DonnaModerna

Come preparare il pane senza lievitazione

Tramite: O2O 23/07/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Oggigiorno sta diventando una moda quasi ritornare all'abitudine sana di fare il pane in casa, con ingredienti naturali e semplici. La possibilità di fare il pane in casa, vi permette di scegliere il tipo di farina, che potrete anche scegliere senza glutine, se c'è qualcuno di intollerante e, potrete anche scegliere di preparare il pane senza il lievito. Nonostante il suo aspetto leggermente insolito, ed un contenuto decisamente povero, è un genere di pane comunque molto buono e certamente genuino. Il pane senza lievito o chiamato anche azzimo, non viene chiaramente messo a lievitazione, ed è effettivamente formato soltanto da acqua e farina. Non subendo nessun processo di fermentazione, non aumenta di volume, e quando viene cotto resta abbastanza appiattito, come ad esempio una focaccia. Se vi piace l'idea di dedicarvi ad un impasto veloce e semplice, potrete continuare la lettura di tale articolo: troverete la spiegazione su come preparare il pane senza lievitazione. Buona lettura e buona preparazione!

27

Occorrente

  • mezzo chilo di farina 0
  • 250 grammi circa di acqua tiepida
  • olio q.b.
  • sale q.b.
37

Vi compariranno forme strane per la mancanza del lievito

Se non avete mai comprato il pane senza lievito, le forme che vi verranno, probabilmente, vi sembreranno abbastanza strane, ma dovrete tenere conto che il fatto che manca di lievito darà origine a pagnottelle completamente diverse da quelle consumate solitamente, e provando a prepararle resterete stupiti sicuramente dalla loro fragranza. Ecco quindi che vi mostreremo il procedimento che dovrete andare a eseguire. Munitevi prima di tutto di una ciotola che sia capiente, perciò dovrete inserire la farina, ed incorporate l'acqua lentamente, per regolarne la quantità in modo adeguato: esistono farine infatti che ne richiedono quantità maggiori.

47

Impastate con energia tutto il vostro composto

A questo punto dovrete impastare con energia tutto il vostro composto, poi lo dovrete togliere dal contenitore e lo dovrete lavorare sopra un piano di lavoro finché non creerete un panetto liscio e omogeneo perfettamente. Ora dovrete far riposare la palla minimo un ora, però anche due andranno bene, e lo dovrete proteggere con un canovaccio sopra, oppure la potrete coprire con la ciotola dove avete fatto l'impasto. Quando il tempo sarà passato, dovrete dividere il vostro panetto spezzettandolo e spianandolo ciascun pezzo, con un matterello (se non lo avete potrete utilizzare una bottiglia di vetro). Adesso sarà fondamentale cuocerlo, e potrete provvedere in due maniere diverse.

Continua la lettura
57

Potrete fare due tipi di cottura: in padella o forno

La cottura di tale pane potrà essere fatta sia in padella ma anche in forno. Se optate per il forno, dovrete spennellare lievemente d'olio ciascun pezzo appiattito con il mattarello, poi continuate sistemando le forme sopra una teglia rivestita con la carta da forno. Infine cuocete a 200 gradi per circa 15 minuti circa. Quando iniziano ad avere un colore lieve dorato le dovrete togliere dal forno. Se preferite invece la cottura del vostro pane in padella, dovrete scegliere una padella che sia antiaderente e la dovrete ungere eventualmente con un cucchiaino d'olio, ne dovrete però mettere assolutamente pochissimo in quando non dovrete fare una frittura. Poi dovrete farla scaldare molto bene. Infine cuocete le forme coprendole con un coperchio, poi le dovrete girare, dorandole da ciascun lato. Buon Appetito!

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare il pane cafone napoletano

Quella del pane cafone è una ricetta proveniente dal territorio napoletano. Esso vanta una lunga tradizione, tanto da essere stato inserito fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Questo speciale pane napoletano è realizzato con un perfetto...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane proteico

Una buona alimentazione deve includere tutti i nutrienti necessari alla sopravvivenza dell'organismo. Carboidrati, grassi e proteine non possono mancare in una dieta equilibrata. Le proteine, in particolare, sono necessarie ai nostri muscoli. Sono i "mattoni"...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane pita integrale

Il pane pita è un tipo di pane tipico della cucina Egiziana. Esso si prepara con la farina di grano tenero, ed è di forma piatta e tonda. Il pane pita, anche noto "pane arabo", è molto morbido e grazie a tale sua caratteristica, si arrotola molto semplicemente....
Pizze e Focacce

5 segreti per la lievitazione della pizza

La pizza è la delizia e l'orgoglio di tutti gli italiani. A chi non piace, con il suo calore e quel delizioso aroma che sprigiona una volta sfornata? Se volete preparare un impasto a regola d'arte, leggete questa guida dove vi rivelo 5 preziosi segreti...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane giallo

Il pane giallo di Allumiere nasce da un'antica tradizione laziale. Il caratteristico colore viene conferito dallo zafferano e soprattutto dal grano duro, prodotto tipico, nonché materia prima, del paese della provincia di Roma. Attualmente, il pane giallo...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane di Kamut

In cucina, durante l'arco della giornata, vengono preparate molte ricette prelibate. Infatti partendo dalla mattina iniziamo a preparare la colazione. Quindi una buona tazza di latte accompagnato ai biscotti, o magari un caffè e una fetta biscottata con...
Pizze e Focacce

Come intrecciare una treccia di pane

Creare una treccia di pane è divertente e facile da fare. Chi riesce ad intrecciare i capelli, può fare lo stesso lavoro anche con la pasta di pane. Data la semplicità del processo, lo si può fare anche insieme ai bambini. Serviranno circa 30 minuti per...
Pizze e Focacce

5 segreti per un buon pane integrale

Il pane è uno degli alimenti più utilizzati e quindi presente nell'alimentazione di quasi tutte le persone. Un alimento importante, ma sotto alcuni punti di vista non troppo salutare, proprio per questo motivo la sua versione integrale si è fatta molto...