DonnaModerna

Come preparare il pollo al limone e miele

Tramite: O2O 10/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Decidere cosa preparare per cena è sempre una scelta difficile, soprattutto quando abbiamo ospiti a casa. Si pensa in pochi minuti ad una ricetta veloce ma allo stesso tempo gustosa che possa soddisfare i nostri amici. Partono così le ricerche per trovare un piatto che non richieda troppo tempo per la preparazione ed un costo esiguo per l'acquisto degli ingredienti. Spesso però l'idea più semplice risulta anche quella più efficace e di grande impatto. L'ingrediente classico e con cui non si sbaglia mai è il pollo. Il pollo è un alimento che si può preparare seguendo svariate ricette, ognuna con una caratteristica chiave. Inoltre il pollo può essere insaporito con diverse spezie ed aromatizzato con le erbe. Dunque è un ingrediente parecchio versatile che si può prestare a piatti veramente fantasiosi. Nella guida di oggi vi mostrerò come preparare il pollo al limone e miele. Se volete, potete anche preparare il pollo a straccetti.

27

Occorrente

  • 700 grammi di petto di pollo
  • Due cucchiai di miele
  • Due spicchi d'aglio
  • Succo di tre limoni
  • La scorza di un limone
  • Un cucchiaino di zenzero in polvere
  • Un pizzico di peperoncino in polvere
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe
37

Preparare la marinatura

Come prima cosa preparate la marinatura. Mischiate tutti gli ingredienti in una ciotola (tranne la carne). Coprite quest'ultima con della pellicola da cucina e mettetela in frigorifero a riposare per almeno sei o sette ore. Passato il periodo di riposo, estraete la ciotola, versate il contenuto in un pentolino e scaldate il tutto a fuoco basso per circa dieci minuti. Mantenete il fuoco basso per evitare che gli ingredienti si ritirino troppo, e abbassatelo ulteriormente se il composto inizia a bollire.

47

Preparare il pollo

A questo punto entra in scena il pollo. Utilizzate il petto di pollo a fette, e non tagliato a tocchetti: questo renderà più facile spennellare sopra la marinata a base di miele e limone. Immergete il pollo nel pentolino dove si trovano gli altri ingredienti e lasciatelo riposare per una decina di minuti, in modo che assorba bene il condimento. Per rendere questa operazione più semplice praticate dei buchi nella carne di pollo con le estremità di una forchetta. Mentre il pollo assorbe la marinata, accendete il fornello e scaldate la griglia.

Continua la lettura
57

Cuocere il pollo

Se preferite potete utilizzare una padella abbastanza grande, l'importante è che sia antiaderente e che non sia necessario aggiungere olio d'oliva. Quando la griglia o la padella saranno calde, prendete i petti di pollo dalla marinata, scolateli bene e metteteli a cuocere. Cuoceteli rigirandoli spesso, avendo cura di spennellare le superfici con la marinata, in modo da insaporire la carne ulteriormente. Quando il pollo sarà ben cotto, disponetelo su un piatto da portata, versatevi sopra la marinata rimasta e servite. Buon appetito!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Utilizzate il petto di pollo a fette, e non tagliato a tocchetti: questo renderà più facile spennellare sopra la marinata a base di miele e limone.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Come preparare il pollo alla papaya

Cucinare è certamente una delle cose che a noi italiani riesce particolarmente bene. Infatti ogni giorno sappiamo tirare fuori pietanze gustose attingendo da vecchie ricette che si tramandano da secoli e che ancora vanno di moda, tanto da essere ormai...
Cucina Etnica

Come preparare il pollo con funghi e bambù

Per una cena veramente speciale, la portata di un piatto di pollo con i funghi ed il bambù è elegante e prelibata: gli ingredienti necessari per due persone sono semplici da reperire e, oltre al petto di pollo, nei negozi che vendono prodotti alimentari...
Cucina Etnica

Ricetta: pollo caramellato allo zenzero

Se volete cimentarvi nella preparazione del pollo cucinandolo in un modo diverso dal solito, in questa guida troverete la descrizione di una deliziosa ed originale ricetta, da preparare in pochi e semplici passi. La ricetta in questione è quella del...
Cucina Etnica

Ricetta: Tajine di pollo

La tajine di pollo è un piatto della tradizione mediterranea, in particolare marocchina, che può diventare un ottimo secondo piatto di un menù etnico cucinato per sorprendere gli amici in una serata particolare. La ricetta rispecchia appieno i colori...
Cucina Etnica

Come cucinare il pollo alle spezie

La carne di pollo, meno grassa delle carni rosse, è consigliata per un consumo settimanale moderato ma necessario per la buona salute dell'organismo. Purtroppo però non tutti amano la carne di pollo, perché può risultare un po' insapore e anche stoppacciosa,...
Cucina Etnica

Straccetti di pollo con salsa di soia

Se si desidera un secondo piatto gustoso e delicato gli straccetti di pollo con salsa di soia vanno bene per qualsiasi giorno della settimana. Questa ricetta è semplice e veloce ed allo stesso tempo ha un gusto unico e dai tratti esotici. La salsa di...
Cucina Etnica

Come cucinare il riso pilaf con pollo al curry

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di cucina. Nello specifico, proveremo a cucinare del riso. Come avrete potuto già comprendere attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come cucinare il riso...
Cucina Etnica

Come cucinare il pollo guisado

Chi non ama molto le carni rosse in genere predilige quelle bianche, come la carne di pollo. Il pollo è buono e poco grasso, quindi indicato anche per diete ipocaloriche, ma a volte, se non cucinato in modo adeguato, può risultare stoppaccioso e poco...