A questo punto versate il composto nella teglia, cospargete con abbondante pangrattato e, successivamente, cuocete il pasticcio in forno preriscaldato per circa un'ora. Nell'ultima fase di cottura, accendete il grill superiore del forno, di modo da far venire una crosta croccante sulla superficie del pasticcio di zucchine. Questo piatto è ottimo, sia come ricetta estiva sia come piatto invernale, in quanto può essere consumato sia caldo che freddo e, come premesso, può essere presentato sia come un gustoso antipasto, una volta sfornato e diviso in piccole porzioni, sia come un secondo o, addirittura come piatto unico. Per chi è intollerante al formaggio, può sostituirlo con il tofu. Non sarà filante, ma si sposa perfettamente con il sapore delle zucchine.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori guide di cucina su questa ricetta, in modo tale che possiate approfondire ancora di più la preparazione, oltre le informazioni che avete ricevuto dalla lettura di questi tre passi. Proprio a questo fine, eccovi un link interessante: https://ricette.donnamoderna.com/pasticcio-di-zucchine
Spero che questa guida su Come preparare il pasticcio di zucchine possa esservi utile.