DonnaModerna

Come preparare il risotto al mandarino

Tramite: O2O 26/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il risotto al mandarino è un primo piatto dal gusto delicato e dal sapore assolutamente unico. È consigliato a tutti coloro che sono sempre alla ricerca di qualcosa di originale per stupire gli amici a cena. Inoltre, è semplice da preparare e non è indispensabile essere dei cuochi provetti per ottenere un risultato finale sorprendente. Procuratevi dunque tutti gli ingredienti necessari, rimboccatevi le mani e mettetevi subito all?opera: leggendo attentamente i passi di questa guida, apprenderete come preparare questo gustoso risotto al mandarino.

26

Occorrente

  • 300 gr di riso carnaroli
  • 1 scalogno
  • Brodo vegetale q.b.
  • 500 gr di mandarini
  • Un bicchierino di brandy
  • 50 gr di burro
  • 50 gr di parmigiano reggiano
  • sale e pepe q.b.
  • Un mazzetto di prezzemolo
36

Rosolare lo scalogno

Come prima cosa, sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente adoperando un coltello pesante oppure, per velocizzare l?operazione, potete ricorrere all?aiuto di un mixer. Dopo aver fatto ciò, all'interno di una padella da bordi alti, sciogliete il burro a disposizione, unite lo scalogno e fatelo appassire a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Non appena lo scalogno avrà assunto un bel colore dorato, aggiungete il riso e fatelo tostare per circa cinque minuti. In seguito, aggiungete anche un goccio di brandy e lasciatelo evaporare completamente. Per realizzare questa ricetta, è consigliabile adoperare il riso carnaroli perché mantiene meglio la cottura e lega molto bene tutti gli ingredienti, senza bisogno di aggiungere panna o altri condimenti simili.

46

Lavare i manderini

Successivamente, lavate accuratamente i mandarini sotto un getto di acqua corrente, dopodiché asciugateli con un panno di cotone pulito. Grattugiatene la scorza senza intaccare la parte bianca, poiché darebbe al risotto un retrogusto amarognolo che non tutti gradiscono. Adesso, spremete il succo degli stessi mandarini ed aggiungetelo al risotto in fase di cottura, quindi salate e pepate secondo i vostri gusti e coprite la pentola con un coperchio.

Continua la lettura
56

Sevire il risotto

Quando vi accorgete che il liquido di cottura sarà completamente evaporato, aggiungete gradualmente un po' di brodo vegetale ben caldo. Il risotto al mandarino sarà pronto dopo circa venti minuti di cottura. A questo punto, spegnete la fiamma, unite la scorza di mandarino grattugiata finemente e mantecate il tutto aggiungendo il parmigiano a scaglie sottili. Cospargete di prezzemolo tritato e portate in tavola il risotto ancora ben caldo. Servitelo sistemandolo su un piatto da portata oppure in piatti individuali e decorandolo con fette fresche di mandarino e qualche foglia verde, per creare un piacevole effetto dato dal contrasto dei colori.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per dare un tocco di sapore in più al risotto al mandarino, potete aggiungere un bicchierino di liquore al mandarino nella fase della mantecatura
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare il risotto allo zenzero

Se volete iniziare un pranzo con un primo particolarmente sfizioso, provate a preparare il risotto allo zenzero. La ricetta è facile e non occorre molto tempo per elaborarla. Inoltre ha il vantaggio di poterla variare in mille maniere. Preparandola semplice...
Primi Piatti

Come preparare il risotto panna e salmone

Ormai il salmone, pesce dalle tipiche carni di colore rosa, si trova facilmente in commercio tutto l'anno. È disponibile in tranci, in fette o in ritagli. Ed è possibile acquistarlo fresco, surgelato o in scatola. Oppure nella versione affumicata o essiccata....
Primi Piatti

Come preparare il risotto alla carbonara

All'interno di questa guida, andremo ad occuparci di cucina. Per essere più specifici, scopriremo insieme i vari passaggi per preparare il risotto alla carbonara. Il risotto è un piatto tipico della nostra cucina, ma si presta anche a ricette tipiche...
Primi Piatti

Come preparare il risotto cremoso ai gamberi

Se volete stupire parenti e amici con un goloso primo piatto, ecco a voi il risotto cremoso ai gamberi. È l’ideale da preparare per una cena importante e può essere abbinato a dell’o9ttimo champagne francese. Ha un sapore delicato e solitamente piace...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con radicchio e taleggio

In questa guida vi spiegherò come preparare il risotto con radicchio e taleggio. Questa ricetta è simbolo della cucina italiana in quanto ci sono ingredienti nostrani tipici. Partendo dal risotto, questo renderà dolce e morbido il piatto in tutta la sua...
Primi Piatti

Come preparare un risotto con il pomodoro fresco

Il risotto al pomodoro è un classico della cucina italiana ed è molto veloce e facile da fare. Torna utile sia come rapida soluzione da cucinare all'ultimo minuto, sia come piatto da offrire ai bambini, che sempre lo apprezzano. Lo si può preparare con...
Primi Piatti

Come preparare un risotto con salsiccia e porcini

Il risotto è uno dei piatti più gustosi e nutrienti della nostra cucina. È amato in tutte le stagioni: in estate si va pazzi per l'insalata di riso, mentre in inverno te lo puoi gustare in una bella zuppa calda. L'autunno è, invece, la stagione dei primi...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con zucca e guanciale

Ormai il risotto nelle cucine italiane non manca mai. Ed è proprio per questo motivo che in questa guida vi spiego come prepararlo. In particolare ecco come preparare il risotto con zucca e guanciale. Un primo piatto che al solo pensiero fa venire l'acquolina...