete preparare voi stessi, oppure richiederlo in un panificio. Prendete la giusta proporzione di lievito madre e scioglietela nell'acqua. Aggiungete la farina 0 e impastate questi ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto. Formate una palla e riponetela all'interno di una ciotola per farla lievitare all'incirca tre ore. Trascorso il tempo necessario riprendete nuovamente l'impasto e scioglietelo in acqua, aggiungendo dell'ulteriore farina 0. Ripetete l'operazione precedente: impastate il composto di farina, acqua e lievito madre fino ad ottenere una palla omogenea, riponetela nella ciotola infarinata e lasciate lievitare per altre tre ore.

47

Per facilitare la lievitazione potrete riporre l'impasto nel forno spento ma con la luce accesa. Trascorse le tre ore necessarie potrete procedere alla realizzazione del pane cafone napoletano. Versate successivamente il composto lievitato su una spianatoia infarinata e aggiungete metà dell'acqua, al fine di sciogliere l'impasto. Unite la farina di semola rimacinata e la farina 0, il sale disciolto nell'acqua restante e iniziate ad impastare con le mani, utilizzando più forza con i pugni.

Continua la lettura
57

Quando l'impasto risulterà abbastanza omogeneo e corposo, potete passare a piegarlo su se stesso più volte al fine di aiutare la lievitazione. Fatelo riposare venti minuti e ripetete l'operazione. Adesso potete dare al composto la forma che più preferite. Ad esempio dividerlo a metà e formare due filoni, o un'unica pagnotta. Il pane dovrà continuare la sua lievitazione per circa dieci ore, avvolto in canovacci. Quindi andrà infornato a duecentoquaranta gradi per venti minuti, trascorsi i quali dovrete abbassare la temperatura a duecento gradi e far continuare la cottura per altri venti minuti. Quando sarà ben cotto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il pane dovrà continuare la sua lievitazione per circa dieci ore, avvolto in canovacci.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare il pane pita integrale

Il pane pita è un tipo di pane tipico della cucina Egiziana. Esso si prepara con la farina di grano tenero, ed è di forma piatta e tonda. Il pane pita, anche noto "pane arabo", è molto morbido e grazie a tale sua caratteristica, si arrotola molto semplicemente....
Pizze e Focacce

Come preparare il pane proteico

Una buona alimentazione deve includere tutti i nutrienti necessari alla sopravvivenza dell'organismo. Carboidrati, grassi e proteine non possono mancare in una dieta equilibrata. Le proteine, in particolare, sono necessarie ai nostri muscoli. Sono i "mattoni"...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane giallo

Il pane giallo di Allumiere nasce da un'antica tradizione laziale. Il caratteristico colore viene conferito dallo zafferano e soprattutto dal grano duro, prodotto tipico, nonché materia prima, del paese della provincia di Roma. Attualmente, il pane giallo...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane senza lievitazione

Oggigiorno sta diventando una moda quasi ritornare all'abitudine sana di fare il pane in casa, con ingredienti naturali e semplici. La possibilità di fare il pane in casa, vi permette di scegliere il tipo di farina, che potrete anche scegliere senza glutine,...
Pizze e Focacce

Come si fa il casatiello napoletano

Il casatiello è un gustosissimo rustico salato di origine campana che da tradizione si mangia nel periodo di Pasqua e simboleggia la morte e la resurrezione di Gesù Cristo: si tratta di un pane lievitato a base di acqua, farina e strutto, farcito di salumi...
Pizze e Focacce

Come fare il pane di patate

Assaporare deliziosi e differenti piatti è diventato ormai il vizio di chi si ritiene una buona forchetta, ciò vale sia per le pietanze più elaborate ma anche per quelle che ne fanno della semplicità il loro ingrediente principale. Preparare il pane fatto...
Pizze e Focacce

Come fare il pane con farina di farro

Al giorno d'oggi è molto semplice acquistare del pane fresco; oltre alle panetterie, infatti, anche i grandi magazzini si sono dotati di forni per dare a tutti la possibilità di portare in tavola delle pagnotte calde, pronte per essere consumate. Preparare...
Pizze e Focacce

Come ammorbidire il pane duro

Molto spesso ci capita di buttare del pane, perché questo, dopo alcuni giorni se non viene congelato diventa duro è quindi immangiabile. Tuttavia bisognerebbe cercare di evitare di sprecare il pane, come ogni altro tipo di prodotto alimentare. In questa...