Tutti conoscono il ragù di carne, ma esiste anche una versione più leggera: il ragù bianco. Leggendo questo tutorial si hanno dei consigli su come preparare la ricetta del ragù bianco; esso è più light, ma altrettanto gustoso. Si può utilizzare come condimento per le tagliatelle all'uovo, i cannelloni oppure come ingrediente principale per l'impasto delle polpette. Si prepara velocemente; la ricetta base richiede un soffritto di tre diverse tipologie di carne (maiale, agnello e manzo), cubetti di pancetta, erbe aromatiche, un trito di ortaggi, spezie, funghi porcini essiccati e la panna da cucina. Si può arricchire aggiungendo dei carciofi salati o la carne di vitello al posto di quella di agnello, la soppressata al posto della pancetta a dadini.
26
Preparare il soffritto
All'inizio bisogna preparare il soffritto di verdure. Si devono mondare due spicchi d'aglio schiacciandoli e facendoli arrostire con un filo di olio extravergine d'oliva. È opportuno l'utilizzo di una pentola dai bordi alti per prevenire eventuali schizzi. Bisogna pelare una carota e pulire una cipolla utilizzando un coltello o di un pela patate. Successivamente si deve sbucciare il sedano ed infine tritare finemente tutto il composto. In seguito si deve mettere in una pentola con la salvia ed il rosmarino. Il tutto va lasciato rosolare a fuoco medio; nel frattempo si possono mettere i funghi porcini essiccati in una ciotola di acqua tiepida per farli rinvenire.
36
Aggiungere la pancetta
A questo punto bisogna aggiungere la pancetta a dadini, il trito di maiale, agnello, manzo, la salsiccia privata del budello, i funghi ormai rinvenuti. Poi, il composto così preparato deve essere cotto a fuoco vivo fino a quando la carne non ha assunto un colore deciso. Se non si è sicuri della cottura è opportuno fare una prova d'assaggio. Successivamente bisogna sfumare con mezzo bicchiere di vino rosso, a fuoco dolce. In seguito si deve aggiustare di sale e pepe e versare, di tanto in tanto, qualche mestolo di brodo vegetale per rendere il ragù più saporito.
Continua la lettura
46
Cucinare il ragù
Bisogna lasciar cuocere il ragù per almeno 40 minuti a fuoco lento, coprendo la pentola con un coperchio. Infine, si può aggiungere al composto una confezione di panna da cucina e mescolare fino ad amalgamare il tutto. Se si decide di aggiungere la panna bisogna lasciar cuocere per altri due minuti. Dopo che sono passati 40 minuti il ragù è pronto per essere servito su delle calde tagliatelle o per farcire i cannelloni. Inoltre, se avanza il ragù si può tranquillamente utilizzare, dopo averlo riscaldato.
La gastronomia italiana è un tripudio di sapori e profumi legati alle tradizioni culinarie di ogni regione. Un classico del pranzo domenicale sono sicuramente i cannelloni. A rendere davvero speciale questa ricetta è il ripieno. La variante classica...
Il mondo della cucina è davvero ricco di idee e suggerimenti per realizzare ottimi piatti per le più svariate occasioni. Se siete alla ricerca di una ricetta originale per un primo piatto gustoso, ma che sia anche molto facile da realizzare, questa...
I primi piatti più tipici della tradizione italiana sono quasi sempre a base di passata di pomodoro. Ma si possono ottenere dei gustosissimi piatti, anche omettendo l'uso del pomodoro. Se siete alla ricerca di una pasta per così dire "bianca", non vi...
La grande varietà del patrimonio gastronomico italiano rende la nostra cucina tra le migliori al mondo. Siamo capaci di realizzare piatti per tutti i gusti, dalle ricette più semplici alle portate più elaborate. Molta di questa esperienza arriva dalle...
Esistono moltissimi sughi che possono essere preparati per condire in maniera gustosa la propria pasta. Ma nulla batte la bontà e il gusto che un buon ragù apportano al nostro piatto preferito. Ma non tutti sanno cucinare a dovere questo sugo di carne...
La quinoa è una pianta priva di glutine, di recente utilizzata per la preparazione di piatti vegani o per celiaci. Essendo ricca di proteine e vitamine, è molto nutriente ed energizzante. È, di fatto, un alimento utile per tutte le persone che sono...
Le tagliatelle verdi al sedano con ragù di carne sono una vera e propria leccornia. Hanno un aspetto irresistibile e piacciono sempre a tutti. Sono semplici da preparare ma è necessario avere un po’ di tempo da dedicare ai fornelli. La preparazione...
La tradizione della cucina mediterranea, con le proprie sfumature che caratterizzano le diverse regioni italiane vuole che, un pranzo domenicale che si rispetti, abbia come prima portata il ragù. Tuttavia, nelle Puglie il ragù viene spesso abbinato...