A cottura quasi ultimata si versa il succo di limone, eliminando i semi; poi, si mescola e si lascia finire la cottura. Quando il riso è pronto è consigliabile aggiungere una noce di burro. Si manteca il tutto con un cucchiaio di legno; in questo modo il risotto diventa morbido e cremoso. Successivamente si mette il riso nei piatti guarnendolo con una generosa spolverata di formaggio grattugiato, del prezzemolo fresco tritato e una pioggia di scorze di limone. Per evitare il retrogusto amarognolo del limone è opportuno prendere la scorza superficiale senza la parte bianca. Si può anche decorare il piatto con delle fettine di limone oppure aggiungere delle foglioline di menta fresca.