DonnaModerna

Come preparare il rebujito

Tramite: O2O 16/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Con l'arrivo dell'estate e del caldo afoso tutti siamo alla ricerca di qualcosa di fresco e dissetante per il nostro corpo soprattutto quando usciamo per un aperitivo o per una serata fra amici. Molto spesso cerchiamo la giusta soluzione fra un cocktail buona che ci piaccia e qualcosa di poco ipocalorico per non appesantirci e cercare di mantenere la nostra linea. La novità di quest'anno arriva dall' Andalusia e si chiama Rebujito, una specialità alcolica tipica sivigliana usata in tutte le manifestazioni popolari tra cui la feria e la romeria. Questa cocktail è una specie di gin-tonic con la metà del contenuto alcolico e ricco di vitamina C e potassio, contenuti nel Lime che è la base del cocktail. Dal sapore dolce e raffinato fa della sua freschezza e leggerezza le sue caratteristiche principali adatte a aperitivi o serate in discoteche. In questa guida vi spiegheremo come preparare un ottimo Rebujito.

25

Occorrente

  • 2 fettine di lime, 100 ml di Sherry, 10 ml di zucchero in sciroppo, 60 ml di soda, 20 ml di succo di limone
35

Preparazione

Prendere del ghiaccio, tritarlo e riporlo in un bicchiere. Versare al suo interno i 100 ml di Sherry, lo sciroppo di zucchero e il succo di limone, o in alternativa succo di lime. Mescolare gli ingredienti fra loro e aggiungere la i 60 ml di soda. Mescolare di nuovo il contenuto del nostro bicchiere e decorarlo con le fettine di lime.

45

Varianti del rebujito

Questo cocktail ha molte varianti in alcuni suoi ingredienti in quanto la sua semplicità ne permette alcune modifiche a seconda dei sapori che piacciono al nostro palato. Il cocktail si può personalizzare servendolo con frutti di bosco, ricchi di vitamina B, in particolare mirtilli oppure utilizzando della granita di pera al posto del ghiaccio che addolcirà ancor più il sapore del nostro spritzer. Altra variante è quella che vedo il nostro cocktail composto da vino fino o manzanilla, vino tipico dell'Andalusia, gazzosa o casera bianca e ghiaccio tutti miscelati in una grande brocca da servire poi nei vari bicchieri da cocktail.

Continua la lettura
55

Bevanda tipica spagnola per feste con amici

Questo cocktail dal sapore molto leggero non è molto conosciuto in Italia ed è tipico delle città di Cadiz, Jerez e Siviglia. Meno conosciuto della sangria, senz' altro più famosa a noi italiani, questo fantastico cocktail fa di se una delle principali caratteristiche Andaluse. Questa bevanda si presta molto per l'accompagnamento di un party realizzato da voi in casa in alternativa a tutti i cocktail da noi più conosciuti. Sicuramente più semplice nella preparazione del più famoso Mojito e richiede meno tempo di preparazione rispetto la sangria, in quanto quest'ultima deve essere preparata almeno il giorno prima. Servite il vostro Rebujito sul vostro tavolo senza timori e sicuramente verrà apprezzato da tutti i vostri amici.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il liquore al melograno

Il melograno è un frutto che si presta molto bene ad essere consumato fresco, sia per preparare deliziosi piatti a base di carne, ma anche per realizzare dei liquori molto buoni. Se siete interessati a volete preparare un buon liquore con le vostre mani,...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla panna e fragole

Per concludere un buon pranzo o una buona cena, generalmente si offre ai propri ospiti un buon liquore che aiuta la digestione delle pietanze appena consumate. Esistono moltissimi tipi di liquori e generalmente in questi casi preferiamo acquistarli già...
Vino e Alcolici

Come preparare un liquore di carrube

Le carrube, tipiche del mediterraneo, sono dei baccelli scuri simili ai fagiolini che si ottengono dall'omonimo albero. Al loro interno contengono dei semini che vengono principalmente impiegati per produrre farina ma, non tutti sanno che, possono essere...
Vino e Alcolici

Come preparare la crema di mirto

Il mirto è un liquore sardo a base di bacche che viene preparato anche sotto forma di crema. Dal gusto inconfondibile, questo liquore viene servito con torte e gelati, oppure a fine pasto per favorire la digestione. Alla base della crema di mirto ci sono...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore al miele

Preparare i liquori in casa ha il beneficio di avere un prodotto di qualità, fatto con ingredienti di cui si conosce l'origine, oltre ad avere il grande vantaggio di poterseli fare soddisfacendo al meglio i propri gusti ed il proprio palato. Leggendo...
Vino e Alcolici

Come preparare il liquore alla liquirizia

La liquirizia è una pianta perenne, le cui proprietà digestive, diuretiche, antinfiammatorie, espettoranti e protettivi della mucosa gastrica sono conosciute fin dall'antichità. La virtù che ha maggiormente contribuito alla sua diffusione è rappresentata...
Vino e Alcolici

Come preparare un Gin Tonic

Quando arriva la stagione estiva non c'è niente di meglio che godersi un delizioso cocktail in compagnia per rinfrescarsi dal caldo afoso. Ne esistono al giorno d'oggi tantissimi tipi, ognuno dei quali ha il proprio sapore e i propri specifici ingredienti....
Vino e Alcolici

Come preparare liquore di vaniglia

Le bacche di vaniglia rappresentano un valido rimedio per lo stress e l'insonnia. Hanno, infatti, un potere antiossidante per le cellule e sono anche un ottimo afrodisiaco. Perché, allora, non usare questo ingrediente dalla mille qualità, per preparare...