In questo articolo vogliamo proporre una praticissima guida, mediante la quale poter imparare come e cosa fare per poter preparare il pane cinese al vapore, in casa propria e nella propria cucina, con tanta soddisfazione e con tutta la nostra buona volontà e creatività, che non dovrebbero mai mancare in tutti i cuochi fai da te, che deciso di di creare con le proprie mani, dei cibi unici e speciali, come il pane o anche torte, primi e secondi ecc. Iniziamo subito con il dire che chi adora mangiare il pane ma cerca un'alternativa più sana può optare per il pane cinese al vapore. Si tratta di una variante del pane tradizionale, molto gustosa ma anche piuttosto leggera. In questa guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come preparare il pane cinese al vapore da soli.
29
Occorrente
175 ml di acqua.
250 g di farina.
5 g di lievito naturale secco attivo ( in alternativa mezza bustina di lievito di birra secco).
un cestello di bambù o acciaio.
39
Setacciare la farina in un recipiente
La prima cosa da fare consiste nel setacciare la farina in un recipiente piuttosto capiente. Nel frattempo fate sciogliere il lievito in un bicchiere di acqua. Successivamente unitelo alla farina e cominciate ad impastare il tutto energicamente. A questo punto mettete della farina sul tavolo e iniziate ad impastare con le mani il composto ottenuto che dovrà essere lavorato fino a quando non risulterà ben liscio e privo di grumi. In seguito, mettete tutto in un recipiente pulito e coprite con un panno umido.
49
Togliere l'impasto dalla ciotola
Trascorse almeno due ore, togliete l'impasto dalla ciotola, ponetelo sul piano di lavoro e lavoratelo ancora con le mani per alcuni minuti in modo da sgonfiarlo leggermente. Dopodiché, riponetelo nella stessa ciotola e lasciatelo lievitare per un'altra ora con le stesse modalità. Fatto ciò, mettete l'impasto sul piano di lavoro e tirate la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia rettangolare.
Continua la lettura
59
Arrotolare la sfoglia su se stessa
Partendo dalla parte più larga, arrotolate la sfoglia su se stessa creando una specie di salsicciotto. Con una spatolina sottile tagliate il salsicciotto a piccoli pezzi, facendo dei panini rotondi e un po' schiacciati. A questo punto, rivestite il cestello di bambù o di acciaio con una garza di cotone, disponendo su di essa i panini e facendo attenzione a lasciare un po' di spazio tra uno e l'altro in modo da permettere loro di crescere quando verranno cotti.
69
Mettere sul fuoco una pentola di acqua
Per la cottura non è necessario l'uso del forno. Ponete sul fuoco una pentola di acqua chiusa da un coperchio e, dopo qualche minuto, adagiate sulla pentola il cestello contenente i panini, richiudendo il tutto con il coperchio e lasciando cuocere per una ventina di minuti. Allo scadere del tempo, togliete il cestello dalla pentola e lasciate raffreddare i panini per almeno dieci minuti.
79
Togliere la garza con una spatolina
Quando appariranno tiepidi, togliete con molta delicatezza la garza con una spatolina. Adesso i panini sono pronti per essere consumati. Nel caso ne avanzino alcuni, possono essere coperti con la pellicola da cucina ed il giorno seguente possono essere mangiati dopo essere stati riscaldati per trenta secondi nel forno a microonde alla massima potenza.
89
Guarda il video
99
Consigli
Non dimenticare mai:
Preparare il pane in casa propria, è molto comodo ed anche utile, specilamente per le occasioni in cui non ne abbiamo abbastanza, magari per degli ospiti aggiunti all'ultimo momento!
Le uova sono un alimento molto gustoso, oltre che nutriente e proteico, ideali per iniziare la giornata. Infatti, esse sono utilizzate (soprattutto all'estero ed in particolare nei paesi anglosassoni) come piatto centrale di ogni colazione. Proprio per...
La pita è un pane dalla forma rotonda tipico della cucina greca e mediorientale. Nell'ambito culinario ellenico, la pita viene usata soprattutto per accompagnare saporite salse a base di verdure fresche ed erbe aromatiche. Nella sua semplicità, questo...
Se volete variare il menù e integrare qualcosa di nuovo, allora provate a fare il riso fritto cinese. Questo è un piatto tradizionale della cucina cinese molto richiesto. Si tratta di una ricetta abbastanza elaborata e particolarmente gustosa. Ma, se...
Chi è che almeno una volta nella propria vita non è andato al ristorante cinese, spinto dalla curiosità o semplicemente dal piacere della cucina orientale. Tutti hanno trovato nel menù almeno un piatto che è diventato ben presto il suo favorito e...
La Cina è immensa e ricca di tradizioni, soprattutto culinarie. Da sempre siamo stati affascinati dalla sua cultura esotica, e per noi italiani, il primo elemento che salta all'occhio è proprio la cucina di questo paese. La loro tradizione è completamente...
Le alghe croccanti, o fritte, sono un tipico piatto della cucina cinese. È possibile infatti gustarlo in tutti i ristoranti cinesi e, in genere - a dispetto del suo nome - non è costituito da vegetali marini bensì da verdure terrestri. Ottime come...
I tamales messicani rappresentano un piatto nato e diffuso in Messico tantissimi anni fa. Appaiono come una sorta di panino, realizzato a base di pasta di mais, che viene successivamente cotta al vapore. All'interno di questi speciali "panini" ci si può...
Per tutti quelli che amano la cucina etnica diventa sempre più un piacere scoprire nuovi metodi di cottura che agevolano la realizzazione di numerose ricette. In questo caso, possiamo provare a cucinare il riso con il wok, che è una tipica padella di...