Come preparare il riso allo yogurt
Introduzione

Il riso è un alimento considerato jolly in cucina per la sua versatilità. Tanto che con pochi tocchi, si trasforma in piatti dolci e salati da mettere in tavola in poco tempo. È un ingrediente pregiato e viene adoperato in tutto il mondo per preparare ricette tipiche. Il riso allo yogurt è un primo piatto tradizionale indiano, in cui le spezie sono indispensabili non solo per dare gusto, ma sopratutto per rendere il piatto decisamente profumato. La realizzazione della ricetta è abbastanza facile. Ma per ottenere il riso allo yogurt simile all'originale, è essenziale scegliere gli ingredienti giusti. Inoltre il piatto è molto economico e accontenta tutti a tavola. Nella seguente guida vi spiego come preparare il riso allo yogurt.
Occorrente
- 200 g riso basmati
- 2,5 dl yogurt naturale
- 1 cucchiaio d'olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di semi di senape ner
- 5 foglie di curry
- 2 peperoncini verdi
- 2 spicchi d'aglio
- 2 cucchiai di coriandolo tritato
- 1 pezzetto di zenzero fresco
- sale q.b.
Scegliere gli ingredienti
Per preparare il riso allo yogurt dovete scegliere degli ingredienti, che si adattano perfettamente alla ricetta. Quindi per valorizzarla al massimo è fondamentale scegliere il riso adatto. Esistono molte varietà di riso, ma per questo primo dovete utilizzare un semifino come il Basmati. Questo si presta ai piatti da cuocere a lungo e si amalgama bene alle salse. Al riso dovete abbinare lo yogurt. A questo proposito vi suggerisco di prendere quello Greco. Quest'ultimo è uno yogurt denso, senza zucchero e naturale. Inoltre risulta simile alla panna, quindi è perfetto per preparare molte salse. Lo potete acquistare in qualsiasi supermercato, dove lo troverete nella versione intero, magro e arricchito con panna. Per questo tipo di riso vi consiglio di usare quello magro. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate a preparare il riso allo yogurt.
Preparare e cuocere il riso
La prima cosa che dovete fare è quella di preparare il riso. Riempite una scodella piena d'acqua e versate tutto il riso. Lavatelo con attenzione, sostituendo più volte l'acqua. Potrete terminare il lavaggio, soltanto quando l'acqua risulterà limpida e pulita. Riponete, poi, il riso in una pentola capiente. Aggiungete un volume d'acqua pari al doppio rispetto al volume del riso. Cuocete a fiamma viva, finché l'acqua arriva a ebollizione. Dopo salate il riso e abbassate la fiamma. Facendo attenzione che non si attacchi il riso sul fondo. Lasciate cuocere fino a quando non si assorbe l'acqua. Il tempo di cottura dovrebbe aggirarsi intorno ai venti minuti. Nel prossimo passo vi spiego come preparare la salsa con lo yogurt.
Preparare la salsa allo yogurt
Dopo aver cotto il riso, preparate la salsa allo yogurt. In una padella capiente aggiungete un filo di olio extra vergine d'oliva. Fatelo scaldare e aggiungetevi un cucchiaino di semi di senape nera. Fate saltare per mezzo minuto i semi di senape nera. Unite al composto cinque foglie di curry e mescolate il tutto con un cucchiaio di legno. Dopodiché aggiungete la metà dello yogurt, mettendo il rimanente da parte. Girate la cremina e spegnete il fuoco.
Completare e servire il riso allo yogurt
Aggiungete al riso precedentemente cotto il resto dello yogurt greco magro e mescolate a lungo. Unite, poi, al composto anche il preparato di olio, i semi di senape nera e curry. Continuate a mescolare, finché non risulterà tutto ben amalgamato. Infine passate alla lavorazione degli ultimi ingredienti, che vi serviranno per completare il riso allo yogurt. Prendete due peperoncini verdi, privateli dei semi e tagliateli molto finemente e sistemateli dentro una ciotola. Dopo tritate due cucchiai di coriandolo e due spicchi d'aglio e aggiungeteli con gli altri ingredienti. Finito ciò, mettete il riso dentro i piatti e cospargetelo con i peperoncini verdi tagliati prima. Unite l'aglio tritato e spolverizzate con il coriandolo. Completate il tutto con una spolverata di zenzero grattugiato. Infine servite caldo. Ecco come preparare il riso allo yogurt.
Guarda il video

Consigli
- Volendo potete sostituire il riso Basmati con quello Vialone
- Il riso va scolato bene al dente, meglio attraverso un colapasta a maglia