DonnaModerna

Come preparare il pesto al basilico e pomodori secchi

Tramite: O2O 08/05/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Internamente a tale guida semplice però molto utile, vedremo insieme saranno tutti quanti i passaggi fondamentali per la preparazione di un piatto molto gustoso, di creazione facile ed anche molto appetitoso. Più dettagliatamente, vi indicheremo come preparare il pesto al basilico e pomodori secchi. Vi dovremo ricordare infine che, la preparazione del pesto va fatta con l'uso del pestello e del mortaio. Il più pesto più famoso, sicuramente è quello alla genovese che, in sostanza, è un trito di basilico, olio, formaggio ed aglio. Alternativamente, potrete usare anche un frullatore elettrico. Buona lettura e buon lavoro!

26

Occorrente

  • 2 mazzi di basilico
  • 1 spicchio d'aglio
  • 80 g di formaggio grattuggiato
  • 50 g di pinoli
  • 80 g di pomodori secchi sott'olio
  • olio extra vergine d'oliva
  • un pizzico di sale grosso
36

Preparazione iniziale

Cominciamo subito la preparazione. Prima di tutto, soprattutto prima di iniziare la vostra preparazione del piatto, dovrete recuperare tutto quello che vi servirà. Tutto questo è formato dagli ingredienti basilari del pesto classico alla genovese, con la variante dell'aggiunta dei pomodori secchi.

46

Preparazione vera e propria

Quando avrete messo sulla vostra tavola tutto quello che vi servirà, sarà bene continuare staccando e lavando tutte le foglie di basilico dai diversi gambi, perciò li dovrete asciugare per bene. Preparate in seguito il formaggio grattugiato, l'aglio ed infine, i pomodori secchi che dovranno essere tagliati a pezzettini. Se avete pensato di procedere usando il frullatore, sarà bene, inserire tutti gli ingredienti preparati insieme in precedenza coi pinoli ed un paio di cucchiai di olio extra vergine. Successivamente potrete continuare frullando tutto ottenendo in questo modo un composto omogeneo. Se avete invece pensato di usare il pestello ed il mortaio, sarà opportuno allora, "pestare" gli ingredienti nel mortaio, continuando come consigliato: pestate lo spicchio d'aglio assieme al sale grosso, aggiungete il basilico e procedete pestando muovendo il pestello in senso orario. Infine aggiungete il formaggio, i pinoli ed i pomodori. Successivamente dovrete procedete aggiungendo l'olio un poco alla volta, finché non otterrete un composto che sarà omogeneo.

Continua la lettura
56

Condimento della pasta e conservazione

Ora avrete fatto il vostro pesto e dovrete soltanto cuocere la pasta, ed una volta cotta dovrete amalgamarla con il pesto. Quest'ultimo, in genere, si presta benissimo a condire qualsiasi tipo di pasta, quindi viene valorizzato con la pasta fresca all'uovo come per esempio le trenette, le orecchiette o le trofie. Il pesto lo potrete conservare tranquillamente in vasetti che potrete poi mettere in frigo, e sarà da consumare in due o tre giorni. Potrete anche metterlo in freezer, consumandolo quando ritenete opportuno. Potrete scegliere anche per la sterilizzazione a bagno maria dei vasetti, per la conservazione a lungo termine. Buon Appetito!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Spaghetti al pesto di pomodori secchi e noci

Il pesto è un alimento tipico della tradizione genovese e la ricetta classica viene preparata a base di basilico, pinoli, parmigiano e olio di oliva. Ne esistono, però, oltre alla ricetta tradizionale, molte varianti, che negli ultimi anni si trovano...
Primi Piatti

Come fare il pesto di pomodori secchi

In questo articolo proporremo la realizzazione di una gustosa ricetta, molto utile per le serate estive che andremo a trascorrere con i nostri amici e parenti. Vogliamo infatti capire come e cosa serve, per poter fare, con le nostre mani ed anche in casa...
Primi Piatti

Ricetta: insalata di farro, pesto di zucchine e pomodori secchi

L’insalata di farro con pesto di zucchine e pomodori secchi è una ricetta dal sapore fresco e genuino. È una ricetta molto semplice da preparare ed è perfetta per essere utilizzata soprattutto nei mesi estivi come piatto freddo da portare a lavoro o ad...
Primi Piatti

Ricetta: riso freddo con pesto e pomodori secchi

Avete voglia di un pasto fresco, vivace, salutare ed al contempo gustoso? Se la risposta è sì, non vi resta che mettervi ai fornelli e seguire i passi di questa semplicissima guida. La ricetta che vi presentiamo oggi è il riso freddo con pomodori secchi...
Primi Piatti

Come fare il pesto di basilico rosso

Il basilico rosso è una variante ottimale rispetto alla ricetta tradizionale. Essa è ricca di antiossidanti e di vitamine, perfetta per andare a combattere i radicali liberi, che sono i principali responsabili dell'invecchiamento delle nostre cellule....
Primi Piatti

Spaghetti con guanciale, cipolla e pomodori secchi

Gli spaghetti con guanciale, cipolla e pomodori secchi sono una ricetta molto semplice ed allo stesso tempo molto originale. Assomigliano molto ad un'amatriciana, ma sono un po' diversi, più particolari. Vista la presenza del guanciale, questo primo piatto...
Primi Piatti

Ricetta: risotto con pomodori secchi e olive

Spesso durante il periodo autunnale è difficile decidere cosa cucinare, anche perché c'è una vasta scelta di ingredienti di stagione a disposizione. Una ricetta ideale soprattutto per l'autunno, ma perfetta anche per tutte le altre stagioni, è il risotto...
Primi Piatti

Come conservare i pomodori secchi

Se pensate e volete preparare dei pomodori gustosissimi secchi, magari usando quelli di pieno agosto che sono rossi ed anche maggiormente succosi, è molto importante seguire diverse linee guida ben specifiche, facendo in modo da ottimizzare il risultato...