DonnaModerna

Come preparare il risotto alla zucca con le mandorle

Tramite: O2O 20/11/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

Cucinare significa non solo preparare dei buoni cibi, ma anche divertirsi e dar vita a ricette innovative e gustose da far leccare i baffi agli ospiti invitati per una cena. In riferimento a ciò, nei passi successivi della presente guida vi proponiamo un risotto condito con mandorle e zucca e che è possibile preparare in modo semplice seguendo tre step fondamentali. Per sapere come portare a buon fine l'elaborazione della ricetta, il consiglio è di leggere attentamente i passi successivi della guida.

27

Occorrente

  • Mandorle sgusciate 100 gr
  • Margarina vegetale 80 gr.
  • Riso Carnaroli 400 gr
  • Scalogno (q. b.)
  • Zucca 200 gr.
37

Rosolare la zucca e lo scalogno

Il primo step per preparare il risotto con zucca e mandorle consiste nell'adagiare in una padella uno scalogno tagliato a coste, e farlo rosolare insieme a della margarina e alla stessa zucca (tagliata a dadini piccoli) per circa 7 minuti. A fine cottura, potete aggiungere dell?aceto di vino bianco e lasciarlo assorbire a fiamma bassa per altri 5 minuti. Nel frattempo mettete sul fuoco l'acqua per far bollire il riso, e nel caso di quest'ultimo vi conviene optare per la tipologia Carnaroli che è quella maggiormente appropriata per i risotti.

47

Tostare le mandorle

Mentre il riso comincia a cuocersi (preferibilmente al dente) potete procedere con il secondo step per preparare il risotto mandorle e zucca e che consiste nel tostare le prime. Per portare a buon fine l'operazione se avete comprato quelle intere, sgusciatele (acquistabili nei supermercati) ed adagiatele in una teglia bucherellata da forno ovvero quella che in genere si usa per preparare le caldarroste. Una volta che le mandorle assumono una colorazione sul beige scuro, estraetele dal forno e mettetele in un piatto dedicandovi poi alla cottura definitiva del riso.

Continua la lettura
57

Amalgamare il riso e le mandorle

Per portare a buon fine l'elaborazione del risotto con zucca e mandorle, dopo aver scolato il riso e adagiato di nuovo nella pentola (lasciando da parte un po' di acqua della cottura) amalgamatelo con le mandorle e fate insaporire il tutto per circa due minuti a fiamma bassissima. Per evitare di bruciare il risotto, versate gradualmente la suddetta acqua di cottura (quanto basta) e sempre poco per volta irroratelo con del vino lasciandolo poi sfumare. A questo punto per completare l'elaborazione della ricetta, seguite attentamente quanto descritto nello step conclusivo della presente guida.

67

Aggiungere il composto di scalogno e zucca

Dopo aver amalgamato il riso e le mandorle potete aggiungere nella pentola anche il composto a base di scalogno e zucca, e lasciate poi cuocere il risotto a fiamma bassa per altri 35 minuti circa avendo l'accortezza di irrorarlo man mano con dell'altra acqua di cottura o con del brodo di dado vegetale. Terminata questa operazione potete impiattare il risotto oppure servirlo di forma circolare (utilizzando degli stampini tondi), e guarnendo il piatto con dei tocchetti di margarina o cremine varie.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare il risotto con zucca e guanciale

Ormai il risotto nelle cucine italiane non manca mai. Ed è proprio per questo motivo che in questa guida vi spiego come prepararlo. In particolare ecco come preparare il risotto con zucca e guanciale. Un primo piatto che al solo pensiero fa venire l'acquolina...
Primi Piatti

Come preparare un risotto zucca e gamberetti

Voglia di un bel risotto ma siete stufi delle ricette classiche? Il risotto con zucca e gamberetti è quel che fa per voi! Questo risotto è un primo piatto leggero e gustoso, dove la cremosità data dalla zucca si mescola con dolcezza al gusto dei gamberi,...
Primi Piatti

Come preparare il risotto ai funghi e zucca

Il risotto ai funghi e zucca, il cui gusto ricorda i colori dell'autunno, rappresenta un primo piatto versatile. L'abbinamento dei funghi con la zucca è decisamente vincente, ed il profumo del rosmarino completa il tutto. In alternativa ai funghi freschi,...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con zucca e polpo

Se in occasione di una cena con amici intendete preparare una gustosa ricetta, potete optare per un risotto a base di zucca e polpo. L'elaborazione non è affatto difficile, ma è necessario avere un po' di tempo a disposizione ed una certa abilità in cucina....
Primi Piatti

Come preparare il risotto con la zucca e la crema di gorgonzola

Hai ospiti a cena e vuoi stupirli preparando un primo piatto raffinato e gustoso? Questa ricetta del risotto alla zucca con crema di gorgonzola dolce, allora, fa proprio per te. È perfetto per qualsiasi occasione e, certamente, li lascerà entusiasti....
Primi Piatti

Risotto al pesto di radicchio e mandorle

Il pesto è una classica ricetta della tradizione genovese e si prepara a base di basilico, pinoli, parmigiano ed olio extravergine di oliva. Ultimamente, tuttavia, la ricetta tradizionale si è modificata e sono state prodotte molte varianti della stessa,...
Primi Piatti

Cosa abbinare al risotto alla zucca

Se per deliziare il palato dei vostri ospiti in occasione di una cena estiva all'aperto sulla terrazza o nel giardino della vostra casa, non c'è niente di meglio che preparare un gustoso risotto alla zucca. Tuttavia cucinando un contorno o un secondo...
Primi Piatti

Risotto zucca e speck: preparazione con il Bimby

Nei passi a seguire vi descriverò la preparazione di un ottimo risotto alla zucca con l'aggiunta di speck, un piatto molto semplice da cucinare, anche per chi non è in possesso del Bimby, sebbene in una numerosa famiglia è assolutamente consigliabile...