DonnaModerna

Come preparare il pesto alle noci

Tramite: O2O 23/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il pesto rappresenta uno dei condimenti migliori per la pasta, molto apprezzato non solo in Italia ma anche all'estero. Il pesto può essere preparato in moltissime maniere diverse, senza troppi problemi e con ingredienti molto semplici e facili da trovare in commercio.
In questa guida verranno dati utili consigli su come preparare un buon pesto alle noci. Se vi piace assaggiare un delizioso primo piatto, facile da realizzare e senza impiegare tanto tempo, questa ricetta potrebbe fare al caso vostro. Per prima cosa, dovete sapere che uno dei modi più freschi per utilizzare il basilico che si trova nell'orto è proprio la preparazione del pesto. Quest'ultimo si tratta di uno dei condimenti più frequenti e generalmente lo si associa alla regione geografica della Liguria. Ad esso vengono aggiunti normalmente i pinoli, l'olio e il formaggio. Dovete sapere che esistono anche diverse tipologie, con l'aggiunta di pomodori oppure peperoni alla griglia. Generalmente il pesto viene impiegato per il condimento della pasta, anche se può andare bene per dare gusto alla pizza o per insaporire verdure e frittate. Uno degli aspetti tipici è senza dubbio l'intenso odore che si espande per tutta la cucina, creando in tal modo un'atmosfera tipicamente estiva. Una specialità che potrebbe piacervi molto e che sarebbe interessante condividere con amici e parenti risulta essere questa variante in cui vengono usate le noci.

26

Occorrente

  • Basilico
  • Sale grosso
  • Noci
  • Olio d'oliva
  • Mortaio
36

Ingredienti per il pesto

Come prima cosa, dovrete procurarvi un cespuglio di basilico. Laviamolo accuratamente, togliamo le foglie rovinate e lasciamolo asciugare all'aria aperta, aiutandovi con un panno. Successivamente togliete le foglie presenti nei rametti e ponetele nel mortaio. Introducete del sale grosso e iniziate a pestare fin quando le foglie saranno completamente triturate. Una volta terminata questa fase, mettete le noci che dovranno essere ridotte in polvere. La ricetta prevede anche l'introduzione del formaggio. Infine, togliete il pesto dal mortaio e spostatelo in un altro contenitore, unendolo all'olio extra vergine d'oliva.

46

Preparazione classica

Bisogna precisare che tale sistema corrisponde al metodo di preparazione classico. Per ridurre i tempi ed essere più rapidi, si consiglia l'uso di un frullatore elettrico. Anche se la metodica risulta diversa, il risultato che otterrete non sarà tanto diverso da quanto scritto precedentemente. In ogni caso, condimento è immediatamente pronto da mangiare.

Continua la lettura
56

Conservare il pesto

Se avete voglia di conservarlo, potete prendere un barattolo di vetro pulito e sterilizzato. Quest'ultimo, coprendolo con l'olio d'oliva, sarà protetto dall'eventuale ossidazione della salsa. Conservate in frigo per circa una settimana. Grazie a questa guida avrete ottenuto importanti informazioni su come eseguire al meglio questa semplice ricetta.
Il pesto alle noci è molto semplice da preparare e non richiede particolari doti da cuoco. Vi basterà infatti seguire le semplici indicazioni di questa guida per preparare un'ottima alternativa al pesto classico al basilico. Vi auguro quindi buon appetito.
Alla prossima.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare il pesto alle noci

Il pesto rappresenta uno dei condimenti migliori per la pasta, molto apprezzato non solo in Italia ma anche all'estero. Il pesto può essere preparato in moltissime maniere diverse, senza troppi problemi e con ingredienti molto semplici e facili da trovare...
Primi Piatti

Trofie al pesto di broccoli e noci

Le trofie al pesto di broccoli e noci sono un primo appetitoso e super nutriente. Nati da un mix azzeccatissimo di pasta con condimento cremoso e saporito, sono capaci da soli di placare una fame da leoni. La ricetta che dovete preparare ha come ingrediente...
Primi Piatti

Come fare il pesto di lattuga e noci

Il pesto è un alimento tipico della cucina genovese e l'ingrediente basilare della ricetta tradizionale è il basilico fresco. Poi vengono aggiunti altri ingredienti, che possono anche essere sostituiti con altri ingredienti simili. Ad esempio, il Parmigiano...
Primi Piatti

Ricetta: lasagne al pesto di noci

Le lasagne sono un primo piatto della cucina tradizionale italiana. Tipiche della domenica si prestano a numerose varianti. Adatte alle buone forchette, ai vegani, ai vegetariani, ai salutisti si possono realizzare con tanti ingredienti diversi. In alternativa...
Primi Piatti

Ricetta: pesto di radicchio e noci

I condimenti ricchi di sapore sono sempre più ricercati da tutte quelle persone che amano la cucina tradizionale ma allo stesso tempo che sappia dare quel gusto in più a cui non siamo abituati. Quella di cui parleremo oggi è la Ricetta: pesto di radicchio...
Primi Piatti

Spaghetti al pesto di pomodori secchi e noci

Il pesto è un alimento tipico della tradizione genovese e la ricetta classica viene preparata a base di basilico, pinoli, parmigiano e olio di oliva. Ne esistono, però, oltre alla ricetta tradizionale, molte varianti, che negli ultimi anni si trovano...
Primi Piatti

Trofie al pesto di zucchine e noci

Quando si ha una cena a casa all'improvviso o qualcuno che si autoinvita all'ultimo minuto spesso si ha difficoltà a decidere un piatto veloce da cucinare, soprattutto se si ha poco tempo. Un'idea diversa dal solito e molto veloce da preparare è la ricetta...
Primi Piatti

Fusilli al pesto di noci e pomodorini

La pasta è senza dubbio l'alimento dominante sulle tavole degli italiani e di gran lunga il primo piatto preferito dalla maggior parte delle famiglie. I modi per cucinarla e i condimenti che si sposano al meglio sono infiniti, e in questa guida vi proponiamo...