DonnaModerna

Come preparare il risotto con porri e fontina

Tramite: O2O 02/10/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il risotto con porri e fontina è un goloso primo piatto tipicamente autunnale da portare in tavola quando oramai le elevate temperature estive sono solo un ricordo. È ottimo da gustare ben caldo assieme a un vino rosso corposo come ad esempio il Chianti.
Per preparare questa delizia vi ci vorranno solo pochi ingredienti e una ventina di minuti a disposizione. Assicuratevi di avere a portata di mano tutti gli ingredienti nelle quantità indicate e mettetevi ai fornelli. Leggendo la ricetta a seguire non vi sarà difficile comprendere come preparare il risotto con porri e fontina.

26

Occorrente

  • 3 porri
  • 30 g di burro
  • 320 g di riso carnaroli
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 l di brodo vegetale
  • 100 g di fontina in un'unica fetta
  • sale
  • pepe
36

Per prima cosa prendete i porri e eliminate le radici. Affettate sottilmente solo la parte bianca e poi trasferite quanto ottenuto in un tegame capiente. Aggiungete il burro e fate rosolare in tutto a fiamma vivace per qualche minuto. Quando i porri inizieranno a diventare color nocciola unite il riso e fatelo tostare bene. Per la preparazione di questo gustosi risotto scegliete la varietà carnaroli perché ha un chicco molto grande, mantiene bene la cottura e si manteca bene senza dover aggiungere materia grassa. In alternativa potete optare per l'arborio, un po' più economico ma altrettanto adeguato per preparare questo piatto.

46

Sfumate con il vino bianco e appena si sarà asciugato completamente aggiungete tre o quattro mestoli di brodo bollente. Iniziate a cuocere il riso e mescolate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Ogni qualvolta notate che il liquido di cottura inizia a scarseggiare, aggiungete ancora brodo. Dopo circa sedici-diciotto minuti il risotto sarà cotto al punto giusto. Spegnete la fiamma poi salatelo e pepatelo secondo i vostri gusti. Tagliate la fontina a dadini e aggiungetela al risotto ancora caldo, mescolate e portate in tavola prima che la vostra deliziosa preparazione si raffreddi e diventi così meno appetitosa.

Continua la lettura
56

Se volete rendere ancora più ricco il vostro risotto con porri e fontina potete aggiungere delle striscioline di speck affumicato scaldato in padella oppure se preferite ottenere un sapore tipicamente autunnale, aggiungete a metà cottura delle castagne lessate spezzettate e il risultato sarà sorprendente. Servite questo risotto con porri e fontina assieme a un vino rosso ben strutturato a temperatura ambiente: il successo sarà assicurato. Per concludere in bellezza il pasto potete preparare un secondo piatto a base di arrosto di carne con castagne accompagnato da un generoso purè di patate.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare il risotto porri e speck

Il risotto è uno dei piatti simbolici della tradizione italiana. Oggi vi andremo a proporre il risotto con porri e speck, un piatto squisito che piace sicuramente a tutti. I porri sono una verdura economica e disponibile sul mercato tutto l'anno. I porri,...
Primi Piatti

Risotto porri e patate

Il risotto è un piatto molto prelibato della cucina italiana. Dal nord al sud, impiegando diverse varietà di riso che proprio nelle risaie del nostro paese (il più grande produttore d'Europa) si sono evolute e specializzate in coltivazioni differenziate...
Primi Piatti

Come preparare i tagliolini con crema di porri e gamberi

Se desiderate presentare in tavola un piatto gustoso e decisamente originale, preparate i tagliolini con crema di porri e gamberi. Hanno un gusto delicato che piace solitamente a tutti e sono ottimi se accompagnati con un vino bianco frizzante ben freddo....
Primi Piatti

Come preparare il risotto con mele e speck

Il riso è da sempre considerato un alimento ottimo, ma gli ultimi studi hanno dimostrato che le sue proprietà, sono talmente tante, che è possibile considerarlo un completo integratore alimentare. Il riso, appartiene alla famiglia delle graminacee ed...
Primi Piatti

Come preparare il risotto alla mortadella

Il risotto alla mortadella è senza dubbio un successo di sapori, un mix gradevole tra uno dei salumi più apprezzati nel panorama culinario e la semplicità del riso, arricchito di elementi speziati, come rosmarino, curcuma e pepe bianco. La ricetta è adatta...
Primi Piatti

Come preparare il risotto veggy con funghi e zucca

In questa guida spiegherò brevemente come preparare il risotto veggy con funghi e zucca. Per chi non fosse pratico con questi termini moderni, dei giorni d'oggi, ecco un appunto. Con veggy si vuole abbreviare il termine vegan o vegano. Questo termine...
Primi Piatti

Come preparare il risotto allo zenzero

Se volete iniziare un pranzo con un primo particolarmente sfizioso, provate a preparare il risotto allo zenzero. La ricetta è facile e non occorre molto tempo per elaborarla. Inoltre ha il vantaggio di poterla variare in mille maniere. Preparandola semplice...
Primi Piatti

Come preparare il risotto panna e salmone

Ormai il salmone, pesce dalle tipiche carni di colore rosa, si trova facilmente in commercio tutto l'anno. È disponibile in tranci, in fette o in ritagli. Ed è possibile acquistarlo fresco, surgelato o in scatola. Oppure nella versione affumicata o essiccata....