DonnaModerna

Come preparare il risotto curry e gamberetti

Tramite: O2O 11/08/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il riso è un alimento che ben si presta a diverse preparazioni gastronomiche, dalle più rustiche alle più eleganti. Arricchisce gli aperitivi, regna tra i primi piatti, fa da contorno a molti secondi, viene addizionato persino nei dolci e funge da base per molti yogurt e gelati. Tra le diverse combinazioni che si possono realizzare con questo versatile ingrediente, un must della cucina etnica è certamente il risotto con curry e i gamberetti. Nella guida che segue, spiegheremo come prepararlo, quali ingredienti scegliere, come rendere cremosa la pietanza ed in che modo impiattarla per fare un figurone con i propri commensali.

27

Occorrente

  • 200 gr di Riso Parboleid o Carnaroli
  • 400 ml circa di brodo vegetale
  • 100 gr di gamberetti freschi
  • 2 cucchiai di curry Madras
  • 1 piccola cipolla
  • 30 gr di burro
  • sale e pepe q.b
  • Prezzemolo
  • Vino bianco
37

Scelta degli ingredienti

Per la preparazione del risotto con curry e gamberetti, è imperativo l'utilizzo di prodotto ittico fresco. I gamberetti devono essere di medie dimensioni, bisogna privarli della testa e poi del filamento nero presente sul dorso, praticando una piccola incisione. Vanno quindi sciacquati bene sotto l'acqua corrente e lasciati riposare qualche minuto all'interno di un colino. Per i piselli è bene orientarsi sui finissimi primavera, che presentano un elevato grado di dolcezza e la giusta compattezza in cottura. Ma andiamo al curry: reperirlo sui banconi dei supermercati è semplicissimo, tuttavia per questo piatto noi vi consigliamo di ricercare la spezia nei negozi etnici e di pretendere il "Curry Madras".

47

Tostatura del riso e preparazione del brodo

Accendete un fornello e posizionate sopra quest'ultimo una padella molto capiente (preferibilmente una risottiera in rame ed acciaio dal diametro 20/24 cm). Quando noterete che il metallo sarà ben caldo, versate il riso e, ogni 10 secondi, mescolatelo con un cucchiaio in legno. Toccatelo con le dita di tanto in tanto e spegnete la fiamma soltanto quando al tatto apparirà bollente. A questo punto il vostro riso sarà ben tostato e andrà messo temporaneamente da parte, magari all'interno si un piatto o una ciotola. Munitevi di un pentolino e preparate in quest'ultimo un brodo vegetale facendo bollire assieme una cipolla, una carota ed un pezzo di sedano per una decina di minuti. Si può velocizzare la fase di preparazione del brodo sciogliendo un dado vegetale basso in sale all'interno di 350-400 ml d'acqua, ma sarà certamente meno saporito.

Continua la lettura
57

Cottura del riso e dei gamberetti

Rimettete sul fuoco la risottiera ed adagiate al suo interno 30 grammi di burro. Lasciate che questo fonda ed incorporate anche la cipolla tagliata in piccoli pezzi. Badate bene che quest'ultima deve soltanto appassire e non dorarsi, quindi controllate molto questa fase di cottura. Aggiungete adesso il riso precedentemente tostato, salate leggermente e miscelate per qualche secondo. Se vi aggrada, sfumate la preparazione con un bicchiere di vino bianco e, quando questo sarà evaporato, aggiungete il brodo vegetale. Da questo momento in poi, per 10 minuti circa dovrete sorvegliare il riso e dovrete aggiungere mestolate di brodo ogni volta che lo vedrete asciugarsi troppo. Trascorso questo intervallo di tempo, addizionate il curry Madras e mescolate per qualche minuto fino a rendere uniformemente dorata la preparazione. Aggiungete adesso i gamberetti freschi e cuocete per pochi minuti. Spegnete la fiamma e lasciate la padella sui fornelli, in modo che riposi e si favorisca la creazione di una cremina densa.

67

Impiattamento e guarnizione finale

A questo punto il vostro piatto è quasi pronto: aggiungete una piccola dose di pepe, mescolate, versate alcune cucchiaiate di riso su un piatto fondo e spolverate il tutto con del prezzemolo fresco tagliato finemente. Quest'ultimo fungerà sia da guarnizione che da esaltatore di sapidità. Per rendere ancora più gradevole l'aspetto della preparazione, aggiungete ai bordi del piatto delle code di gambero fritte e servite il tutto ben caldo.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si possono sostituire i gamberetti con il pollo: il piatto rimane delizioso!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare il risotto con gamberetti e lime

Quando si vuole preparare un piatto gustoso ed invitante che riesca a stupire gli ospiti ma che sia semplice da realizzare, si può senz'altro optare per il risotto con gamberetti e lime. Si tratta di una ricetta davvero molto facile, che accontenta il...
Primi Piatti

Ricetta: risotto allo zafferano, zucchine e gamberetti

Il risotto allo zafferano, zucchine e gamberetti è un piatto molto versatile, in quanto può essere sia invernale che estivo perché gli ingredienti sono disponibili in entrambe le stagioni; il piatto, inoltre, è molto semplice da preparare e richiede anche...
Primi Piatti

Risotto al nero di seppia e gamberetti

Il risotto al nero di seppia e gamberetti è un piatto gustoso e speciale. Ideale per chi ama i primi a base di pesce e vuole stupire i commensali a tavola. Una vera prelibatezza a cui è impossibile resistere per il sapore e il profumo. Gli ingredienti...
Primi Piatti

Ricetta: risotto fragole e gamberetti

I risotti sono il cavallo vincente di moltissimi chef e non solo, ma molto spesso esistono abbinamenti che risultano al quanto azzardati e altrettanto complessi. Tra i risotti più inusuali vi è quello fragole e gamberetti, solitamente preparato con lo...
Primi Piatti

Come si fa il risotto limone e gamberetti

Con il caldo dell'estate che avanza e sempre meno idee su cosa preparare per amici e parenti, la ricetta che vi proponiamo oggi è quella di un risotto fresco e profumato con limone e gamberetti. Un connubio perfetto tra le note agrumate e il sapore inconfondibile...
Primi Piatti

Ricetta: risotto con gamberetti e radicchio

Il riso è un alimento molto versatile, viene infatti utilizzato per moltissime ricette, per fresche insalate estive o calde minestre invernali a base di verdure, carne, legumi e pesce. Se avete voglia di utilizzarlo in cucina per un pranzo o cena indimenticabili,...
Primi Piatti

Come preparare la pasta con i gamberetti

La pasta è sicuramente l'alimento più amato della cucina mediterranea. I condimenti più usati da sempre sono il classico sugo di pomodoro e il ragù. Tuttavia, la pasta è un cibo molto versatile che si sposa bene con diversi ingredienti e permette di creare...
Primi Piatti

Come preparare i piselli al curry

Le spezie, profumate e ricche di sfumature di sapore, ci offrono la possibilità di aggiungere un pizzico di esotico anche alle ricette più semplici! Per portare in tavola un contorno sfizioso e originale, perché non provare a scoprire il gradevole gusto...