a questo punto procede con lo sminuzzamento del tipico peperoncino calabrese e in seguito aggiungetelo al sugo appena creato, lasciando cuocere il tutto a fuoco lento fin quando i pomodorini non risulteranno completamente appassiti. Nel frattempo lavate accuratamente e poi pulite un peperone rosso, dopodiché lo tagliate a listarelle e lo inserite nel sugo con l'aggiunta di basilico e origano. Quando tutti gli ingredienti risulteranno ben cotti frullateli ad una velocità bassa. A questo punto potete aggiungere il parmigiano e la ricotta ben setacciata, prestando attenzione affinché non si formino dei grumi. Il pesto alla calabrese adesso è praticamente pronto e come si evince dalla descrizione della preparazione ha due sostanziali caratteristiche che lo rendono differente da quello tradizionale genovese.
In primis il colore che non è verde tipico del basilico, bensì rossastro grazie alla presenza dei pomodorini, mentre il gusto è decisamente diverso per la presenza del piccolissimo peperoncino che è noto per il suo intenso sapore piccante, inoltre prodotto tipico della terra calabrese a cui esso è strettamente correlato.