DonnaModerna

Come preparare il pane proteico

Di: E. P.
Tramite: O2O 27/03/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Una buona alimentazione deve includere tutti i nutrienti necessari alla sopravvivenza dell'organismo. Carboidrati, grassi e proteine non possono mancare in una dieta equilibrata. Le proteine, in particolare, sono necessarie ai nostri muscoli. Sono i "mattoni" che li compongono e una loro carenza può essere molto pericolosa. Una dieta ricca di proteine è l'ideale per gli sportivi che puntano a rinforzare la massa muscolare. Questo significa dire addio o quasi a pasta, riso e pane... O forse no. Possiamo preparare un pane che sia prevalentemente proteico? Assolutamente sì, ed è molto più semplice di quanto si pensi. Nei prossimi passaggi scopriremo come fare.

26

Occorrente

  • 50 gr di proteine in polvere (siero di latte o soia)
  • 170 gr di farina manitoba
  • 15-20 gr di semi di papavero
  • 200-250 ml di acqua
  • 15 gr di lievito di birra fresco
  • 5 gr di zucchero
  • 5 gr di sale
36

Acquistare delle proteine in polvere

Il pane proteico è un pane dall'impasto più compatto e meno soffice rispetto al pane classico. Tuttavia ha ottimi valori nutrizionali e si sostituisce efficacemente al pane bianco. Useremo una parte di farina manitoba, ideale per la panificazione. Ad essa aggiungeremo delle proteine in polvere per attività sportive. Queste sono perfette per creare miscele lievitanti. Potremo scegliere proteine del siero di latte pure o proteine concentrate di soia. Ma prima di tutto versiamo la farina all'interno di una terrina. Sciogliamo il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida, quindi attiviamo la lievitazione unendo dello zucchero.

46

Preparare e lavorare l'impasto

Versiamo la miscela al centro della farina, su cui scaveremo un piccolo cratere. Lasciamo che il lievito riposi per 10 minuti, in modo che inizi a gonfiarsi un po'. A questo punto possiamo unire le proteine in polvere, insieme al sale, ai semi di papavero e all'acqua. In genere sono sufficienti 200-250 ml di acqua per le dosi di questa ricetta. In ogni caso servirà abbastanza acqua per avere un impasto liscio, omogeneo e appena umido. Dovremo lavorare a lungo l'impasto del pane proteico. Questo gli permetterà di diventare più morbido nonostante la presenza "compattante" delle proteine.

Continua la lettura
56

Infornare e cuocere il pane

Dopo una lenta ma intensa lavorazione creiamo un panetto sferico con le mani. Incidiamo la superficie con un coltello, disegnando una X. Riponiamo l'impasto proteico nella terrina e copriamolo, al riparo da freddo e spifferi. Sarà sufficiente un'ora per una lievitazione ottimale del pane proteico. Nel frattempo preriscaldiamo il forno, che dovrà raggiungere i 200°C. Dopo la lievitazione inforniamo il pane proteico e cuociamo per circa 30 minuti. Al termine della cottura sforniamo la pagnotta e lasciamo che raffreddi. Prima della consumazione consigliamo di tagliare il pane in fette da 1 cm di spessore.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare il pane pita integrale

Il pane pita è un tipo di pane tipico della cucina Egiziana. Esso si prepara con la farina di grano tenero, ed è di forma piatta e tonda. Il pane pita, anche noto "pane arabo", è molto morbido e grazie a tale sua caratteristica, si arrotola molto semplicemente....
Pizze e Focacce

Come preparare il pane cafone napoletano

Quella del pane cafone è una ricetta proveniente dal territorio napoletano. Esso vanta una lunga tradizione, tanto da essere stato inserito fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Questo speciale pane napoletano è realizzato con un perfetto...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane giallo

Il pane giallo di Allumiere nasce da un'antica tradizione laziale. Il caratteristico colore viene conferito dallo zafferano e soprattutto dal grano duro, prodotto tipico, nonché materia prima, del paese della provincia di Roma. Attualmente, il pane giallo...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane senza lievitazione

Oggigiorno sta diventando una moda quasi ritornare all'abitudine sana di fare il pane in casa, con ingredienti naturali e semplici. La possibilità di fare il pane in casa, vi permette di scegliere il tipo di farina, che potrete anche scegliere senza glutine,...
Pizze e Focacce

Come fare il pane con farina di farro

Al giorno d'oggi è molto semplice acquistare del pane fresco; oltre alle panetterie, infatti, anche i grandi magazzini si sono dotati di forni per dare a tutti la possibilità di portare in tavola delle pagnotte calde, pronte per essere consumate. Preparare...
Pizze e Focacce

5 segreti per un buon pane integrale

Il pane è uno degli alimenti più utilizzati e quindi presente nell'alimentazione di quasi tutte le persone. Un alimento importante, ma sotto alcuni punti di vista non troppo salutare, proprio per questo motivo la sua versione integrale si è fatta molto...
Pizze e Focacce

Come fare il pane di patate

Assaporare deliziosi e differenti piatti è diventato ormai il vizio di chi si ritiene una buona forchetta, ciò vale sia per le pietanze più elaborate ma anche per quelle che ne fanno della semplicità il loro ingrediente principale. Preparare il pane fatto...
Pizze e Focacce

Come ammorbidire il pane duro

Molto spesso ci capita di buttare del pane, perché questo, dopo alcuni giorni se non viene congelato diventa duro è quindi immangiabile. Tuttavia bisognerebbe cercare di evitare di sprecare il pane, come ogni altro tipo di prodotto alimentare. In questa...