DonnaModerna

Come preparare il vino di mele

Di: Davide D.
Tramite: O2O 22/09/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il vino di mele meglio conosciuto come sidro, è una bevanda lievemente alcolica che trae le proprie origini in tempi lontani. Nettare dolce e frizzantino tanto amato dalle popolazioni del Nord Europa come i Bretoni e i Normanni, il vino di mele ancora oggi viene prodotto seguendo la sua ricetta antica. Per farlo in casa non è complicato; infatti, basta attenersi a tutti i passaggi che sono stati tramandati fino ai nostri giorni. A tale proposito, ecco una guida con le istruzioni su come preparare il vino di mele.

28

Occorrente

  • 2 kg di mele
  • 13 gr di lievito secco di birra
  • Succo di un limone
  • 150 ml di acqua
  • 230 gr di zucchero di canna
  • Recipienti di vetro
38

Utilizzare delle mele di qualità

Il primo passo per preparare un vino di mele secondo i canoni tradizionali è sicuramente la scelta della qualità del frutto. Questo infatti è un aspetto molto importante per ottenere un sidro delizioso al palato. Tra le varietà più adatte troviamo le Red Delicious, le Yellow Delicious, le Granny Smith, le Gala e le Cotogne. In alternativa possiamo utilizzare anche del succo di mele vendibile nei supermercati purché non presenti zuccheri aggiunti. In questo caso andiamo a versare il dolcificante direttamente in una bottiglia da due litri per la fermentazione, e aggiungiamo poi il lievito attendendo una quindicina di giorni prima di assaggiare il vino.

48

Frullare le mele a spicchi

Se la scelta per preparare il vino è ricaduta sulle mele intere, la prima cosa da fare è tagliarle a spicchi senza però sbucciarle. Infatti, è proprio nella buccia che troveremo i lieviti che renderanno il vino di mele davvero eccezionale. Premesso ciò, eliminiamo il torsolo e lasciamole riposare per circa sei ore, dopodiché le possiamo frullare fino ad ottenere una sorta di purea cremosa e densa. A questo punto filtriamo il composto aiutandoci con un colino a maglie fini, e aggiungiamo anche del succo di limone indispensabile quest'ultimo per bloccare l'ossidazione che farebbe annerire il composto. Procediamo adesso andando a sciogliere il lievito in una bottiglia con acqua tiepida e aggiungiamo 30 gr di zucchero dopodiché l'agitiamo per circa 20 minuti. In questo modo daremo inizio alla fermentazione e le bolle all'interno della bottiglia sono il segnale che è iniziata con successo. Premesso ciò, possiamo aprire e chiudere la bottiglia e lasciare che la lievitazione continui per circa 5 ore. Il passo successivo è quello di cuocere la purea di mele per pastorizzarla e l'operazione richiede circa 45 minuti,prestando attenzione a non farla mai bollire.

Continua la lettura
58

Aggiungere lo zucchero al liquido

A questo punto andiamo ad aggiungere al liquido lo zucchero rimanente e mescoliamo con cura per farlo sciogliere. Terminata la cottura, travasiamo il mosto dentro una bottiglia da 2 litri di vetro opportunamente sterilizzata, dopodiché lasciamo riposare il vino di mele per due settimane in un luogo abbastanza caldo questo per evitare che la fermentazione si blocchi. Ricordiamoci di agitarlo una volta al giorno per non creare dei depositi. Terminato il periodo di riposo, possiamo finalmente imbottigliare il nettare e attendere tre mesi per la maturazione finale del nostro vino di mele.

68

Verificare il grado di fermentazione del vino

A margine di questa guida è importante sottolineare che durante il processo di fermentazione il vino di mele deve essere conservato in un ambiente buio e ad una temperatura di circa 18 gradi. Infine va aggiunto che periodicamente la bottiglia contenente il pregiato liquido in fermentazione, si apre un attimo giusto per verificarne il grado e cioè se le bollicine sono presenti in gran numero. In caso di esito positivo il sidro si può anche consumare senza attendere i suddetti 45 giorni.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La quantità di zucchero determinerà il grado alcolico del vino di mele
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il sidro di mele

Il sidro è una bevanda alcolica, il cui grado è tra il 2 e il 7%, che viene ottenuto dalla fermentazione alcolico della frutta. La sua origine risale al Medioevo, nella zona della Francia e della Normandia, ma la sua invenzione è antecedente; infatti,...
Vino e Alcolici

Come preparare il vino alla salvia

Nel tempo libero esistono una marea di attività da svolgere, ma ritengo che una delle più interessanti sia la preparazione di una ricetta. Gustarsi una propria produzione ci offre la possibilità di goderci i frutti del nostro lavoro, e questo ci fa apprezzare...
Vino e Alcolici

Come preparare il vino cotto di fichi

I fichi sono i frutti della pianta del fico, un albero molto amato fin dai tempi antichi soprattutto dai greci e dai romani. In realtà i fichi contengono un alto contenuto di zuccheri, proteine, lipidi, fosforo, calcio, oligo-elementi e vitamina A, B...
Vino e Alcolici

Come fare la marmellata di vino

Quando si parla di marmellata si pensa sempre alle marmellate di frutta senza pensare che la marmellata può essere fatta anche con altri ingredienti, come per esempio i pomodori o le cipolle. Quella che vi proponiamo oggi è invece una marmellata speciale...
Vino e Alcolici

Come fare l'aceto di mele

L'aceto di mele è largamente usato nelle preparazioni culinarie. Fino a pochi decenni fa l'aceto di mele era conosciuto per la preparazione del sushi o per condire delle verdure in agrodolce ma adesso è impiegato con maggiore frequenza nelle cucine di...
Vino e Alcolici

Come fare la birra di mele

Chi è appassionato di birra avrà sicuramente sentito parlare della birra di mele. Si tratta di una tipologia di birra piuttosto particolare, estremamente apprezzata per il profumo intenso e il gusto delicato. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato,...
Vino e Alcolici

Come fare il vino con l'uva spina

Oggi vogliamo parlare del vino di uva spina, un vino molto particolare e dal sapore dolce e delicato. La preparazione di questo vino richiede un procedimento diverso da quello seguito comunemente per la produzione del vino comune. Il vino di uva spina...
Vino e Alcolici

Come fare il vino al melograno

L'Italia è uno dei maggiori esportatori di vino. La nostra penisola vanta in tutto il mondo la qualità dei vini, grazie al loro gusto sopraffino e alla loro delicatezza. Vengono dedicate intere mostre alla scoperta di un ingrediente che spesso viene usato...