DonnaModerna

Come preparare il risotto zucchine gamberi e pomodorini

Tramite: O2O 12/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il risotto è uno dei piatti più tradizionali della cucina mediterranea, ma soprattutto di quella italiana. È infatti largamente diffuso su tutta la penisola e per questo motivo le varianti sono davvero numerosissime e differiscono a seconda delle regioni e delle città. Il risotto, infatti, lo si può tranquillamente abbinare a tantissimi altri alimenti, quali la carne (bianca o rossa), il pesce, le verdure, gli ortaggi e persino la frutta. Le ricette, dunque, sono davvero tante e tutte o quasi abbastanza facili da preparare. Nella seguente guida vedremo in particolare come preparare il risotto con zucchine, gamberi e pomodorini.

27

Occorrente

  • INGREDIENTI per 4 persone: 320 g di riso (preferibilmente arborio), 200 g di gamberi sgusciati, ¼ di cipolla, ½ bicchiere abbondante di vino bianco, 3 lt brodo, 200 g di pomodorini, 40 g di burro, 3 cucchiai di grana padano (o parmigiano), Prezzemolo, Sale, Pepe nero.
37

Preparazione degli ingredienti

Innanzitutto è possibile scegliere di usare verdure fresche di stagione, oppure (per questioni di tempo) utilizzare il dado. Sminuzza la cipolla, sguscia i gamberi freschi o in alternativa scongela quelli surgelati. Lava ed asciuga i pomodorini e le zucchine. Taglia i primi a metà e riduci le zucchine a piccoli tocchetti o a rondelle non troppo spesse. A questo punto, prendi una pentola abbastanza capiente e dai bordi alti. Mettila sul fuoco con 20 g di burro e fai appassire la cipolla dolcemente.

47

Unione degli ingredienti

Trascorso un minuto circa, aggiungi al soffritto di cipolla le zucchine a rondelle o a piccoli cubetti, unisci poi il riso ed alza un po' la fiamma. Ti consiglio quello arborio perché mantiene i chicchi separati e conferisce un sapore unico al risotto. Lascialo tostare per alcuni minuti, poi versa il vino bianco e fallo sfumare. Incorpora i gamberi ed aggiusta di sale e pepe. Versa poi qualche mestolo di brodo vegetale e mescola con un cucchiaio di legno. Per evitare che il riso si attacchi al fondo della padella, aggiungi altro brodo vegetale e attendi la completa cottura del risotto.

Continua la lettura
57

Cottura

Di solito, i tempi di cottura vengono indicati sulla confezione. Per capire quando il risotto è pronto, controlla il colore del riso: a cottura parziale, il chicco ha due tonalità di bianco differenti tra l?esterno ed il centro; quando invece diventa di un colore uniforme, è pronto. Un paio di minuti prima della cottura definitiva, aggiungi i pomodorini ed il prezzemolo. Fai insaporire per qualche istante il risotto e controlla la sapidità ed eventualmente aggiusta di sale. A cottura completa, spegni il fuoco e aggiungi il restanti 20 g di burro, poi versa poi il parmigiano, il pepe ed amalgama gli ingredienti. Servi il risotto su un piatto piano, guarnito con ciuffetti di prezzemolo fresco e una spruzzatina di pepe.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Guarnisci con prezzemolo fresco a ciuffi o tritato ed una spolverata di pepe

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come cucinare il risotto con gamberi e zucchine

Dopo aver imparato a fare il risotto, il passo per iniziare a sbizzarrirsi con un’infinità di varianti, è breve. Potete dare avvio alle prove con questa semplice ricetta che riesce ad unire gli odori e l’aroma della terra e del mare. La difficoltà di...
Primi Piatti

Come preparare il risotto cremoso ai gamberi

Se volete stupire parenti e amici con un goloso primo piatto, ecco a voi il risotto cremoso ai gamberi. È l’ideale da preparare per una cena importante e può essere abbinato a dell’o9ttimo champagne francese. Ha un sapore delicato e solitamente piace...
Primi Piatti

Come preparare le linguine in crema di zucchine, gamberi e ricotta

Per stuzzicare l'appetito dei nostri ospiti, perché non lasciarci ispirare da una ricetta cremosa e delicata come le linguine in crema di zucchine, gamberi e ricotta? Un primo piatto che esalta i sentori marini, arricchendoli con quelli morbidi della...
Primi Piatti

Come preparare il risotto peperoni e zucchine

Il riso è sicuramente uno degli alimenti più consumati al mondo. Un ingrediente estremamente versatile che può essere preparato in tantissimi modi diversi. Tra queste, troviamo una variante davvero semplice da cucinare e gustosa: il risotto con peperoni...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con vino rosso e gamberi

Se volete stupire i vostri ospiti con un primo piatto decisamente insolito e appetitoso, questo risotto con vino rosso e gamberi è tutto ciò di cui avete bisogno. La sua realizzazione non comporta particolari difficoltà tecniche e anche chi si trova a...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con scampi e zucchine

Per chi vuole stupire i propri commensali a tavola bisogna conoscere le ricette giuste che possono tornare utili in queste situazioni. Per una ricorrenza importante si può pensare di preparare un delizioso primo, magari un buon risotto, che sicuramente...
Primi Piatti

Ricetta: ravioli con gamberi e zucchine

Volete portare in tavola qualcosa di sfizioso e leggero, che piaccia a grandi e piccini? Se avete un po' di tempo, dedicatevi alla realizzazione di una pasta fresca dal gusto travolgente, che conquisterà anche i palati più esigenti: i ravioli con gamberi...
Primi Piatti

Ricetta: risotto con pesce spada gamberi e arance

Se desiderate stupire i vostri ospiti con un piatto a base di pesce davvero raffinato, allora dovete assolutamente preparare il risotto con pesce spada, gamberi e, dulcis in fundo, arance. Questo piatto è semplice da realizzare e, senza ombra di dubbio,...