DonnaModerna

Come preparare il pane pita integrale

Tramite: O2O 01/04/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Il pane pita è un tipo di pane tipico della cucina Egiziana. Esso si prepara con la farina di grano tenero, ed è di forma piatta e tonda. Il pane pita, anche noto "pane arabo", è molto morbido e grazie a tale sua caratteristica, si arrotola molto semplicemente. In commercio se ne trovano di diversi tipi, tra questi anche preparati con farina integrale e senza glutine. Si presta benissimo ad essere farcito ed è anche quello che viene servito con il kebab. Prepararlo è molto facile, vediamo perciò, come preparare in casa il pane pita nella versione integrale. Buona lettura e buon lavoro!

26

Occorrente

  • Farina integrale 250 gr. - Acqua 130 ml. - Zucchero 1 cucchiaino - Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino - Lievito madre 20 gr. - Sale 8 gr.
36

Preparazione del pane

Per preparare il pane pita servirà veramente poco. Cominciate col preparare il lievito. Lo dovrete mettere dentro ad una tazzina con lo zucchero, poi aggiungete un poco di acqua calda, ed infine dovrete far sciogliere il tutto. Nell'acqua che resterà dovrete invece aggiungere l'olio ed il sale. Ora prendete una ciotola capiente, poi dovrete mettere dentro la farina ed infine dovrete aggiungere il lievito preparato in precedenza. Cominciate ad impastare e versate poco per volta, l'acqua insieme all'olio. Amalgamate bene tutti quanti gli ingredienti, poi li dovrete togliere dalla ciotola, spostandoli sopra un piano di lavoro infarinato, e procedete impastando. Una volta che il composto sarà liscio ed elastico, dovrete andare a formare una palla, quindi la dovrete mettere nuovamente dentro la ciotola. Ora la dovrete coprire poi lasciare lievitare per circa un'ora, oppure per il tempo che servirà, cioè finché l'impasto non avrà raddoppiato nel suo volume.

46

Continuazione preparazione

Se vedete che nel composto si sono formate delle bolle, quando è avvenuta la lievitazione, dovrete mescolare velocemente facendole sparire. Quando il tempo di riposo sarà terminato, dovrete riprendere la pita e dovrete formare delle palline di 100 grammi l'una circa. Le dovrete perciò andare a spianare aiutandovi col mattarello, dandogli un'accennata forma ovale ed uno spessore sottile. Sistematele su una teglia larga foderata con carta forno da forno, mantenendo una distanza piccola tra l'una e l'altra, evitando che durante la cottura si uniscano tra di loro. Spennellatele con acqua e olio, ed infine le dovrete coprire con la pellicola. Lasciate quindi lievitare ancora un'oretta.

Continua la lettura
56

Cottura del pane pita

Infine potrete terminare la preparazione del pane pita integrale con la cottura. Lo dovrete mettere perciò dentro al forno già caldo, poi lo dovrete far cuocere soltanto per 5 minuti a 250°. Esso sarà soltanto il tempo per la sua doratura superficialmente. A questo punto il pane sarà pronto per essere gustato. Con tale procedimento, il vostro pane risulterà alto sufficiente per essere tagliato a metà ed essere farcito. Se lo preferite invece più basso e schiacciato, lo dovrete bagnare nuovamente con un poco di acqua calda, prima di infornarlo. Il pane pita potrà anche essere cotto sulla fiamma del fornello e più precisamente dentro una padella che abbia un coperchio. Vi consigliamo anche di usare la pentola apposita per la cottura della pita. Buon Appetito!

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come si fa il pane integrale?

Il pane integrale è un pane molto gustoso e profumato, preparato con farina integrale al posto di quella raffinata, quindi è ricco di fibre e vitamine, pur essendo meno calorico rispetto a quello bianco. Se anche voi avete voglia di prepararlo, vediamo...
Pizze e Focacce

5 segreti per un buon pane integrale

Il pane è uno degli alimenti più utilizzati e quindi presente nell'alimentazione di quasi tutte le persone. Un alimento importante, ma sotto alcuni punti di vista non troppo salutare, proprio per questo motivo la sua versione integrale si è fatta molto...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane di Kamut

In cucina, durante l'arco della giornata, vengono preparate molte ricette prelibate. Infatti partendo dalla mattina iniziamo a preparare la colazione. Quindi una buona tazza di latte accompagnato ai biscotti, o magari un caffè e una fetta biscottata con...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane cafone napoletano

Quella del pane cafone è una ricetta proveniente dal territorio napoletano. Esso vanta una lunga tradizione, tanto da essere stato inserito fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Questo speciale pane napoletano è realizzato con un perfetto...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane proteico

Una buona alimentazione deve includere tutti i nutrienti necessari alla sopravvivenza dell'organismo. Carboidrati, grassi e proteine non possono mancare in una dieta equilibrata. Le proteine, in particolare, sono necessarie ai nostri muscoli. Sono i "mattoni"...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane giallo

Il pane giallo di Allumiere nasce da un'antica tradizione laziale. Il caratteristico colore viene conferito dallo zafferano e soprattutto dal grano duro, prodotto tipico, nonché materia prima, del paese della provincia di Roma. Attualmente, il pane giallo...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane senza lievitazione

Oggigiorno sta diventando una moda quasi ritornare all'abitudine sana di fare il pane in casa, con ingredienti naturali e semplici. La possibilità di fare il pane in casa, vi permette di scegliere il tipo di farina, che potrete anche scegliere senza glutine,...
Pizze e Focacce

Come fare il pane d'avena

Rispetto al pane "tradizionale", quello di farina bianca per intenderci, il pane d'avena è ideale per chi segue una dieta povera di glutine e per chi, in generale, digerisce, o semplicemente apprezza, più facilmente i cereali rispetto alla farina bianca....