DonnaModerna

Come preparare il pesto di zucchine con il Bimby

Tramite: O2O 07/10/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Grazie ai nuovi robot da cucina in commercio, ogni persona, anche quelle più negate in cucina, ormai riesce a preparare un piatto sfizioso in tempi brevissimi, semplicemente seguendo i procedimenti indicati negli appositi ricettari. Questi strumenti sono in grado di assistervi in ogni aspetto della preparazione dei piatti e poiché sono dotati sia di sensori che di parti riscaldanti vi assisteranno nelle fasi di preparazione degli ingredienti e anche nelle fasi di cottura. Uno dei più famosi ed utilizzati robot da cucina è il Bimby, acquistabile attraverso rivenditori specializzati e che viene considerato uno dei migliori e più versatili in vendita. Nei prossimi passi scopriamo come fare una delle ricette più sfiziose e semplici con questo robot da cucina: il pesto di zucchine.

29

Occorrente

  • 4 zucchine
  • 1 spicchio d'aglio
  • 5 foglie di basilico
  • 50 gr di pinoli
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 50 gr di olio extra vergine d'oliva
  • sale q.b.
39

Preparare le zucchine

Andate dal vostro rivenditore di fiducia, meglio se a km zero e biologiche e prendete delle belle zucchine polpose, magari chiedendo se sono adatte per lo scopo. Iniziate con il pulire le zucchine; dopodiché, dopo averle sbucciate accuratamente tagliatele a fette e versatele nel boccale del Bimby. Per riuscire ad ottenere una buona crema di zucchine selezionate la velocità 4 e frullate il tutto per 5 secondi che è il tempo necessario per dire due volte "pesto di zucchine".

49

Preparare aglio e basilico

Dopo aver ottenuto la vostra crema di zucchine, mettetela da parte in una scodella e nel frattempo preparate il classico pesto frullando l'aglio e il basilico nel Bimby per un paio di secondi a velocità 7 ed incorporateli al composto precedente con pinoli e parmigiano grattugiato. Assicuratevi che l'aglio sia adatto per il pesto, perché non tutte le varietà sono adatte per essere consumate a crudo. Per ottenere una consistenza senza o con meno grumi, i pinoli potrete lasciarli all'interno del boccale per uno o al massimo due secondi in più, ma senza eccedere perché altrimenti si perde completamente la consistenza. In generale il pesto dovrebbe risultare piuttosto corposo e non simile ad una crema informe, quindi, in base ai gusti personali sentitevi libere di insistere sulla grossolanità delle preparazioni.

Continua la lettura
59

Unire gli ingredienti

Adesso potrete unire i condimenti, versate quindi nel boccale l'olio extra vergine d'oliva impostando la temperatura a 100°C per 4 minuti. Aggiustate con sale quanto basta e fate lavorare il composto per 6 minuti a velocità 1. Aggiungete il parmigiano e frullatelo. Impostate la velocità 8 e fate andare il tutto per 15 secondi. Nel frattempo fate bollire la pasta, preferibilmente corta, sempre all'interno del Bimby. Naturalmente potreste anche fare della pasta lunga, ma il pesto di zucchine si amalgama diversamente rispetto a quello classico. Questo passaggio per alcuni può essere sostituito con il cuocere per 4 minuti a 100°C le zucchine ed unire aglio, olio e basilico a crudo, per un effetto più vicino a quello della ricetta tradizionale ligure.

69

Cuocere la pasta

Per quanto riguarda la cottura della pasta, versate l'acqua a temperatura ambiente nel boccale (il peso dell'acqua deve essere il doppio rispetto a quello della pasta) e fatela scaldare per circa 10 minuti a 100°C. In seguito aggiungete un pizzico di sale e dopo aver buttato la pasta impostate la funzione antiorario a 100°C: ricordatevi di azionare la funzione "soft" e procedete considerando il tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta. Se la pasta è di buona qualità saranno riportati anche i tempi di cottura necessari per prepararla "al dente" che spesso da noi italiani è ritenuta una condizione indispensabile.

79

Usare il pesto

Una volta scolata la pasta, non vi resterà che condirla con il pesto di zucchine preparato con il Bimby. Per un'occasione speciale non tralasciate la decorazione di questo piatto: potrete guarnire la vostra pasta al pesto di zucchine con delle foglioline di basilico e dei pinoli sbriciolati. Vi consiglio di provare questa salsa anche per condire delle bruschette come antipasto, dei secondi piatti di carne o di pesce. Il pesto di zucchine è buonissimo anche appena uscito di frigo come salsina particolare.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se volete un colore brillante per il vostro pesto, aggiungete anche un paio di cubetti di ghiaccio.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricette Bimby: risotto al pesto

Al giorno d'oggi il Bimby costituisce sicuramente un grande aiuto in cucina. Ci sono infatti tantissime Ricette Bimby che si possono riprodurre in maniera facile e veloce. Tra le più gustose c'è senza dubbio quella del risotto al pesto. Nella seguente...
Primi Piatti

Ricetta: risotto con pesto di zucchine e gamberi

Una ricetta abbastanza semplice da preparare e che si adatta facilmente a tutte le stagioni è il risotto con pesto di zucchine e gamberi. Questo primo piatto è perfetto per un pranzo o una cena in cui avete intenzione di servire pesce, soprattutto se...
Primi Piatti

Pasta al pesto di zucchine e granella di mandorle

Il pesto è un alimento tipico della tradizione genovese e la ricetta classica prevede che sia preparato a base di basilico con aggiunta di aglio, Parmigiano Reggiano ed olio extravergine di oliva. Negli ultimi anni, tuttavia, il pesto ha subito una miriade...
Primi Piatti

Ricetta: insalata di farro, pesto di zucchine e pomodori secchi

L’insalata di farro con pesto di zucchine e pomodori secchi è una ricetta dal sapore fresco e genuino. È una ricetta molto semplice da preparare ed è perfetta per essere utilizzata soprattutto nei mesi estivi come piatto freddo da portare a lavoro o ad...
Primi Piatti

Come fare la pasta fredda pesto di zucchine e gamberi

La pasta fredda al pesto di zucchine e gamberi è un primo fresco, completo ed estremamente saporito. La potete servire ad una cena a base di pesce. È perfetta da consumare fuori casa nella pausa pranzo o sulla spiaggia. Il pesto di zucchine cremoso avvolge...
Primi Piatti

Ricette Bimby: pennette con zucchine

Ospiti improvvisi e poco tempo per organizzare una buona cenetta? Tra le ricette da preparare anche all'ultimo momento, una delle più semplici è senza dubbio quella delle pennette con zucchine. Bastano pochissimi ingredienti per realizzare un primo piatto...
Primi Piatti

Pennette con pesto, zucchine e gamberetti

Con l'approssimarsi della bella stagione si ha sempre più voglia, anche in cucina, di piatti semplici da realizzare, leggeri, ma altrettanto gustosi e prelibati. Nella guida che segue, a tal proposito, vedremo alcuni utili consigli su come preparare un...
Primi Piatti

Trofie al pesto di zucchine e noci

Quando si ha una cena a casa all'improvviso o qualcuno che si autoinvita all'ultimo minuto spesso si ha difficoltà a decidere un piatto veloce da cucinare, soprattutto se si ha poco tempo. Un'idea diversa dal solito e molto veloce da preparare è la ricetta...